coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dolore alla mascella cause

Il dolore alla mascella cause e il dolore alle aree correlate, come l'orecchio, il collo e la schiena, è uno dei motivi più frequenti di disagio in ambito dentistico. Ma a seconda della diversa eziologia, si possono adottare diversi rimedi per alleviare il dolore e il fastidio. In questo articolo, facciamo luce sul perché fa male la mascella, nonché sulle opzioni che esistono per affrontare il problema.

Dolori alla mascella cause

Il dolore alla mascella cause ha diversa eziologia e può essere sintomo di una serie di problemi, molti dei quali legati alla nostra salute orale. Una delle cause più comuni sono i disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare o ATM. È l'articolazione che forma l'unione tra la mascella stessa e il cranio. In essa c'è un disco di cartilagine che separa le ossa, prevenendo l'attrito. Tuttavia, questo disco può perdere la sua posizione naturale, causando dolore.

Oltre ai dolori alla mascella cause, i problemi dell'ATM mostrano anche altri sintomi, come dolore alle orecchie, alla testa, al collo, alla schiena o quando si apre e si chiude la bocca mentre si parla o si mastica, si avverte un clic nella zona o problemi di mobilità nella stesso. Una delle principali cause di dolore alla mascella cause dovuto all'ATM è il bruxismo o il digrignamento cronico dei denti. Ciò è dovuto alla tensione generata esercitando pressione sulla zona, cosa che accade, soprattutto durante il sonno. Il bruxismo è strettamente correlato a situazioni di forte stress, cosa molto comune nella nostra società attuale, con un ritmo di vita solitamente vertiginoso e con molte preoccupazioni per la mente.

Ma se il dolore alla mascella cause non è correlati a una condizione infiammatoria nell'articolazione temporo-mandibolare, questo dolore può manifestarsi anche per problemi ai denti o alle gengive. Tra queste altre origini, abbiamo carie, comparsa di un ascesso, denti del giudizio emergenti, traumi, malattie parodontali o piorrea, denti disallineati o denti mancanti. Normalmente, in queste situazioni il dolore è solitamente accompagnato da altri sintomi, come dolore ai denti stessi o ipersensibilità dentale, sanguinamento delle gengive, gonfiore della bocca, comparsa di piaghe, secchezza delle fauci, alitosi, febbre e molti altri ancora.

Dolori alla mascella cause e trattamenti

Fortunatamente, ci sono una serie di terapie e trattamenti che faranno scomparire o ridurre al minimo il dolore alla mascella cause. Vediamo quali sono. Se ci troviamo di fronte a un fastidio alla mascella che è una conseguenza di problemi nell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), una delle risorse più comuni e di maggior successo sono le stecche di scarico. Queste vengono solitamente posizionate durante il sonno e i loro obiettivi principali sono reindirizzare, ridurre e ridistribuire le forze della masticazione. In questo modo si rilassano i muscoli e si protegge l'articolazione stessa.

Oltre ad avere stecche di scarico, la fisioterapia specializzata della zona è un ottimo complemento. Durante queste sessioni, secondo i criteri del professionista, verranno applicati massaggi ed esercizi specifici sulla zona interessata. Infine, è anche una buona opzione rivolgersi a specialisti incaricati di ridurre i nostri livelli di stress, oltre ad acquisire abitudini per farlo, come l'esecuzione regolare di esercizi fisici o varie tecniche di rilassamento (yoga, esercizi di respirazione, ecc.).

Nei casi in cui il dolore alla mascella cause è causato da problemi dentali o gengivali, il suo sollievo arriverà da trattamenti specifici per i disturbi sottostanti. Tra questi troviamo:
  • Endodonzia.
  • Trattamenti parodontali (decontaminazione, chirurgia, ecc.).
  • Estrazioni di denti.
  • Posizionamento di materiali di riempimento.
  • Assunzione di farmaci, sempre sotto prescrizione medica, come analgesici, antinfiammatori, rilassanti, ecc.

Il dolore alla mascella, sebbene fastidioso, ha una soluzione. Bisogna solo rivolgersi al proprio specialista di fiducia per diagnosticare le sue cause e ottenere il giusto trattamento.

Dolore alla mascella dopo il dentista

Dopo un trattamento dentistico probabilmente ti aspetti che la tua bocca sia dolorante, o almeno che tu possa subire un fastidi, ma potresti non aspettarti una mascella bloccata, nausea, febbre o orecchie ostruite dopo essere stato dal dentista. E anche se stai solo avvertendo gonfiore e dolore, a volte è difficile dire quali sintomi siano normali e quali richiedono una chiamata dal dentista.

Se noti che hai problemi ad aprire e chiudere la bocca, o che a volte la tua mascella sembra immobilizzata, potresti avere una condizione chiamata trisma (trisella). Ciò è causato da lesioni muscolari che possono verificarsi dopo un'iniezione dentale, in particolare durante il trattamento dei denti inferiori. Può anche essere causato dagli effetti della soluzione anestetica locale, o da tremori muscolari dovuti alla tensione della mascella. Questo disturbo di solito può durare da due a tre settimane, ma è opportuno chiamare il proprio dentista per un consiglio sul trattamento. Il trattamento per il triasma è lo stesso previsto per il dolore alla mascella cause, ma nei casi più gravi potrebbero essere necessaria la prescrizione di miorilassanti per diminuire la tensione muscolare e avere finalmente un sollievo.
Dolore alla mascella cause