coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dolore mandibola sinistra

In caso di dolore mandibola sinistra o destra è del tutto normale allarmarsi e il consiglio è quello di contattare quanto prima uno specialista per una diagnosi accurata. Quando si notano dei rumori alla mascella se si apre o chiude la bocca e si soffre di mal di testa cronico ecco che la causa potrebbe essere un disturbo dell’articolazione temporomandibolare (TMD). Questa articolazione collega la mascella all'osso temporale del cranio e può essere percepita posizionando le dita davanti alle orecchie e aprendo la bocca o spostando la mascella da un lato all'altro. Il movimento compiuto da questa articolazione è ciò che ci permette di parlare, masticare e deglutire e qualsiasi fattore che ne impedisca il corretto funzionamento può portare a un disturbo temporomandibolare. Se questa disfunzione non viene curata, si accentua con l'età e nei pazienti anziani può essere un vero problema. In caso di mal di mandibola e denti sinistra o destra meglio quindi non perdere tempo inutilmente e fissare subito una visita specialistica con il proprio dentista di fiducia. I sintomi dei problemi mandibolari come dolore mandibola sinistra o destra possono interessare qualcosa come oltre il 50% della popolazione totale.

Dolore alla mandibola sinistra cause

Diverse sono le cause che causano questo disturbo, le più comuni sono: trauma mandibolare, abitudini parafunzionali (bruxismo, masticare chewing gum, mangiarsi le unghie), occlusione impropria, fattori psicologici (stress, depressione, ansia), farmaci e alcune malattie articolari. Quel che si può fare per diminuire il rischio di soffrire di dolore mandibola sinistra è cercare di eliminare per quanto possibile i comportamenti sbagliati così da agire a livello di prevenzione. Il bruxismo invece è l'abitudine involontaria di digrignare o serrare i denti. È una delle cosiddette parafunzioni, attività del sistema masticatorio che non hanno uno scopo funzionale. In molti casi la causa è lo stress e quando il bruxismo è notturno di solito porta più problemi poiché è più difficile da controllare. Il dolore ai muscoli della testa è il sintomo più comune ma questo disturbo può anche causare movimenti limitati della mandibola o blocchi nell'apertura o chiusura, dolore al viso, al collo o alle spalle, rumori nell'articolazione quando si apre o si chiude la bocca o cambiamenti improvvisi nel modo in cui si morde. A volte, un'alterazione di questa articolazione può causare vertigini, mal di testa e mal d'orecchi e molte persone non ne sono consapevoli.

Come possiamo sapere se soffriamo di questa alterazione?

Circa la metà della popolazione presenta senza saperlo qualche alterazione funzionale dell'apparato masticatorio. In caso di dolore mandibola sinistra sensibilità denti e altri problemi possono diventare a volte anche insopportabili, meglio quindi non rimandare e affrontare il problema per quanto possibile di petto. A volte questa disfunzione non ci permette di aprire o chiudere completamente la bocca, potremmo anche notare che il viso si allarga perché i muscoli si ingrossano. D'altra parte, possiamo avere sintomi dentali come denti sensibili o consumati o che, quando si chiude la bocca, non si uniscono come prima. Se si dovesse ravvisare uno di questi sintomi si potrebbe avere una disfunzione temporomandibolare. Il trattamento di questo tipo di patologia è vario e multidisciplinare e deve essere preceduto da una corretta diagnosi. Il trattamento può includere: farmaci, fisioterapia dell'ATM, stecche occlusali, tecniche di gestione dello stress e di cura personale, laser, tecniche di agopuntura e puntura, infiltrazioni (acido ialuronico, tossina botulinica, anestetici, corticosteroidi, PRGF), artrocentesi, procedure dentistiche (ortodonzia, protesi e aggiustamento occlusale) o trattamento chirurgico.

Dolore mandibola sinistra: le conseguenze del mancato trattamento

Se non trattiamo questo tipo di disfunzione, i suoi sintomi possono peggiorare in un'alta percentuale di casi e causare dolore prolungato e debilitante. Il disturbo dell'ATM può essere prevenuto in qualche modo? La risposta è cercare di rilassare la zona interessata con pochi semplici passaggi. In caso di dolore mandibola sinistra si raccomanda di limitare i movimenti della mascella e gli sbadigli mettendo il pugno sotto il mento. Si consiglia anche di evitare per quanto possibile di fare movimenti ampi della mascella e di masticare gomme e cibi troppo duri. Molti imparano le tecniche di rilassamento per gestire lo stress e l’ansia proprio per alleviare il dolore mandibola sinistra.

Come sono collegati il dolore orofacciale e il disturbo dell'ATM?

Ci sono diversi quadri clinici che possono presentare, e anche iniziare, con dolore a livello orofacciale. I disturbi dell'ATM sono uno di questi, così come il dolore di origine dentale. All'interno del termine "dolore orofacciale” rientrano altre patologie come mal di testa, dolore neuropatico, dolore nelle strutture cervicali. Tutte queste condizioni variano nelle loro caratteristiche di presentazione, che possono ostacolare il processo diagnostico e la sua gestione. La sofferenza che il dolore produce, sia a breve che a lungo termine, può far sì che sia accompagnato da altri disturbi associati, come disturbi del sonno o dell'umore, e che la sua gestione richiede un lavoro multidisciplinare.
Dolore mandibola sinistra