coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dolore alla mascella

Il dolore alla mascella è un dolore di intensità variabile che riguarda in particolar modo l'arcata inferiore della bocca ma anche i tessuti vicini e, in particolar modo, l’articolazione temporomandibolare (ATM), ovvero quello che potremmo definire come un punto di collegamento tra la mascella e le ossa del cranio. Quando si ha male alla mascella dobbiamo per prima cosa accertarne la causa. Solitamente la causa prevalente di dolore alla mascella è il disordine o disfunzione temporomandibolare. Il dolore alla mascella potrebbe anche essere causato da traumi, disallineamento, frattura, artrite e ascessi dentali. Partiamo dal presupposto che alla base del dolore alla mascella potrebbero esserci patologie diverse come artrosi, bruxismo, carie, gengivite, infarto miocardico, otite, sinusite e anche tumore delle ghiandole salivari. Meglio quindi non cercare di auto diagnosticarsi un problema ma, se si ha dolore alla mascella, sarebbe meglio andare subito dal dentista per sottoporsi a una visita specialistica. Nei prossimi paragrafi valuteremo quali sono le possibili cause del dolore alla mascella e quali sono i possibili trattamenti a seconda dei casi.

Dolore alla mascella: causa cardiaca

Una delle cause meno note del dolore alla mascella sono i problemi cardiaci. Il dolore riferito alle strutture orofacciali in molte occasioni rappresenta un'importante sfida diagnostica per il dentista o il medico. Un'alta percentuale della semiologia dolorosa che si manifesta nel massiccio craniofacciale trae origine da problematiche stomatologiche, soprattutto nelle strutture dentarie, tuttavia, è di vitale importanza sapere che nelle strutture facciali, dolori eterotopici o dolori riferiti possono essere localizzati da un lontano problema organico. Alcuni problemi cardiovascolari, e soprattutto l'ischemia miocardica acuta, possono avere una rappresentazione dolorosa nella regione orofacciale ed essere l'unico sintomo iniziale o essere il disturbo principale del paziente. Il professionista, dentista o medico, deve conoscere e identificare il dolore di origine cardiaca riferito alle aree orofacciali, soprattutto nelle persone con fattori di rischio, ed effettuare una diagnosi differenziale esaustiva, che può essere vitale per il paziente se non interviene in tempo.

Dobbiamo stabilire una diagnosi clinica appropriata, in modo che il trattamento sia diretto verso la fonte del dolore e non nel sito in cui si manifesta il dolore. L'ischemia è una situazione prodotta dalla privazione di ossigeno e dall'inadeguata eliminazione dei metaboliti; Da un punto di vista pratico, l'ischemia miocardica è quasi sempre dovuta alla diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie. Per questo motivo le manifestazioni cliniche e le conseguenze patologiche dell'ischemia coronarica sono chiamate in modo intercambiabile cardiopatia ischemica o malattia coronarica. Il meccanismo che provoca l'ischemia non è sempre lo stesso. Si tratta spesso di un aumento del fabbisogno di ossigeno, causato da variazioni della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca (esercizio ed emozioni), in un paziente con aterosclerosi coronarica, mentre altre volte il dolore si manifesta senza causa apparente, suggerendo che vi sia stata una riduzione spontanea della fornitura di ossigeno.

Dolore alla mascella rimedi

Se parliamo di dolore alla mascella lieve e transitorio allora potremo alleviarlo assumendo dei farmaci antinfiammatori oppure impacchi caldi o freddi. Qualora il dolore alla mascella fosse provocato dal bruxismo si potrà utilizzare un bite dentale. Si dovrebbe evitare il consumo di cibi duri o gommosi o che richiedano una masticazione prolungata così da alleviare rapidamente il dolore alla mascella. Con il male di mascella rimedi efficaci possono aiutare a limitare il dolore ma quando sarà il caso, invece, di andare dal dentista? In presenza di dolore alla mascella forte e perdurante nel tempo sarebbe meglio rivolgersi al proprio medico curante il prima possibile. Qualora invece il dolore alla mascella fosse conseguente a un trauma sarebbe meglio andare subito al pronto soccorso in quanto sarà prioritario verificare la presenza di una frattura. In presenza di dolore alla mascella è importante non fare finta di nulla in quanto le cause potrebbero essere anche gravi.

Dolore alla mascella: la sindrome temporo-mandibolare

Uno dei principali dolori che caratterizzano la mandibola è sicuramente la sindrome temporo-mandibolare. Si tratta di una patologia dalle cause diverse, come abbiamo visto, che comprendono anche otturazioni non eseguite correttamente, malocclusione, lussazione della mandibola, bruxismo e ansia. I sintomi della sindrome temporo mandibolare comunque possono comprendere anche mal di denti, dolore al viso, dolore alle orecchie, ronzii e vertigini. Per curare questa sindrome bisogna individuare la causa del malfunzionamento dell’articolazione e poi si dovrà trovare una strategia adeguata per il suo trattamento. Solitamente si parte da una valutazione che prevede una osservazione del movimento di chiusura e apertura della bocca a cui seguirà una valutazione della mobilità articolare alla ricerca di eventuali accorciamenti muscolari. Il trattamento per il dolore alla mascella in questo caso prevede diverse manovre di terapia manuale che serviranno a mobilizzare e rilassare i muscoli in contrattura e a recuperare dove presente la mobilità articolare. Negli studi dentistici al giorno d’oggi si utilizzano laser e ultrasuoni così da velocizzare la guarigione dell’infiammazione e ridurre sin da subito il dolore.
Dolore alla mascella