Dolore alla mandibola quando mastico
Per mangiare, deglutire, parlare e sbadigliare utilizziamo la mandibola, i cui movimenti sono originati dalla muscolatura e dall'articolazione temporomandibolare, o meglio conosciuta con il suo acronimo ATM. Può capitare di avere dolore alla mandibola quando mastico e il motivo è che utilizziamo continuamente la mandibola, anche senza rendercene conto. Anche per questo non appena proviamo dolore nella zona, che è anche vicino all'orecchio su ciascun lato del cranio, o altri impedimenti come difficoltà ad aprire la bocca, ci preoccupiamo vogliamo subito accertarne la causa. La mandibola che fa male quando mastico è un possibile sintomo di qualcosa che non va e anche per questo dovremmo avere l’abitudine di andare spesso dal dentista per una diagnosi. Spesso i dentisti si vedono arrivare in studio pazienti che dicono “ho dolore alla mandibola quando mastico” e magari non sanno di avere diverse carie anche profonde. Per evitare questo scenario meglio capire l’importanza di doversi lavare i denti 2-3 volte al giorno e di usare anche collutorio e filo interdentale.
Quando mastico mi fa male la mandibola: le cause
Tra le cause che ci fanno dire “ho dolore alla mandibola quando mastico” abbiamo ad esempio un possibile malfunzionamento dell'articolazione temporomandibolare o dell'ATM. Questo disturbo può causare dolore alla mandibola, oltre ad altri sintomi. Pertanto, se viene rilevato disagio in quest'area, potrebbe essere correlato a un possibile disturbo in questa articolazione ed è importante consultare un dentista che è anche uno specialista dell'ATM. Lo specialista valuterà i segni e aiuterà a determinare il motivo per cui si verificano questi disagi. Tra i sintomi associati al dolore alla mandibola quando mastico possiamo individuare disagio che si irradia anche verso schiena, collo e orecchio, mal di testa, scricchiolii e malessere. In alcuni casi è possibile associare questo dolore ai denti del giudizio che, a volte, possono causare gonfiore in bocca e dolore. Di fronte a ciò il corpo reagisce con la contrazione dei muscoli preposti all'apertura della bocca e quindi qualsiasi azione che comporti l'apertura o lo spostamento, come parlare, genera dolore.
I rumori in bocca possono essere proprio un sintomo associato al dolore alla mandibola quando mastico e possono essere accompagnati da dolore alla mascella. In questi casi ci si dovrà andare dall’odontoiatria specializzato in ATM per scoprire la causa del problema e individuare i trattamenti più adeguati. Si tenga presente che i rumori anomali sono un avvertimento che il corpo ci dà per avvertirci di possibili problemi all'articolazione. La possibile difficoltà ad aprire la bocca può essere dovuta a due cause che sono la contrazione dei muscoli e il disturbo articolare. Con la contrazione muscolare i muscoli si contraggono così tanto da impedire alla bocca di aprirsi completamente. In questo caso si consiglia di consultare professionisti specializzati nell'articolazione temporo-mandibolare e, magari, in fisioterapia. Con il disturbo articolare invece il problema potrebbe essere causato da ossa fuori posto.
Mal di testa per digrignare i denti
Il mal di testa è spesso associato a disagio causato dalla tensione dei muscoli del collo, dei lati della testa e delle tempie. Tra le cause di questa tensione c'è lo stress, che può creare abitudini inappropriate nel movimento della bocca, come stringere o far scorrere i denti, facendoli digrignare. È così che i muscoli responsabili del movimento della bocca si irrigidiscono e subiscono sovraccarico e contratture che finiscono per causare il mal di testa. Il dolore alla mandibola quando mastico viene spesso associato anche a mal di testa. In questi casi le cause sono ancora incerte anche se sembrano esserci alcune abitudini che possono agire come fattori scatenanti del dolore. In questi casi si possono notare miglioramenti con l'utilizzo di tutori o dispositivi specifici. Il dolore alla mandibola quando mastico rappresenta un disturbo dalle diverse cause ma quasi sempre la spiegazione è da addebitare a disordini dell’articolazione temporo-mandibolare. Questo problema si manifesta con una manifestazione dolorosa localizzata nell’area intorno all’orecchio e alle tempie fino ad arrivare a guance e collo. Tale disturbo come abbiamo detto viene spesso collegato a rumori e schiocchi articolari.
Dolore alla mandibola quando mastico: i rimedi
In caso di dolore alla mandibola quando mastico gli specialisti a cui rivolgersi sono il chirurgo maxillo-facciale, il dentista, lo gnatologo e l’otorinolaringoiatra. Sarà quindi necessario un approfondimento diagnostico per stabilire la causa specifica. Di solito per casi transitori potrebbero bastare i farmaci antinfiammatori e l’applicazione di impacchi freddi o caldi. In caso di dolore meno inteso si consiglia di provare a fare esercizi per rilassare i muscoli della mascella. Infine se il dolore alla mandibola quando mastico è dovuta al bruxismo, si dovrebbero evitare cibi duri e gommosi o comunque alimenti che necessitano masticazione prolungata. Se si ha dolore alla mandibola quando mastico a seguito di un trauma sarà importante andare al pronto soccorso per stabilire la presenza eventuale di una frattura. Se il dolore persiste e limita la qualità della vita si consiglia di fare gli esami specialistici del caso il prima possibile.
Quando mastico mi fa male la mandibola: le cause
Tra le cause che ci fanno dire “ho dolore alla mandibola quando mastico” abbiamo ad esempio un possibile malfunzionamento dell'articolazione temporomandibolare o dell'ATM. Questo disturbo può causare dolore alla mandibola, oltre ad altri sintomi. Pertanto, se viene rilevato disagio in quest'area, potrebbe essere correlato a un possibile disturbo in questa articolazione ed è importante consultare un dentista che è anche uno specialista dell'ATM. Lo specialista valuterà i segni e aiuterà a determinare il motivo per cui si verificano questi disagi. Tra i sintomi associati al dolore alla mandibola quando mastico possiamo individuare disagio che si irradia anche verso schiena, collo e orecchio, mal di testa, scricchiolii e malessere. In alcuni casi è possibile associare questo dolore ai denti del giudizio che, a volte, possono causare gonfiore in bocca e dolore. Di fronte a ciò il corpo reagisce con la contrazione dei muscoli preposti all'apertura della bocca e quindi qualsiasi azione che comporti l'apertura o lo spostamento, come parlare, genera dolore.
I rumori in bocca possono essere proprio un sintomo associato al dolore alla mandibola quando mastico e possono essere accompagnati da dolore alla mascella. In questi casi ci si dovrà andare dall’odontoiatria specializzato in ATM per scoprire la causa del problema e individuare i trattamenti più adeguati. Si tenga presente che i rumori anomali sono un avvertimento che il corpo ci dà per avvertirci di possibili problemi all'articolazione. La possibile difficoltà ad aprire la bocca può essere dovuta a due cause che sono la contrazione dei muscoli e il disturbo articolare. Con la contrazione muscolare i muscoli si contraggono così tanto da impedire alla bocca di aprirsi completamente. In questo caso si consiglia di consultare professionisti specializzati nell'articolazione temporo-mandibolare e, magari, in fisioterapia. Con il disturbo articolare invece il problema potrebbe essere causato da ossa fuori posto.
Mal di testa per digrignare i denti
Il mal di testa è spesso associato a disagio causato dalla tensione dei muscoli del collo, dei lati della testa e delle tempie. Tra le cause di questa tensione c'è lo stress, che può creare abitudini inappropriate nel movimento della bocca, come stringere o far scorrere i denti, facendoli digrignare. È così che i muscoli responsabili del movimento della bocca si irrigidiscono e subiscono sovraccarico e contratture che finiscono per causare il mal di testa. Il dolore alla mandibola quando mastico viene spesso associato anche a mal di testa. In questi casi le cause sono ancora incerte anche se sembrano esserci alcune abitudini che possono agire come fattori scatenanti del dolore. In questi casi si possono notare miglioramenti con l'utilizzo di tutori o dispositivi specifici. Il dolore alla mandibola quando mastico rappresenta un disturbo dalle diverse cause ma quasi sempre la spiegazione è da addebitare a disordini dell’articolazione temporo-mandibolare. Questo problema si manifesta con una manifestazione dolorosa localizzata nell’area intorno all’orecchio e alle tempie fino ad arrivare a guance e collo. Tale disturbo come abbiamo detto viene spesso collegato a rumori e schiocchi articolari.
Dolore alla mandibola quando mastico: i rimedi
In caso di dolore alla mandibola quando mastico gli specialisti a cui rivolgersi sono il chirurgo maxillo-facciale, il dentista, lo gnatologo e l’otorinolaringoiatra. Sarà quindi necessario un approfondimento diagnostico per stabilire la causa specifica. Di solito per casi transitori potrebbero bastare i farmaci antinfiammatori e l’applicazione di impacchi freddi o caldi. In caso di dolore meno inteso si consiglia di provare a fare esercizi per rilassare i muscoli della mascella. Infine se il dolore alla mandibola quando mastico è dovuta al bruxismo, si dovrebbero evitare cibi duri e gommosi o comunque alimenti che necessitano masticazione prolungata. Se si ha dolore alla mandibola quando mastico a seguito di un trauma sarà importante andare al pronto soccorso per stabilire la presenza eventuale di una frattura. Se il dolore persiste e limita la qualità della vita si consiglia di fare gli esami specialistici del caso il prima possibile.
