coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengive gonfie bambini 1 anno

In caso di gengive gonfie bambini 1 anno non bisogna allarmarsi in quanto potrebbe essere semplicemente uno dei sintomi del processo naturale di dentizione. Le gengive gonfie bambini 1 anno sono uno dei sintomi ricorrenti della dentizione in quanto, con la comparsa dei primi denti da latte, le gengive si infiammano. Ad esempio tra 10 e 16 mesi erompono i primi molari e non è quindi insolito che il bambino possa avere problemi legati alle gengive infiammate e gonfie. Le gengive gonfie del neonato sono comunque normali anche se il processo di dentizione inizia verso i 4-5 mesi. In realtà comunque non ci sono delle date di riferimento fisse in quanto in alcuni bambini il primo dentino può comparire anche dopo 10-12 mesi. I primi dentini sono i denti da latte e sono denti destinati a cadere al sesto anno di età per lasciare spazio ai denti permanenti.

Gengive gonfie e dolore bambini 1 anno: le cause

Parlando di gengive gonfie bambini 1 anno abbiamo detto come questo problema possa essere un sintomo naturale del processo di dentizione che riguarda tutti. I denti da latte sono meno dei permanenti e sono dieci nell’arcata inferiore e dieci in quella superiore. Ma la dentizione non inizia solo con l’infiammazione delle gengive, i genitori dovrebbero anche saper riconoscere altri sintomi come salivazione abbonante, irritazioni cutanee sulla bocca, febbre.

In caso di gengive gonfie bambini 1 anno quindi non vale la pena preoccuparsi ma, per qualsiasi dubbio, sarebbe meglio andare quanto prima dal dentista di fiducia per una valutazione. Si consideri poi che infiammazione e gonfiore delle gengive del neonato andranno a scomparire una volta terminata l’eruzione del dentino.

Anche se le gengive gonfie bambini 1 anno non sono preoccupanti possono comunque dare molto fastidio al bambino. Vediamo dunque quali sono possibili rimedi validi per alleviare il fastidio del neonato durante la dentizione.

Gengive gonfie bambini 1 anno: i rimedi

Se il bimbo lamenta gengive gonfie e dolore bambini 1 anno può ricorrere a speciali messaggia gengive che il bambino dovrà mordere. Questi oggetti sono di forma circolare e sono realizzati in gomma morbida con alcune zone più ruvide. Il segreto di questi massaggia gengive è il freddo che aiuta a disinfiammare i tessuti del bimbo procurandogli così un immediato, seppur temporaneo, sollievo.

E’ questo il motivo per cui il massaggia gengive andrà conservato sempre in frigorifero. Si possono anche utilizzare prodotti naturali per alleviare il fastidio oppure utilizzare dei gel gengivali a base naturale da applicare con un leggero massaggio direttamente sulle gengive infiammate. Qualora il dolore dovesse continuare i dentisti consigliano solitamente delle paste gengivali che hanno un forte effetto anestetico e rinfrescante.

I sintomi della dentizione

Chiaramente solo il dentista potrà fare la giusta diagnosi e capire se stiamo parlando dei sintomi della dentizione o di qualche problema che dovrà essere curato quanto prima. Come abbiamo detto uno dei sintomi che si accompagna alle gengive gonfie durante la dentizione è la salivazione abbondante.

Nei giorni che precedono la comparsa di un dente da latte possiamo notare il bimbo sbavare o magari portarsi spesso alla bocca mani e altri oggetti. Si tratta in sostanza di una reazione del suo organismo all’infiammazione alle gengive e con un massaggia gengive riusciremo a soddisfare il bimbo dandogli nel contempo sollievo. Abbastanza spesso poi l’eruzione di un dentino da latte si accompagna al manifestarsi di episodi di diarrea.

Le tempistiche della dentizione

Sapere che le gengive gonfie bambini 1 anno possono essere correlate alla dentizione è importante. Al fine di escludere problemi più gravi è quindi utile conoscere quando inizia e quando finisce la dentizione. Di solito spunta per primo uno dei due incisivi inferiori centrali a circa 4-7 mesi a cui fanno seguito quelli superiori che emergono invece tra 8 e 12 mesi.

Ci sono poi gli incisivi laterali superiori che generalmente appaiono tra 9 e 13 mesi a cui seguono quelli inferiori tra 14-18 mesi. I canini superiori invece emergono tipicamente tra i 16 e i 22 mesi mentre quelli inferiori tra 17 e 23 mesi. Infine tra 25 e 33 mesi emergono secondi molari superiori e la loro apparizione segna la fine sostanziale del periodo di dentizione. Chiaramente queste sono solamente delle indicazioni di massima in quanto i tempi sono soggettivi e potrebbero cambiare da persona a persona. Qualora il bambino non dovesse dare segni di dentizione intorno ai 18-20 mesi il consiglio è quello di prenotare subito una visita odontoiatrica per accertare le cause e correre subito ai ripari.

Nella stragrande maggiorana dei casi comunque le gengive gonfie bambini 1 anno sono qualcosa di del tutto normale e quindi basterà solo aspettare qualche giorno per assistere alla guarigione. Un buon gel gengivale per neonati aiuterà a diminuire il dolore immediato e in farmacia è possibile scegliere tra una vasta gamma di questi prodotti.
Gengive gonfie bambini 1 anno