coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Denti cariati non curati

I denti cariati non curati rappresentano un potenziale rischio per la salute. Da qui l’importanza di dedicare tempo e attenzione all’igiene orale e alla prevenzione. Del resto le carie sono un problema che non può guarire da solo e che, se non curato per tempo, tenderà a peggiorare mettendo a rischio la salute stessa del dente colpito. Denti cariati non curati sono destinati a cadere, meglio quindi puntare sulla prevenzione e cercare di lavarsi i denti nel modo giusto. Non solo, per evitare conseguenze carie non curate conviene andare almeno 1-2 volte l’anno dal dentista e sottoporsi a una seduta igienica professionale. I denti non curati sono un problema serio in quanto potrebbero portare a una parodontite e ad altre patologie anche molto gravi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare le possibili conseguenze carie non curate e i rischi che si corrono in generale con denti non curati.

Cosa succede se non curo un dente cariato

Nelle fasi iniziali le carie passano spesso inosservate, anche per questo è importante andare periodicamente dal dentista. Quando parliamo di denti cariati non curati facciamo riferimento a una patologia purtroppo molto diffusa e spesso cronica e degenerativa. Con il passare del tempo le carie portano a diversi disturbi e disagi tra cui alitosi, ipersensibilità e dolore anche molto acuto. Ritardare le cure a un dente cariato rappresenta un grave rischio in quanto le carie si espanderanno sempre di più rischiando di coinvolgere altri denti e arrivando fino alla polpa del dente. I denti più sensibili alla carie sono i molari, i premolari e gli incisivi superiori. Si tratta di denti che sono molto difficili da pulire solo con lo spazzolino. E’ comunque sempre importante ribadire che dei denti cariati non curati possono peggiorare fino a rendere necessaria l’estrazione. Inoltre in caso di carie profonde il dentista dovrà procedere con una devitalizzazione, ovvero con la rimozione della polpa del dente. Anche l’alimentazione è importante e i rischi della carie sono dovuti principalmente a un’alimentazione troppo ricca di zuccheri e alimenti raffinati. Dei denti cariati non curati passano inosservati a lungo in quanto le carie si sviluppano molto lentamente e l’unico modo per risolvere la soluzione sarà procedere alla rimozione del tessuto danneggiato.

Denti cariati conseguenze

Dei denti cariati non curati possono portare a una infezione che, attaccando lo smalto dentale, lo demineralizza fino a perforarlo. La carie si forma inizialmente in modo superficiale sotto la placca batterica e tutto attorno al dente. Dei denti cariati non curati vedono i processi cariosi continuare il proprio percorso arrivando alla dentina e perforandola. Se non curata la carie avanza fino alla polpa del dente e raggiunge i tessuti nervosi. E’ in questo caso che i batteri iniziano a compromettere seriamente la salute del dente. Le carie sono aree in cui il tessuto duro del dente inizia a rompersi. L'acido viene prodotto quando gli zuccheri negli alimenti vengono scomposti dai batteri che si accumulano sulle superfici dei denti. Questo acido inizia a dissolvere lo smalto e infine la polpa del dente. Attualmente più di un adulto su quattro ha carie non trattate. La carie dentaria è più comune nel mondo sottosviluppato che nei paesi in via di sviluppo a causa del maggior consumo di zucchero semplice. Mentre chiunque può sviluppare carie, alcune condizioni e pratiche possono aumentare il rischio.

La scarsa igiene orale è uno dei maggiori contribuenti alla carie dentale poiché le particelle residue di cibo e bevande si decompongono rapidamente nel piatto avviando il processo di carie. Anche le persone con condizioni che causano secchezza delle fauci corrono un rischio maggiore poiché la saliva elimina continuamente le particelle di cibo dalla bocca. Se la bocca non produce abbastanza saliva rimangono più particelle e placca. I giovani e gli anziani sono anche più suscettibili alla carie. I bambini hanno spesso bisogno di aiuto per lavarsi i denti e usare il filo interdentale e gli anziani potrebbero aver già sperimentato una recessione gengivale, esponendo così la maggior parte del dente alla carie. Coloro che soffrono di reflusso acido o malattia da reflusso gastroesofageo possono anche essere ad alto rischio di carie poiché l'acido dello stomaco può consumarsi molto sulla superficie dei denti.

Prevenire la carie è piuttosto semplice, basta spazzolare e usare il filo interdentale almeno due volte al giorno (e preferibilmente dopo ogni pasto) e ridurre la quantità di zucchero nella dieta e alla pulizia e fluorizzazione dei denti regolarmente. Per i bambini anche l'applicazione di sigillanti sui molari è un modo efficace per fermare la carie. Denti cariati non curati rappresentano un problema anche per i bambini ma i sigillanti possono rappresentare un'ottima barriera. Secondo gli studi i bambini con sigillanti dentali hanno l'80% in meno di probabilità di sviluppare carie. Insomma, per evitare le conseguenze di denti cariati non curati non resta che capire come lavarsi i denti nel modo migliore e andare dal dentista periodicamente.
Denti cariati non curati