coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gel antibiotico per parodontite 

Le malattie parodontali sono condizioni progressive che producono un'infiammazione intensa e la perdita dei denti se il paziente non riceve un trattamento. I trattamenti con gel antibiotico per parodontite, possono essere utilizzati in combinazione con la rimozione del tartaro e la piallatura delle radici, il curettage, la chirurgia o come trattamento autonomo per aiutare a ridurre la quantità di batteri prima o dopo molte procedure parodontali comuni. Esistono diversi tipi di trattamenti con antibiotico parodontite, tra cui forme orali e gel per piorrea topici che vengono applicati direttamente alle tasche gengivali.

La ricerca ha dimostrato che nel caso di infezione parodontale acuta, malattia parodontale refrattaria, malattia parodontale pre-pubertà e malattia parodontale giovanile, i trattamenti con gel antibiotico per parodontite sono stati incredibilmente efficaci. Un antibiotico parodontite poi, può essere prescritto a basse dosi per un tempo più lungo o come farmaci a breve termine, per impedire ai batteri di colonizzare di nuovo il sito. In questo articolo vedremo dunque cos'è un gel antibiotico per parodontite e i suoi vantaggi.

Malattia parodontale e perimplantite

In generale, i pazienti non utilizzano o non percepiscono l'antibatterico gel per cura parodontite come alternativa all'antibiotico sistemico, ma in realtà lo considerano più specifico, sia in termini di indicazione clinica che di azione. Una parte dei pazienti li considera inutili in caso di parodontite estesa, trovandoli indicati per ridurre la microflora patogena in luoghi localizzati (meno del 30% dei denti), soprattutto se non rispondono alla terapia meccanica. In alcuni casi, la soluzione topica viene considerata solo quando l'infezione non risponde agli antibiotici sistemici.

Si riconoscono i vantaggi legati all'efficacia locale del gel per parodontite nella tasca gengivale e per la cura della perimplantite: infatti questo tipo di prodotto è facile da usare, ha una bassa tossicità e bassa interazione con altri farmaci. Allo stesso tempo, permangono alcune percezioni negative, come l'incertezza sulla permanenza dell'antibiotico per parodontite gel nella tasca parodontale (ad esempio, la possibilità di perdita del prodotto durante l'igiene orale del paziente), la durata dell'azione farmacologica e i tempi di rilascio graduale del principio attivo, oltre a una scarsa letteratura scientifica su questi temi.

Per quanto riguarda l'utilità di questi farmaci, alcuni dentisti ammettono che i pazienti spesso percepiscono la perimplantite come un "fallimento del dentista" e vivono nel timore di possibili azioni legali, quindi è importante utilizzare le terapie più efficaci per risolvere possibili problemi. Per altri dentisti invece, l'uso di questi prodotti crea, tuttavia, valore aggiunto e il prezzo finale genera maggiori entrate che sono giustificate dall'efficacia del trattamento. Anche l'incidenza dell'implantologia nel mercato dentale ha una forte rilevanza, collocando i paesi con tassi di diffusione più ampi (Spagna e Italia, in particolare), tra quelli in cui vi è una maggiore tendenza a sperimentare nuovi prodotti o trattamenti.

Più della metà del totale dei pazienti dichiara di utilizzare l'antibiotico per parodontite gel per uso locale, compresa la clorexidina ad alta concentrazione. Le percentuali più alte sono in Francia (al 77% si aggiunge il 12% che lo ha usato in passato con successivo abbandono) e Spagna (65% più 8% che lo ha usato in passato), mentre le più basse appaiono in Svezia, Regno Unito e Germania. In Italia, il dato sale all'80% tra uso attuale e passato, a causa di un alto tasso di abbandono (28%).

Antibiotico sistemici per parodontite

Gli antibiotici orali tendono a colpire tutto il corpo e sono prescritti meno spesso dell'antibiotico per parodontite gel. Ecco alcuni dettagli specifici sui diversi tipi di antibiotici orali:

- Antibiotici tetracicline: antibiotici tra cui tetraciclina cloridrato, doxiciclina e minociclina sono i principali farmaci utilizzati nel trattamento parodontale. Hanno proprietà antibatteriche, riducono l'infiammazione e inibiscono la collagenasi (una proteina che distrugge il tessuto connettivo).

- Antibiotici macrolidi: questo gruppo di antibiotici ha dimostrato di essere efficace nel ridurre l'infiammazione e può anche ridurre la crescita batterica associata alla parodontite.

- Metronidazolo: questo antibiotico viene solitamente utilizzato in combinazione con amoxicillina o tetraciclina per combattere l'infiammazione e la crescita batterica in caso di parodontite grave o cronica.

Antibiotico per parodontite gel: strisce topiche e gel

Il vantaggio principale dell'applicazione degli antibiotici direttamente sulla superficie delle gengive è che non influenzano il resto del corpo. L'antibiotico per parodontite gel e i metodi di applicazione diretta tendono ad essere scelti rispetto alle loro controparti orali e sono estremamente efficaci se utilizzati dopo la rimozione del tartaro e le procedure di piallatura delle radici. Ecco alcuni degli antibiotici applicati direttamente e più usati:

- Atridox: questo gel doxiciclina si adatta ai contorni delle superfici gengivali e si solidifica su di esse. Per diversi giorni, questo gel rilascia gradualmente l'antibiotico.

- PerioChip: questa matrice viene posizionata direttamente nella sacca gengivale dopo una procedura di piallatura delle radici. PerioChip rilascia gradualmente un potente antibiotico antisettico. PerioChip® diminuisce la profondità della borsa nella maggior parte dei casi di parodontite.

- Actisite: questa striscia sottile è simile al filo interdentale e contiene tetraciclina cloridrato. Il filo interdentale viene temporaneamente posizionato tra il dente e la gengiva per uccidere i batteri e ridurre la profondità della sacca. A volte diversi fili vengono posizionati per circa 10 giorni per migliorare l'effetto antibiotico.

- Elizolo: questo antibiotico minociclina è disponibile in minicapsule che vengono posizionate sulle gengive dopo la rimozione del tartaro e la piallatura delle radici.

- Arestin: anche questo antibiotico minociclina è disponibile in minicapsule che vengono posizionate sulle gengive sempre dopo la rimozione del tartaro e la piallatura delle radici.

Notevoli miglioramenti parodontali si osservano di solito dopo un trattamento antibiotico sistemico o orale. Il dentista o lo specialista in parodontologia raccomanderà e incorporerà i trattamenti antibiotici necessari per il recupero della condizione parodontale.
Gel antibiotico per parodontite