coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dolore se premo sulla gengiva

Il dolore gengivale è una condizione molto comune in tutti i tipi di persone. Anche se, di solito colpisce gli adulti di età superiore ai 30 anni più gravemente. Se soffri di disagio alle gengive devi assicurarti di cosa li sta causando. Pertanto, ti consigliamo di visitare il tuo dentista di fiducia. Ci sono molte cause che rendono possibile il dolore gengiva e dente da pressione e alcune sono più serie di altre. Questo è il motivo per cui è così importante scoprire l'origine di quel dolore in bocca.

Le gengive sono importanti quanto i denti. Infatti questi tessuti molli ci avvertono della presenza di infezioni e malattie di diversa gravità. Pertanto, è imperativo prestare attenzione alla loro salute. Dunque in questo articolo ci occuperemo di vedere insieme quali sono le cause di dolore se premo sulla gengiva e come alleviare questi sintomi trattandone i fattori scatenanti.

Dolore se premo sulla gengiva: possibili cause

Per stabilire le cause del dolore se premo sulla gengiva, dovremo distinguere molto bene tra quelle più comuni e quelle meno probabili. Tuttavia, ci sono molte situazioni che possono causare questi fastidi.

1. Cause più comuni: malattia parodontale. La malattia parodontale è posizionata come una delle cause più comuni di dolore se premo sulla gengiva. È una malattia di origine infettiva, che sorge a seguito dello sviluppo di batteri che abitano la bocca. La gravità di queste patologie è variabile, poiché le malattie parodontali attraversano due fasi molto diverse:

- Gengivite: se noti sanguinamento delle gengive e queste sono rosse e gonfie quando ti lavi i denti, potresti avere la gengivite. È la fase iniziale della malattia parodontale. In questo momento, il problema è reversibile e può essere risolto con buone abitudini di vita, routine igieniche e pulizia dentale professionale. Trattare subito la gengivite è una priorità, se non si desidera che la condizione potrebbe evolversi.

- Parodontite: Conosciuta anche come piorrea, la parodontite è la naturale evoluzione della gengivite che non è stata trattata. I batteri hanno già attaccato in profondità, colpendo anche le ossa che sostengono i denti. Se non rimediamo a questa malattia, il risultato finale sarà la perdita dei denti. Oltre al dolore gengivale, la piorrea provoca alito cattivo, gonfiore alle gengive, movimento dei denti e sanguinamento nella zona.

2. Cause meno comuni. Le malattie gengivali sono di solito la causa in larga misura del disagio nella zona. Tuttavia, ci sono altri fattori che possono anche causare dolore alle gengive.

- Trattamenti dentali: alcune procedure orali, eseguite nella clinica dentale, provocano un leggero dolore se premo sulla gengiva. Questo di solito si verifica quando eseguiamo pulizie dentali professionali, curettage dentale o sbiancamento.

- Impianti: gli impianti dentali sono una delle soluzioni più estetiche per chi ha subito la perdita dei denti dopo la parodontite. Dopo il suo posizionamento, si può avvertire un po' di disagio nelle gengive. È normale, a causa della chirurgia orale.

- Esodonzia: quando un dente viene rimosso, il dolore gengivale è un sintomo comune. La gengiva vicino al dente si infiamma, causando qualche disagio nella zona. La sua durata è minima. La stessa cosa accade nei trattamenti endodontici.

- Gengivite gestazionale: a causa dei cambiamenti ormonali che le donne soffrono durante la gravidanza, la presenza di gengive infiammate e fastidiose è molto comune.

- Retrazione gengivale: la retrazione delle gengive è una conseguenza della piorrea o della spazzolatura aggressiva. Le gengive diventano più piccole, consentendo a parte dell'osso del dente di essere visibile. La gengivectomia è il trattamento per curare questa condizione.

- Bruxismo: digrignare i denti inconsciamente ha conseguenze sulle gengive, sul collo, sul viso e sulla mascella. Il dolore gengivale è uno di questi.
- Apparecchi dentali: sia le protesi rimovibili che gli apparecchi ortodontici possono causare disagio alle gengive.

- Dentizione infantile: durante la prima infanzia, quando i denti da latte iniziano a spuntare nei bambini, il dolore gengivale è uno dei sintomi principali. Non dovresti preoccuparti se ciò accade, dal momento che è qualcosa di normale ed è un processo che i più piccoli devono attraversare.

Dolore se premo sulla gengiva: soluzioni e come prevenirlo

Come anticipato prima di proporre una soluzione efficace e sicura per il dolore gengivale dobbiamo scoprire cosa lo sta causando. Quindi se il dolore gengivale è dovuto a un semplice disagio, a causa di uno di alcuni dei fattori sopra descritti, i collutori possono essere perfetti. Sul mercato abbiamo collutori di ottima qualità.

Migliorare le abitudini di igiene orale è sempre una buona idea affinché il tuo sorriso sia perfetto. Includi molte vitamine e minerali nella tua dieta e limita il consumo di cibi estremamente zuccherati, acidi o grassi. La salute dentale è strettamente correlata alla salute generale.

Visita il dentista specializzato in parodontologia se il dolore gengivale non si attenua. Inoltre, se hai gengive sanguinanti, rosse e infiammate, è molto probabile che tu soffra di malattia parodontale. In questo caso, solo il parodontologo sarà in grado di aiutarti.

È importante poi agire sulla prevenzione. Una salute orale ottimale richiede cure approfondite e coscienziose. Per evitare dolori gengivali puoi seguire le seguenti linee guida:

- Pulizia orale. Lavati i denti due o tre volte al giorno, con attenzione e senza esercitare troppa pressione sulle gengive. È bene Utilizzare spazzolini da denti morbidi, che impediscono la retrazione gengivale. La spazzolatura aggressiva è controproducente.

- Pulizia interprossimale. È importante eliminare i batteri che si depositano tra i denti o sotto la linea gengivale. Filo interdentale, spazzole interprossimali e irrigatore orale sono gli strumenti perfetti per questo compito.

- Visite regolari dal dentista. Una pulizia dentale professionale all'anno è essenziale per monitorare lo stato della salute orale. Nel caso in cui ci sia gengivite, il curettage dentale ti aiuterà a eliminare i batteri più profondi.

Dunque come visto il dolore gengivale può avere diversa eziologia, la cosa importante è fare prevenzione e rivolgersi subito al proprio dentista di fiducia se si notano segni e sintomi di gengivite, in modo da poter agire tempestivamente ed evitare complicazioni.
Dolore se premo sulla gengiva