coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Denti verdi

Quando si ha la sensazione di avere denti verdi si subisce un duro colpo soprattutto dal punto di vista estetico e dell’autostima. Sorridere nella società di oggi è importante, anche per questo avere macchie verdi sui denti non è il massimo. Per fortuna però con una buona attenzione alla prevenzione e con delle visite periodiche presso studi dentistici professionali è possibile risolvere e tenere il cavo orale in buona salute. I denti verdi sembrano tali per via della presenza di macchie (clordonzia) all’interno o all’esterno dell’arcata dentaria. Si tratta quindi di alterazioni della normale pigmentazione dentale la cui causa, in questo caso, andrebbe ricercata nel contatto con polveri chimiche come ferro, mercurio, rame, cloro e nichel. La prima cosa che ci si dovrebbe domandare in caso della comparsa di macchie verdi denti è quindi se non si è stati esposti per troppo tempo a queste polveri.

Denti verdi cause

La sensazione di avere denti verdi o comunque di vedere macchie verdi denti è più diffusa di quanto non si potrebbe pensare. Le macchie verdi sui denti possono colpire lo smalto o limitarsi a coprire solo la parte esterna dei denti. In questo secondo caso le macchie saranno anche decisamente più semplici da rimuovere. Oltre alla già citata esposizione a polveri chimiche tra le cause dei denti verdi possiamo citare anche l’uso prolungato di collutori a base di clorexidina, una scarsa o assente igiene orale e lo spazzolare le arcate dentarie in modo errato. Quando si usa male lo spazzolino infatti esiste il serio rischio di creare delle lesioni o abrasioni superficiali che favoriscono poi il deposito degli agenti macchianti. Non solo, le macchie sui denti in generale vengono anche provocate dall’abuso, o comunque dal consumo continuo, di sostanze come caffè e bevande molto zuccherate, cibi acidi e così via. Bisogna inoltre anche dire che una macchia intrinseca meno comune potrebbe far apparire i denti verdi. Anche i bambini affetti da itterizia hanno una maggiore possibilità di sviluppare una colorazione verdastra sui denti da latte. Di solito comunque l’itterizia colpisce soprattutto i bambini e dura solo un paio di settimane.

Prevenire il tartaro verde si può

Quella patina simile a tartaro verde sui denti può risultare davvero fastidiosa dal punto di vista estetico e non solo. Adottare uno stile di vita sano e prendere alcune precazioni però può aiutare in concreto a prevenire l’insorgenza di macchie verdi sui denti. Ad esempio sarà importante andare spesso dal dentista per cogliere sul nascere ogni cambiamento di pigmentazione dei denti e intervenire per tempo. Chiaramente la tipologia dei trattamenti dipende dall’entità dei danni, ad esempio chi ha la sensazione di avere i denti verdi per macchie leggere potrà risolvere in modo definitivo il problema con una semplice seduta di pulizia dentale professionale. Nei casi più gravi invece si potrebbe ricorrere a una o più sedute di sbiancamento dentale oppure all’applicazione di faccette dentali in ceramica. Inutile dire che dopo l’intervento del dentista bisognerà comunque tenere una buona igiene orale se non si vorrà correre il rischio del ripresentarsi del problema della patina simile al tartaro verde sui denti.

Per quanto riguarda la prevenzione sarebbe quindi altamente consigliato eseguire una detertrasi almeno una volta ogni sei mesi. Non solo, abbiamo visto come i denti verdi possano essere la conseguenza dell’inalazione di polveri chimiche. In questo senso a lavoro si consiglia di indossare una mascherina protettiva così da evitare il contatto diretto della bocca con le sostanze chimiche. Bisognerebbe poi anche vitare di utilizzare degli spazzolini a setola troppo dura e preferire quelli a setole morbide. Purtroppo sono i bambini i soggetti maggiormente colpiti da queste alterazioni della colorazione dei denti, anche per questo sarebbe molto importante sensibilizzarli fin da piccoli all’importanza del corretto lavaggio dei denti.

Denti verdi: macchie intrinseche ed estrinseche

Parlando di macchie sui denti bisogna chiarire che sono suddivise in macchie intrinseche ed estrinseche. Le pigmentazioni estrinseche sono ad esempio delle macchie o discromie che sono presenti sulla superficie dello smalto e che possono essere eliminate mediante una seduta di igiene orale. Queste pigmentazioni in genere sono associate alla presenza di placca batterica e tartaro e tendono anche a rendere ruvida la superficie del dente. Questa è la causa per cui cibi e bevande molto pigmentanti si attaccano alla superficie dello smalto causando così le macchie. Le pigmentazioni cosiddette estrinseche sono provocate da microrganismi e composti biologici, composti chimici, droghe, bevande e cibi come ciliegie, mirtilli, more, cioccolata e così via. Le pigmentazioni intrinseche invece sono delle macchie dello smalto che si trovano più in profondità rispetto alla superficie del dente.

Attenzione perché queste macchie profonde non si possono limitare con trattamenti meccanici o chimici ma possono essere solo nascoste con uno sbiancamento. L’unico modo per rimuoverle in modo definitivo è procedere con degli interventi conservativi di natura estetica. Insomma, se si soffre di denti verdi la prima cosa da fare sarà partire da una visita accurata presso il proprio dentista così da stabilire le mosse successive.
Denti verdi