coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dolore gengive neonato

Quando un dente sta per spuntare le gengive del bambino si infiammano. Gli incisivi inferiori o centrali sono i primi ad emergere, generalmente intorno al quinto o sesto mese. Il dolore gengive neonato può essere molto fastidioso e i genitori devono sapere quali sono i rischi e anche i possibili rimedi. Sapere come alleviare dolore alle gengive dei neonati può aiutare a velocizzare la guarigione. In quest’ottica è importante sapere quali sono le possibili cause del dolore gengive neonato e quali i possibili rimedi più efficaci a disposizione. Nei prossimi paragrafi parleremo del dolore gengive neonato, dei sintomi, delle cause e dei trattamenti più indicati. Il disagio di solito scompare quando il dente esce e smette di premere sulla gengiva. I pediatri insistono sul fatto che la dentizione è un processo fastidioso ma naturale e che solo nei casi in cui il bambino è molto a disagio vengono solitamente prescritti farmaci.

Dolore gengive neonato: ecco tutte le informazioni

Per alleviare il disagio sono molto efficaci i massaggiagengive, soprattutto quelli che si possono raffreddare in frigorifero poiché il freddo ha un effetto antinfiammatorio e vasocostrittore. Si consiglia però di non congelare questi massaggiagengive in quanto potrebbero bruciare le gengive del bambino. Un'altra buona idea è massaggiare la zona dolente con il dito indice dopo averlo messo per qualche istante in acqua fredda. Possiamo farlo anche con un dito in silicone specifico per questo uso (venduto in farmacia) oppure con un gel indicato per alleviare i fastidi della dentizione nei bambini piccoli. Il dolore gengive neonato può avere diverse cause ma, contrariamente a quanto a volte si pensa, i denti che escono non provocano la febbre. Quando il bambino durante la fase di dentizione inizia a toccarsi le gengive gonfie con la lingua secerne più saliva. Per evitare che la saliva in eccesso irriti il mento la cosa migliore è mettere un bavaglino per pulirlo subito e cambiarlo con uno asciutto ogni volta che sarà necessario. Un altro disagio causato dall'eruzione dei denti è l'aumento dell'irritazione del sedere dovuto al fatto che la dentizione modifica il pH della saliva, rendendola così più acida. I bambini sono più infastiditi dalle gengive di notte per due motivi: perché è un dolore lancinante (peggiora con il battito cardiaco, che è più evidente in posizione orizzontale) e perché di notte i bambini sono più stanchi, fattori che li portano a concentrarsi sull'area più vulnerabile. È in questi casi che viene solitamente prescritto il paracetamolo così da alleviare i fastidi e velocizzare la guarigione.

Dolore gengive neonato: i sintomi e i trattamenti

L'eruzione dei denti nei bambini spesso causa loro un grande disagio. Il dolore gengive neonato si manifesta attraverso il pianto, così come i sintomi visivi di gonfiore e arrossamento. Il processo naturale nello sviluppo del bambino è la dentizione. Tuttavia l’esperienza potrebbe preoccupare i genitori e il dolore gengive neonato può essere insopportabile. Per fortuna esistono delle tecniche che riducono il disagio e possono essere facilmente applicate anche a casa. Dal momento in cui il bambino è nel grembo materno inizia la sua formazione odontoiatrica. Ogni bambino è unico quindi la situazione relativa alla dentizione varia in ogni caso. Ci sono anche rari casi di piccoli che vengono al mondo con uno o più denti. Di solito i denti al centro sono i primi a uscire. Iniziano quelli in basso e poi quelli in alto. A circa dieci mesi poi compaiono gli incisivi laterali superiori e, successivamente, quelli inferiori. È importante monitorare il comportamento dei più piccoli poiché non hanno ancora sviluppato la parola e non sanno come comunicare ciò che sentono. Il dolore gengive neonato può rendere i più piccoli particolarmente irritabili, anche per questo è essenziale saper riconoscere i sintomi così da agire rapidamente. Il dolore alle gengive nei bambini solitamente è causato da gonfiore e arrossamento nell'area. Poiché fa male molti bambini smettono di mangiare come al solito. Anche la temperatura elevata può essere un segno di infezione. Inoltre le feci liquide possono essere un segno di batteri, virus o problemi di stomaco.

Rimedi dolore gengive neonato

Mettere qualcosa di freddo sulle gengive è un efficace rimedio contro il dolore. Per questo si consiglia di prendere un bicchiere di acqua ghiacciata, inserire un dito e poi strofinarlo sulla zona. Se i bambini usano un ciuccio potrebbe essere messo in frigo e utilizzato quando fa freddo. Sul mercato vengono commercializzati oggetti in gomma con gel all'interno che vengono utilizzati per mordere. Per prima cosa è necessario portarli in frigorifero per farli raffreddare e non devono essere congelati. La bassa temperatura serve a ridurre l'infiammazione e ridurre il dolore. Sarà il pediatra a stabilire il modo giusto di procedere per alleviare il dolore gengive neonato magari suggerendo antidolorifici in gel che vengono applicati direttamente in bocca. Naturalmente non sono indicati nell'allattamento al seno poiché contengono anestetici. Allo stesso modo per il dolore gengivale nei bambini lo specialista può indicare l'assunzione di ibuprofene, paracetamolo o paracetamolo. Tuttavia è controindicato dare loro da bere o strofinare l'area con aspirina o benzocaina. Per limitare il dolore gengive neonato vanno evitati zuccheri, caramelle e dolci raffinati. La dieta deve contenere verdure, frutta, legumi e proteine.
Dolore gengive neonato