coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dolore gengive neonato 3 mesi

Tra i 6 e gli 8 mesi di età, i bambini iniziano la dentizione, un processo che può causare disagio o dolore da infiammazione delle gengive. L'eruzione dei denti, sebbene non sia un processo fisiologico, è un motivo molto frequente per la consultazione in pediatria perché molti genitori sono spaventati dal fatto che il bambino rifiuti di alimentarsi per qualche giorno e abbia difficoltà a dormire e riposare. Ma in realtà non c'è nulla da temere, bisognerà solo tenere a mente alcune accortezze per aiutare il proprio bambino ad affrontare meglio questa fase del tutto naturale, senza farsi prendere dall'ansia. In questo articolo ci occuperemo quindi di scoprire i principali sintomi del dolore gengive neonato 3 mesi e di quali rimedi adottare per alleviare il disagio del piccolo.

Dolore gengive neonato 3 mesi: ma quando escono i dentini?

C'è una vasta gamma di variabilità per quanto riguarda il momento in cui i primi denti temporanei eruttano nei bambini. È normale che il primo dente compaia intorno ai 6-8 mesi di età. Ma è possibile che accada di notare un dolore gengive neonato 3 mesi. Di solito, l'eruzione del dente non causa troppo dolore nei bambini, tuttavia, i bambini possono mostrare sintomi di irritabilità e segni di disagio nella zona in cui il dente sta eruttando, gengive sensibili e infiammate e possono sbavare molto più del solito.

La temperatura corporea di un bambino può aumentare leggermente quando i suoi denti escono, tuttavia, una febbre superiore a 38 ºC non è associata alla dentizione, essendo in realtà un segno di malattia o infezione che potrebbe richiedere un trattamento. Certo è che l'incidenza della febbre in questo particolare periodo di crescita, è piuttosto frequente, ma questa è causata dal fatto che il bambino tenderà a mettere in bocca qualsiasi cosa a sua portata, compresa la sua manina. Questo espone maggiormente all'azione di agenti patogeni presenti sulla superficie degli oggetti o sulla pelle e quindi ad infezioni che possono causare la febbre. Quando notate una temperatura più alta di 37,5 ºC nel vostro bambino, dovrete rivolgervi al vostro pediatra per ottenere una diagnosi e un trattamento adeguato.

Tornando al discorso dentizione, l'irritabilità è invece molto comune. Alcuni denti possono essere più sensibili di altri quando eruttano. I molari ad esempio, sono più grandi e quindi possono causare più disagio a causa della loro superficie più ampia che non taglia la gengiva in un solo punto come farebbe un incisivo ma deve fare fuoriuscire le sue 4 cuspidi.

Sintomi dolore gengive neonato 3 mesi

Il dolore gengive neonato 3 mesi è solitamente causato dal processo di dentizione. Quando esce un nuovo dente, la gengiva intorno ad esso di solito si infiamma e diventa più sensibile. Oltre al dolore, i sintomi più comuni che il bambino può manifestare con la dentizione possono essere:

- Salivazione aumentata rispetto al normale
- Comportamento irritabile
- Pianto lamentoso
- Problemi di sonno
- Perdita di appetito

Ci sono altri sintomi associati al processo di dentizione nei bambini, come una leggera ipertermia in concomitanza dell'eruzione del dente e a causa dell'infiammazione gengivale e la disidratazione, correlata all'inappetenza. Per questo motivo è bene ricorrere a qualche accortezza per aiutare il proprio bambino ad alleviare i sintomi, mantenerlo idratato e stimolarne l'appetito. In genere bastano davvero poche regole da seguire in questo periodo e per tutto ciò che si discosta dal quadro generale presentato, è sempre bene rivolgersi al proprio pediatra per una consulto o una visita, chiarendo così ogni dubbio.

Dolore gengive neonato 3 mesi rimedi

Il dolore gengive neonato 3 mesi è un disagio molto comune, perché già a questa età le gengive si preparano ad accogliere l'arrivo dei primi dentini, quindi è possibile notare che le gengive sono più gonfie, bianche e dure. Certo è molto difficile vedere il proprio bambino soffrire di dolore quando i suoi denti iniziano a uscire, quindi vogliamo darvi alcuni consigli su come alleviare il disagio del dolore gengive neonato 3 mesi ma anche in bambini più grandi:

- Anelli di dentizione refrigerati. Una buona opzione è usare anelli da dentizione. Puoi trovarli di vario tipo, ma fondamentalmente è un oggetto sicuro che il bambino può mordicchiare. Ti consigliamo di refrigerarli un po', poiché il freddo può ridurre l'infiammazione causata dalla dentizione. È importante non mettere questi anelli da dentizione nel congelatore, perché diventerebbero troppo duri e freddi per la bocca del tuo bambino.

- Uso del bavaglino. Sebbene questo non sia un rimedio per alleviare il dolore gengive neonato 3 mesi, l'uso del bavaglino è molto importante durante il processo di dentizione. La salivazione è uno dei sintomi più comuni durante questa fase. Si consiglia quindi di utilizzare un bavaglino e pulire delicatamente la bava del bambino per evitare irritazioni o eruzioni cutanee.

- Massaggiare delicatamente le gengive. Strofinare delicatamente le gengive del bambino con movimenti circolari può aiutare ad alleviare il dolore. Puoi aiutarti con un panno umido o con il dito pulito.

- Dare al bambino puree di frutta refrigerate, gelato leggermente sciolto o tisane fredde a base di camomilla, può aiutare a mantenerlo idratato e a stimolare il suo appetito.

Dunque come vedete per alleviare il dolore gengive da dentizione non servono grandi regole, ma solo qualche attenzione in più alle gengive del proprio bambino e nel giro di qualche giorno il fastidio scomparirà.
Dolore gengive neonato 3 mesi