coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dolore alle gengive senza denti

Essere senza denti non è una bella situazione sotto diversi punti di vista. Un paziente edentulo infatti avrà problemi estetici e funzionali e potrebbe anche avere dolore alle gengive senza denti. L’edentulismo, ovvero la mancanza totale o parziale dei denti, dovrà essere affrontata quanto prima con uno specialista in quanto potrebbe causare delle conseguenze molto gravi che vanno ben oltre il lato meramente estetico, che comunque è importante. Le gengive doloranti senza denti sono solamente una delle possibili conseguenze negative, ce ne sono anche altre che potrebbero investire tutta la salute generale.

Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali possono essere le cause di dolore alle gengive senza denti e anche quali i rimedi più efficaci a seconda dei diversi casi. Ci soffermeremo anche sulle altre conseguenze per la salute in generale dal momento che essere edentuli è un rischio anche per la salute generale nel suo complesso.

Dolore alle gengive senza denti: possibili cause

Quando parliamo di paziente edentulo questi dovrà andare dal dentista appena possibile per una riabilitazione complessa che spesso prevede l’intervento di diversi specialisti. Sarà ovviamente lo specialista a valutare come procedere di caso in caso partendo proprio dall’individuare le cause che hanno portato alla perdita totale o parziale dei denti. Il dolore alle gengive senza denti potrebbe essere conseguenza di una malocclusione dentale. Quando perdiamo i denti infatti molto spesso i denti vicini si spostano causando quella che viene definita, per l’appunto, come malocclusione dentale.

I cambiamenti che interessano la giuntura mascellare potrebbe provocare dei dolori ai muscoli facciali, ecco quindi perché capita spesso che si parli di dolore alle gengive senza denti. Oltre al dolore muscolare facciale però i soggetti edentuli potrebbero anche andare incontro a rischio di perdita di massa ossea con conseguente riduzione di probabilità di corretta restaurazione. Oltre al dolore alle gengive senza denti gli edentuli rischiano anche la modificazione della struttura del viso con conseguenti difficoltà di pronuncia. Si consideri poi anche che la perdita dei denti potrebbe minare la funzione masticatoria creando anche problemi in caso di digestione.

Esiste quindi uno stretto legame tra malocclusioni dentali e mal di testa in quanto le arcate incomplete non consentono una distribuzione uniforme delle tensioni andando, alla lunga, a compromettere anche lo stato delle articolazioni. Oltre al dolore alle gengive senza denti dobbiamo mettere in conto anche possibili conseguenze a carico dell’articolazione temporo-mandibolare, ovvero l’articolazione che svolge la funzione di collegare cranio e mandibola. Esiste un legame molto stretto tra muscoli, mascelle e sistema nervoso. Anche per questo è importante andare dal dentista che dovrà procedere alla sostituzione dei denti mancanti il prima possibile.

Dolore alle gengive senza denti terapia

Ma quali sono i rimedi utili per quanto riguarda il dolore alle gengive senza denti? Dobbiamo introdurre il concetto di riabilitazione protesica, una soluzione a un problema come la perdita di un solo dente. Quando perdiamo un dente conviene quindi rivolgersi quanto prima a uno specialista proprio per prevenire diverse conseguenze negative per il nostro cavo orale. I denti limitrofi, ovvero quello dietro e quello davanti, come conseguenza di una edentulia potrebbero spostarsi e inclinarsi. Quando si spostano tutti i denti si creano delle interferenze occlusali sommando così danni funzionali a quelli estetici.

Il dolore alle gengive senza denti è quindi solamente uno dei rischi in quanto potrebbero esserci anche dei danni alla masticazione. Molti pazienti non si adattano alla mancanza di un solo dente e iniziano a masticare solo da un lato favorendo così gli spostamenti tra i denti e creando anche un danno igienico in quanto ci sarà una parte dove si accumuleranno maggiori quantità di tartaro. La cura per il problema del dolore alle gengive senza denti e per l’edentulia prevede cure protesiche, analisi gnatologica dell’occlusione e chirurgia orale pre implantare in caso di rialzi del seno mascellare o mancanza di osso. Per evitare di soffrire di dolore alle gengive senza denti sarà essenziale smettere di fumare e adottare dei comportamenti che siano volti a tutelare la salute orale.

Sarebbe anche opportuno evitare l’abuso di bevande zuccherate e recarsi periodicamente dal dentista per sottoporsi a una visita specialistica professionale. Anche a fronte di edentulia solo parziale sarà importante salvaguardare i denti sani e installare magari un impianto dentale con protesi fissa. Solitamente comunque quando parliamo di edentulia totale l’unica vera soluzione sarà utilizzare una dentiera. A seconda dei diversi casi il dentista potrebbe anche decidere per l’installazione di faccette dentali, ovvero lamine molto sottili che possono essere realizzate in composito o ceramica. Di solito il dentista procede a incollarle sulla superficie esterna dei denti.

Inoltre l’edentulia, di cui il dolore alle gengive senza denti è una possibile conseguenza, potrebbe alterare dimensione e volume della mascella e della muscolatura della mandibola causando cambiamenti della mucosa in termini di spessore, elasticità e reattività. Insomma, meglio non perdere tempo e andare dal dentista quando si perdono uno o più denti così da capire subito il da farsi e valutare una possibile soluzione.
Dolore alle gengive senza denti