Dolore ai denti quando mi corico
Il dentista si vede spesso arrivare pazienti presso il suo studio dentistico che dicono “ho dolore ai denti quando mi corico”. Il mal di denti è dolore intorno alla mascella o al viso. Di solito la causa è un problema con un dente. La causa del mal di denti può essere l'irritazione di un nervo alla radice, l'infezione, la carie o la perdita di un dente. Al centro di ogni dente c'è la polpa dentale. La polpa dentale è un tessuto morbido e spugnoso che ha molti nervi e vasi sanguigni sensibili. Questa polpa è circondata da molti strati di tessuto duro e lo strato esterno è fatto di smalto. Di notte questo dolore può essere accentuato ancora di più. Quando si va dal dentista dicendo “ho dolore ai denti quando mi sdraio” sarà necessario sottoporsi ad alcuni esami specialistici così da accertare la causa e individuare anche i trattamenti più efficaci a seconda dei casi.
Mal di denti quando mi sdraio: le cause
“Dentista ho mal di denti quando mi corico”: questo è quello che si sentono dire spesso e volentieri i dentisti. Di solito la causa del mal di denti è l'infiammazione della polpa del dente. Questa è chiamata pulpite ed è spesso dovuta alla carie. Implica la formazione di fori (cavità) nel dente che espongono il nervo al suo interno. Il cibo e le bevande (soprattutto calde o fredde) che toccano il nervo causano dolore. Se non viene eseguito alcun trattamento, la polpa del dente muore e si infetta. Questo porta alla formazione di un ascesso, che provoca un dolore lancinante acuto e continuo. Non curare l’ascesso ci porta a dire al dentista “ho dolore ai denti quando mi corica”. Sarà importante andare dal dentista il prima possibile così da svolgere gli esami del caso e accertare la natura dei sintomi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire perché viene il mal di denti quando mi sdraio e anche cosa dovremmo fare per guarire rapidamente.
Dolore ai denti quando mi corico: i sintomi
I sintomi del mal di denti sono molti anche perché stiamo parlando di un problema che spesso inizia improvvisamente e può variare da un disagio lieve a grave. Si può notare un dolore lancinante costante o intermittente alla testa, alla mascella e all'orecchio. Di solito il dolore è più forte quando si mangia o si beve, soprattutto se fa molto freddo o caldo. Nella parte del mal di denti la mascella può essere dolorante quando viene toccata. Può anche essere peggio quando si è sdraiati perché viene esercitata più pressione sul dente. I sintomi tipici del mal di denti sono: dolore durante la masticazione, sensibilità al cibo caldo o freddo, sanguinamento intorno al dente o alla gengiva, gonfiore intorno al dente e gonfiore della mascella.
Dolore ai denti quando mi corico: le cause
Il mal di denti collegato al pulpite si verifica quando la polpa al centro del dente si infiamma. Questo di solito accade se c'è una carie, che è una piccola frattura (crepa) o un buco nel dente. Il mal di denti può verificarsi anche dopo alcuni tipi di trattamenti odontoiatrici. Ad esempio, dopo una otturazione, la polpa può essere irritata. Inoltre il restringimento delle gengive può esporre parti sensibili del dente. Ciò può causare dolore, soprattutto quando si mangia. Altre condizioni possono causare sintomi simili al mal di denti, anche se i denti non sono danneggiati. Ad esempio abbiamo ascessi, ulcere, gengive dolorose o gonfie, sinusite o una lesione dell'articolazione che unisce la mandibola al cranio (temporomandibolare). Il mal di denti di notte è più pronunciato e dobbiamo andare da uno specialista per alleviare il disagio. Molto spesso se si va dal dentista per dire “ho dolore ai denti quando mi corico” la causa è proprio un ascesso dentale.
Dolore ai denti quando mi corico: la diagnosi
Se abbiamo mal di denti occorre andare dal dentista il prima possibile. Il mal di denti di solito può essere trattato ma il dentista deve prima scoprire cosa sta causando il problema. Il paziente può credere di sapere quale dente è interessato. Tuttavia, a volte i nervi nei denti inviano messaggi sbagliati al cervello. Ciò significa che il problema potrebbe essere in un altro dente o anche nell'altra mascella. Il dentista esaminerà i denti e le gengive alla ricerca di segni di gonfiore, arrossamento o denti danneggiati. Si potrà sciacquare la parte interessata con acqua calda per rimuovere le particelle di cibo aderenti e fare un test per la sensibilità al caldo e al freddo. Potrebbe essere necessaria una radiografia per verificare la presenza di cavità, crepe nei denti o problemi alle ossa mascellari.
Con il dolore ai denti quando mi corico il trattamento dovrà avvenire per tempo, prima cioè che l’infezione si diffonda ai seni del cranio o della mascella. Se la causa del mal di denti è una carie, la parte cariata può essere rimossa e si può fare un'otturazione. Se la causa è un'otturazione allentata o rotta, è possibile rimuovere l'otturazione e inserirne una nuova. Quando la polpa del dente si è infettata (pulpite), può essere necessario un trattamento canalare. Insomma, il dolore ai denti quando mi corico è un sintomo che non va per nessun motivo sottovalutato e dovrebbe indurci ad andare dal dentista.
Mal di denti quando mi sdraio: le cause
“Dentista ho mal di denti quando mi corico”: questo è quello che si sentono dire spesso e volentieri i dentisti. Di solito la causa del mal di denti è l'infiammazione della polpa del dente. Questa è chiamata pulpite ed è spesso dovuta alla carie. Implica la formazione di fori (cavità) nel dente che espongono il nervo al suo interno. Il cibo e le bevande (soprattutto calde o fredde) che toccano il nervo causano dolore. Se non viene eseguito alcun trattamento, la polpa del dente muore e si infetta. Questo porta alla formazione di un ascesso, che provoca un dolore lancinante acuto e continuo. Non curare l’ascesso ci porta a dire al dentista “ho dolore ai denti quando mi corica”. Sarà importante andare dal dentista il prima possibile così da svolgere gli esami del caso e accertare la natura dei sintomi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire perché viene il mal di denti quando mi sdraio e anche cosa dovremmo fare per guarire rapidamente.
Dolore ai denti quando mi corico: i sintomi
I sintomi del mal di denti sono molti anche perché stiamo parlando di un problema che spesso inizia improvvisamente e può variare da un disagio lieve a grave. Si può notare un dolore lancinante costante o intermittente alla testa, alla mascella e all'orecchio. Di solito il dolore è più forte quando si mangia o si beve, soprattutto se fa molto freddo o caldo. Nella parte del mal di denti la mascella può essere dolorante quando viene toccata. Può anche essere peggio quando si è sdraiati perché viene esercitata più pressione sul dente. I sintomi tipici del mal di denti sono: dolore durante la masticazione, sensibilità al cibo caldo o freddo, sanguinamento intorno al dente o alla gengiva, gonfiore intorno al dente e gonfiore della mascella.
Dolore ai denti quando mi corico: le cause
Il mal di denti collegato al pulpite si verifica quando la polpa al centro del dente si infiamma. Questo di solito accade se c'è una carie, che è una piccola frattura (crepa) o un buco nel dente. Il mal di denti può verificarsi anche dopo alcuni tipi di trattamenti odontoiatrici. Ad esempio, dopo una otturazione, la polpa può essere irritata. Inoltre il restringimento delle gengive può esporre parti sensibili del dente. Ciò può causare dolore, soprattutto quando si mangia. Altre condizioni possono causare sintomi simili al mal di denti, anche se i denti non sono danneggiati. Ad esempio abbiamo ascessi, ulcere, gengive dolorose o gonfie, sinusite o una lesione dell'articolazione che unisce la mandibola al cranio (temporomandibolare). Il mal di denti di notte è più pronunciato e dobbiamo andare da uno specialista per alleviare il disagio. Molto spesso se si va dal dentista per dire “ho dolore ai denti quando mi corico” la causa è proprio un ascesso dentale.
Dolore ai denti quando mi corico: la diagnosi
Se abbiamo mal di denti occorre andare dal dentista il prima possibile. Il mal di denti di solito può essere trattato ma il dentista deve prima scoprire cosa sta causando il problema. Il paziente può credere di sapere quale dente è interessato. Tuttavia, a volte i nervi nei denti inviano messaggi sbagliati al cervello. Ciò significa che il problema potrebbe essere in un altro dente o anche nell'altra mascella. Il dentista esaminerà i denti e le gengive alla ricerca di segni di gonfiore, arrossamento o denti danneggiati. Si potrà sciacquare la parte interessata con acqua calda per rimuovere le particelle di cibo aderenti e fare un test per la sensibilità al caldo e al freddo. Potrebbe essere necessaria una radiografia per verificare la presenza di cavità, crepe nei denti o problemi alle ossa mascellari.
Con il dolore ai denti quando mi corico il trattamento dovrà avvenire per tempo, prima cioè che l’infezione si diffonda ai seni del cranio o della mascella. Se la causa del mal di denti è una carie, la parte cariata può essere rimossa e si può fare un'otturazione. Se la causa è un'otturazione allentata o rotta, è possibile rimuovere l'otturazione e inserirne una nuova. Quando la polpa del dente si è infettata (pulpite), può essere necessario un trattamento canalare. Insomma, il dolore ai denti quando mi corico è un sintomo che non va per nessun motivo sottovalutato e dovrebbe indurci ad andare dal dentista.
