coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dente sensibile al caldo

Dal bere una tazza di caffè caldo al mangiare la nostra zuppa preferita, se si hanno i denti sensibili, queste bevande e cibi possono innescare un'inaspettata fitta di dolore. Questo dolore è il risultato di gengive ritratte o usura dello smalto nel tempo, che espone la parte interna e più morbida del dente chiamata dentina. Quando la dentina è esposta, i nervi all'interno del dente possono essere stimolati dal caldo o dal freddo, causando sensibilità dei denti. Di certo un dente sensibile al caldo è spiacevole ed espone continuamente al dolore visto che gran parte dei cibi consumati sono caldi.

La condizione va immediatamente trattata anche perché se la dentina è esposta, questa potrebbe diventare terreno fertile per i batteri responsabili della carie, esponendo il paziente a maggiori rischi in questo senso. Dunque in questo articolo ci occuperemo delle cause che portano ad avere un dente sensibile al caldo e cosa fare a riguardo per risolvere il problema.

Perché si ha un dente sensibile solo al caldo

La sensibilità dei denti al calore si verifica quando le strutture che normalmente proteggono i nervi interni di quel dente si consumano, si incrinano o non funzionano correttamente. I danni a queste strutture protettive possono derivare dalla carie, dal digrignare i denti a causa del bruxismo (abitudine a serrare le mascelle o a digrignare i denti soprattutto durante le ore di sonno e in periodi di maggiore stress) utilizzare tecniche di spazzolatura scorrette come utilizzare troppa forza nel lucidare i denti oppure usare spazzolini con setole troppo dure, o ancora un dente sensibile al caldo può essere causato da malattie gengivali. Fortunatamente, ci sono diverse opzioni di trattamento che possono ridurre questa sensibilità, come vedremo in seguito. Ma ora occupiamoci di comprendere l'anatomia di un dente in modo da comprendere meglio come si possa verificare la sensibilità dentale.

Ogni dente ha dei nervi all'interno. Generalmente, questi nervi vengono protetti dallo smalto, cioè dallo strato duro che si trova al di sopra del dente e che lo riveste esternamente. Il modo in cui le gengive si sovrappongono a ciascun dente aiuta anche a mantenere i nervi dentali isolati dalla bocca. La sensibilità al calore si verifica quando lo smalto o le gengive sono danneggiati, consentendo l'esposizione dei nervi che normalmente proteggono. Quando i nervi sono esposti in questo modo, il contatto con bevande calde o alimenti può causare la loro sovra stimolazione e dunque scatenare quegli episodi di dolore acuto che conosciamo molto bene e che rendono difficile continuare a mangiare. Ma perché accade questo? Vediamo insieme le principali cause del fenomeno.

Cause di dente sensibile al caldo

Se si sta sperimentando il dolore di un dente sensibile al caldo di certo è presente una condizione problematica. In genere è lo smalto usurato o incrinato che causa la sensibilità dei denti. E come abbiamo accennato prima usare troppa pressione mentre si lavano i denti può causare l'usura dello smalto, così come digrignare o stringere i denti può causare crepe che penetrano nella superficie del dente, creando un percorso verso i nervi. Allo stesso modo, la carie può portare a crepe o fori nella superficie del dente.

Ma la sensibilità al calore può verificarsi anche quando le gengive non si sovrappongono correttamente con i denti, di solito a causa di malattie gengivali. Generalmente, solo le aree visibili di un dente sono coperte di smalto, mentre le sue radici sono coperte da una sostanza più sottile e porosa chiamata dentina. Le gengive normalmente fungono da barriera che isola le radici dei denti dal resto della bocca. Tuttavia, quando la malattia gengivale provoca la ritirata delle gengive, la dentina può essere esposta. Cibi caldi e bevande che entrano in contatto con questa dentina esposta possono facilmente sollecitare i nervi sottostanti provocando dolore.

Rimedi per trattare un dente sensibile al caldo

Una volta compreso quale causa ha scatenato la presenza di un dente sensibile al caldo è possibile pensare ai vari rimedi. Fortunatamente, è possibile ridurre o addirittura eliminare la sensibilità dei denti al calore. Molte persone scoprono che il semplice uso di un dentifricio formulato per combattere la sensibilità dei denti è sufficiente per alleviare il disagio dentale. Ma certo questo è possibile se il danno allo smalto non è grave, mentre per le situazioni più complesse o se vi è presenza di carie o malattia paradontale, è bene rivolgersi quanto prima al proprio dentista per sottoporsi al trattamento adeguato. Nella quotidianità invece, ecco alcuni suggerimenti su come gestire la sensibilità dei denti a bevande e cibi caldi:

1. Spazzolare due volte al giorno i denti con un dentifricio che fornisce sollievo clinicamente provato.
2. Attenzione alle bevande e ai cibi acidi. Se si consumano bevande e alimenti di questo tipo frequentemente durante il giorno, si potrebbe essere a rischio di erosione acida.
3. Spazzolare con cura con uno spazzolino a setole morbide, in particolare lungo la linea gengivale per mantenerli sani.

Anche un trattamento dentale che ripristina lo smalto danneggiato può anche essere utile. Ma come accennato in precedenza, nei casi di sensibilità da moderata a grave, trovare sollievo può essere possibile solo con un riempimento, un trattamento gengivale riparativo o un canale radicolare ad opera del dentista.
Dente sensibile al caldo