Dolore gengiva superiore
Se senti qualsiasi tipo di dolore gengivale quando mangi, bevi, ti lavi i denti o usi il filo interdentale, potresti chiederti cosa lo sta causando e come puoi trattarlo. Le gengive che fanno male o sanguinano possono essere causate da tecniche improprie di spazzolatura o filo interdentale, malattie gengivali, chemioterapia, uso del tabacco o alcuni cambiamenti ormonali.
È molto comune quindi sperimentare un dolore gengiva superiore e un sanguinamento gengivale, dunque risolvere il problema è una parte importante per mantenere le gengive sane. Infatti le gengive forniscono il supporto generale per i denti e le fondamenta di una bocca sana e, se non adeguatamente curate, le malattie gengivali precoci possono progredire in altri gravi problemi di salute orale. In questo articolo ci occuperemo di scoprire le cause principali del dolore gengiva superiore e come alleviarne i sintomi.
Cause di dolore gengiva superiore
Di seguito sono riportate diverse cause di dolore gengivale. Avere familiarità con queste cause di dolore gengiva superiore può aiutarti a capire meglio le cause del tuo disagio:
-Afte. Queste sono ulcere dolorose che si trovano in bocca che possono causare forti dolori gengivali. Le afte possono essere causate da stress o lesioni al tessuto della bocca o da una condizione di salute di base, come un sistema immunitario compromesso, carenze nutrizionali o malattie gastrointestinali.
- Tagli o abrasioni. Il dolore gengivale può spesso essere causato da un semplice taglio o abrasione. Apparecchi ortodontici o altro materiale dentale, come protesi o fermi, possono irritare i tessuti e causare dolore alle gengive.
- Malattie gengivali o infezioni: il dolore gengivale associato a gengive sensibili o sanguinanti è spesso causato da malattie gengivali o infezioni gengivali. La forma più lieve di malattia gengivale è la gengivite, e può causare dolore cronico e sensibilità nelle gengive. Se non trattata correttamente rimuovendo la placca dai denti e intorno alla linea gengivale, la gengivite può progredire in un'infezione gengivale più grave, la parodontite.
- Infezione sinusale: un'infezione sinusale, nota anche come sinusite, si verifica quando il tessuto che riveste i seni è gonfio o infiammato e può portare a dolore alle gengive dei seni. I seni sono normalmente pieni d'aria, ma quando sono pieni di liquido, i germi possono crescere e portare a infezioni.
- Dente del giudizio. Quando i denti del giudizio eruttano, possono causare dolore gengivale, specialmente in quel periodo tra i 18 ei 22 anni. Tanto è il dolore che può diventare intollerabile.
- Uso di apparecchi e protesi. Quando si dispone di apparecchi e protesi, è probabile che ci sia un accumulo di detriti alimentari e se non viene mantenuta una corretta igiene potrebbero sviluppare infezioni nelle gengive, che potrebbero causare gonfiore e dolore.
-Ascesso. L'ascesso è una piccola tasca di tessuto che si infiamma e contiene pus causato da un'infezione della radice del dente, che può causare dolore intenso e infiammazione nella gengiva. Questo tipo di causa può essere correlato ai denti canini trattenuti e provocare un dolore alla gengiva superiore destra oppure un dolore alla gengiva superiore sinistra a seconda del canino interessato.
- Trattamenti professionali. Ci sono diversi trattamenti professionali come la pulizia dentale o lo sbiancamento che possono causare dolore alle gengive. Se vengono eseguiti trattamenti come l'endodonzia o l'esodonzia, questi possono causare immediatamente dolore alle gengive.
- Cambiamenti ormonali. Le donne di solito hanno cambiamenti ormonali, specialmente quando sono nella fase della gravidanza, della pubertà o della menopausa e il più delle volte possono avere disagio alle gengive. Durante la gravidanza una grande quantità di sangue scorre sopra le gengive, e questo può produrre gonfiore, sensibilità e dolore.
Se noti uno di questi sintomi insieme al dolore gengivale, potrebbe essere necessario consultare un professionista per confermare la diagnosi e ottenere raccomandazioni terapeutiche. Il dolore gengivale può manifestarsi in modi diversi. Alcune persone avvertono dolore gengivale in una singola area delle gengive, mentre altre soffrono di dolore gengivale in tutta la bocca. Se non ti prendi cura delle tue gengive, possono deteriorarsi, infiammarsi, infettarsi, tagliarsi o persino soffrire di malattie.
Rimedi per il dolore gengiva superiore
Il dolore gengivale può essere prevenuto mantenendo una corretta igiene orale per prevenire la comparsa di placca batterica. Inoltre, è buona abitudine visitare anche periodicamente il dentista per sottoporsi a una pulizia dentale e quindi evitare la comparsa di gengivite. Si consiglia di andare dal dentista se si hanno sintomi legati al dolore gengivale, in quanto aumenterebbe la possibilità di salvare i denti da eventuali infezioni. Tra le raccomandazioni da seguire troviamo:
- Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio anti-gengivite.
- Prestare particolare attenzione all'area intorno alla linea gengivale, dove la placca può rimanere intrappolata.
- Passare a uno spazzolino elettrico per una migliore stimolazione gengivale.
- Usare il filo interdentale ogni giorno.
- Visitare il proprio dentista due volte l'anno.
- Utilizzare un collutorio anti-gengivite.
- Evitare l'uso del tabacco.
- Migliorare la propria alimentazione o ridurre lo stress nella propria vita.
Dunque seguendo queste semplici regole è possibile ridurre il rischio di dolore gengiva superiore e mantenere in buona salute l'interno cavo orale.
È molto comune quindi sperimentare un dolore gengiva superiore e un sanguinamento gengivale, dunque risolvere il problema è una parte importante per mantenere le gengive sane. Infatti le gengive forniscono il supporto generale per i denti e le fondamenta di una bocca sana e, se non adeguatamente curate, le malattie gengivali precoci possono progredire in altri gravi problemi di salute orale. In questo articolo ci occuperemo di scoprire le cause principali del dolore gengiva superiore e come alleviarne i sintomi.
Cause di dolore gengiva superiore
Di seguito sono riportate diverse cause di dolore gengivale. Avere familiarità con queste cause di dolore gengiva superiore può aiutarti a capire meglio le cause del tuo disagio:
-Afte. Queste sono ulcere dolorose che si trovano in bocca che possono causare forti dolori gengivali. Le afte possono essere causate da stress o lesioni al tessuto della bocca o da una condizione di salute di base, come un sistema immunitario compromesso, carenze nutrizionali o malattie gastrointestinali.
- Tagli o abrasioni. Il dolore gengivale può spesso essere causato da un semplice taglio o abrasione. Apparecchi ortodontici o altro materiale dentale, come protesi o fermi, possono irritare i tessuti e causare dolore alle gengive.
- Malattie gengivali o infezioni: il dolore gengivale associato a gengive sensibili o sanguinanti è spesso causato da malattie gengivali o infezioni gengivali. La forma più lieve di malattia gengivale è la gengivite, e può causare dolore cronico e sensibilità nelle gengive. Se non trattata correttamente rimuovendo la placca dai denti e intorno alla linea gengivale, la gengivite può progredire in un'infezione gengivale più grave, la parodontite.
- Infezione sinusale: un'infezione sinusale, nota anche come sinusite, si verifica quando il tessuto che riveste i seni è gonfio o infiammato e può portare a dolore alle gengive dei seni. I seni sono normalmente pieni d'aria, ma quando sono pieni di liquido, i germi possono crescere e portare a infezioni.
- Dente del giudizio. Quando i denti del giudizio eruttano, possono causare dolore gengivale, specialmente in quel periodo tra i 18 ei 22 anni. Tanto è il dolore che può diventare intollerabile.
- Uso di apparecchi e protesi. Quando si dispone di apparecchi e protesi, è probabile che ci sia un accumulo di detriti alimentari e se non viene mantenuta una corretta igiene potrebbero sviluppare infezioni nelle gengive, che potrebbero causare gonfiore e dolore.
-Ascesso. L'ascesso è una piccola tasca di tessuto che si infiamma e contiene pus causato da un'infezione della radice del dente, che può causare dolore intenso e infiammazione nella gengiva. Questo tipo di causa può essere correlato ai denti canini trattenuti e provocare un dolore alla gengiva superiore destra oppure un dolore alla gengiva superiore sinistra a seconda del canino interessato.
- Trattamenti professionali. Ci sono diversi trattamenti professionali come la pulizia dentale o lo sbiancamento che possono causare dolore alle gengive. Se vengono eseguiti trattamenti come l'endodonzia o l'esodonzia, questi possono causare immediatamente dolore alle gengive.
- Cambiamenti ormonali. Le donne di solito hanno cambiamenti ormonali, specialmente quando sono nella fase della gravidanza, della pubertà o della menopausa e il più delle volte possono avere disagio alle gengive. Durante la gravidanza una grande quantità di sangue scorre sopra le gengive, e questo può produrre gonfiore, sensibilità e dolore.
Se noti uno di questi sintomi insieme al dolore gengivale, potrebbe essere necessario consultare un professionista per confermare la diagnosi e ottenere raccomandazioni terapeutiche. Il dolore gengivale può manifestarsi in modi diversi. Alcune persone avvertono dolore gengivale in una singola area delle gengive, mentre altre soffrono di dolore gengivale in tutta la bocca. Se non ti prendi cura delle tue gengive, possono deteriorarsi, infiammarsi, infettarsi, tagliarsi o persino soffrire di malattie.
Rimedi per il dolore gengiva superiore
Il dolore gengivale può essere prevenuto mantenendo una corretta igiene orale per prevenire la comparsa di placca batterica. Inoltre, è buona abitudine visitare anche periodicamente il dentista per sottoporsi a una pulizia dentale e quindi evitare la comparsa di gengivite. Si consiglia di andare dal dentista se si hanno sintomi legati al dolore gengivale, in quanto aumenterebbe la possibilità di salvare i denti da eventuali infezioni. Tra le raccomandazioni da seguire troviamo:
- Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio anti-gengivite.
- Prestare particolare attenzione all'area intorno alla linea gengivale, dove la placca può rimanere intrappolata.
- Passare a uno spazzolino elettrico per una migliore stimolazione gengivale.
- Usare il filo interdentale ogni giorno.
- Visitare il proprio dentista due volte l'anno.
- Utilizzare un collutorio anti-gengivite.
- Evitare l'uso del tabacco.
- Migliorare la propria alimentazione o ridurre lo stress nella propria vita.
Dunque seguendo queste semplici regole è possibile ridurre il rischio di dolore gengiva superiore e mantenere in buona salute l'interno cavo orale.
