coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dolore guancia

Il dolore guancia può essere anche molto intenso e va visto come un problema da non trascurare in quanto potrebbe avere anche conseguenze non leggere. Il dolore guancia bambino o adulto può essere provocato da diversi fattori che sono spesso collegati direttamente a malattie dentali che causano un dolore intenso e anche irritazione al tessuto gengivale. Quando un paziente si presente dal dentista con dolore guancia molto spesso si presenta anche con gonfiore e dolore facciale.

Quasi sempre il dolore guancia ha come prima causa scatenante un’afta. Tra le diverse patologie della mucosa orale che possono causare un dolore guancia anche molto intenso abbiamo le afte, come già detto, ma la diagnosi dovrà essere sempre fatta da parte del dentista. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sui sintomi delle afte e anche sulle cure più efficaci a seconda dei casi e sulle diverse cause scatenanti il dolore guancia.

Dolore guancia e afte

Tra le diverse patologie della mucosa orale abbiamo già detto che le afte sono le principali indiziate in caso di dolore guancia più o meno intenso. Se parliamo di afte orali facciamo riferimento a piccole lesioni all’interno del cavo orale che vanno a interessare i tessuti molli della mucosa e le gengive. In alcuni casi queste afte possono comparire in profondità andando a interessare delle zone vicino alla gola o al dente del giudizio. Nella maggior parte dei casi comunque il dolore guancia si associa in questi casi anche a gonfiore, arrossamento del palato e dolore alla lingua.

In questo caso specifico parliamo di lesioni che sono anche dette stomatiti e che si manifestano mediante delle escoriazioni simili a punti bianchi di piccole dimensioni. Hanno una parte centrale biancastra e un margine rossastro e queste lesioni possono causare dolore guancia e al viso anche molto intensi. Bisogna fare attenzione in quanto il dolore guancia da afta potrebbe confondersi anche con un dolore causato dalla carie profonda. Anche per questo meglio andare dal dentista il prima possibile per togliersi ogni dubbio con una diagnosi precisa. Quando si ha il dolore guancia da afta si avrà difficoltà anche nel mangiare e nel bere. Purtroppo questi fastidi se non vengono curati per tempo possono durare a lungo ma, se trattati per tempo, consentiranno una rapida guarigione.

Dolore guancia e altri sintomi

Tra i sintomi del dolore alla guancia abbiamo oltre al dolore guancia anche la sensazione di forte fastidio o dolore quando si mastica e l’arrossamento evidente della zona interessata. Non solo, è possibile anche che si manifesti un forte bruciore accompagnato, in alcuni casi, da gonfiore ai linfonodi del collo e a stati febbrili. Sono questi quasi tutti sintomi che accompagnano il dolore guancia interna. Se il dolore guancia non dipende da un’afta sarà bene rivolgersi quanto prima a uno specialista in quanto potrebbe trattarsi di un’altra tipologia di infezione. Quasi sempre le afte riguardano i bambini in età pediatrica ma possono colpire anche gli adulti e iniziano con un senso di fastidio localizzato. Per fortuna le afte orali che possono causare dolore guancia non sono contagiose ma sarà essenziale curarle per tempo in quanto potrebbero causare alcune recidive. In caso di dolore guancia occorre curare l’igiene orale utilizzando gli strumenti a disposizione.

Dolore guancia: alcune possibili cause

Oltre all’afta abbiamo anche altre cause per il dolore guancia ma ribadiamo che potrà solo essere il dentista a fare la diagnosi. Molte patologie che interessano il cavo orale vengono causate dalla cattiva igiene orale, anche per questo si raccomanda una buona pulizia orale quotidiana con spazzolino e dentifricio.

Sarà dunque essenziale lavarsi i denti più volte al giorno dopo i pasti e magari utilizzare anche collutorio e filo interdentale oltre a spazzolino e dentifricio. Il dolore guancia potrebbe essere provocato anche da traumi come ad esempio morsi involontari durante la masticazione o alcune irritazioni. Sarebbe quindi molto meglio evitare cibi speziati o piccanti che potrebbero irritare dei tessuti interni. Ci sono anche altri traumi che potrebbero essere provocati da una pressione molto elevata durante l’uso dello spazzolino o dall’uso di uno spazzolino a setole dure. Inoltre, in alcune situazioni, il dolore guancia potrebbe anche essere causato da squilibri ormonali o da ascessi dentali.

Secondo alcuni poi il dolore guancia è anche provocato direttamente dallo stress. Non ultima, va considerata anche la possibilità che il dolore guancia sia collegato a portare protesi o apparecchi ortodontici che potrebbero causare un edema doloroso. Se vogliamo mantenere l’igiene orale anche quando abbiamo dolore guancia dobbiamo utilizzare un collutorio apposito così da abbattere la carica batterica all’interno del cavo orale e minimizzare il rischio di problemi come gengivite, parodontite e carie. Insomma, per evitare il dolore guancia conviene puntare sulla prevenzione e quindi lavarsi spesso e bene i denti e andare dal dentista periodicamente per sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale. Ricordiamo infatti che lo spazzolino spesso non è sufficiente a proteggerci dalle carie e dalle conseguenze negative di una igiene orale scarsa o carente.
Dolore guancia