coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dente del giudizio febbre

Quando si parla di dente del giudizio febbre, gonfiore e possibile infezione post-operatoria sono purtroppo tutte delle eventualità possibili. I denti del giudizio sono un antico retaggio del passato ma oggi non servono più e quindi capita abbastanza spesso che si debbano estrarre, ad esempio in caso di carie o di crescita non corretta. I denti del giudizio sono quattro molari che cominciano a comparire tra i 16 e i 25 anni di età e che possono causare al soggetto molti fastidi tra cui dolore piuttosto intenso. Soprattutto quando il dente del giudizio è storto, incluso o disallineato rispetto all’arcata dentaria, il dentista può soffrire molto e dovrà quindi seriamente considerare la sua estrazione il prima possibile. E’ anche possibile in molti casi che il dente del giudizio possa infettarsi provocando tra e altre cose febbre e altri malesseri. Dente del giudizio febbre e mal di testa sono purtroppo spesso correlati, anche per questo l’estrazione potrebbe risolvere molti problemi sul nascere.

Dente del giudizio febbre e infiammazione

Il dente del giudizio porta febbre? La risposta è affermativa ma solo in determinate situazioni. I denti del giudizio infatti si possono infiammare e possono causare dolori e stato febbrile più o meno intenso. Una delle spiegazioni delle cause che possono provocare questa infiammazione ai denti del giudizio è legata alla loro posizione nel cavo orale. Se i denti del giudizio sorgono in uno spazio ristretto infatti, si corre il rischio di una inclusione del dente che continuerà a spingere per uscire esercitando una forte pressione sui denti vicini. Se i denti del giudizio non trovano lo spazio sufficiente per aggiungersi agli altri denti si potrebbe soffrire di dolori forti e di periodiche infiammazioni alla gengiva che potranno però essere risolte in modo definitivo e sicuro proprio con l’estrazione del dente del giudizio.

Parlando di dente del giudizio febbre e mal di gola sono alcuni dei fastidi che si potranno subire dopo l’estrazione ma si tratta di qualcosa di ampiamente sopportabile a fronte dei vantaggi di cui si godrà in futuro. I molari del giudizio possono ance provocare dolori e infezioni in base alla loro posizione in bocca. Il motivo è semplice: si trovano in una parte del cavo orale che non è facilmente raggiungibile dallo spazzolino durante l’igiene orale quotidiana. Essendo difficile raggiungerli, i denti del giudizio sono quindi spesso un ricettacolo di batteri e sono quindi più propensi a maturare processi cariosi anche di grande entità. E’ quindi importante prenotare periodicamente una visita di controllo presso il proprio dentista così che possa controllare che i denti del giudizio stiano crescendo correttamente e che non ci siano carie in atto.

Dente del giudizio sintomi febbre: cosa devi sapere

Se ci si è accorti che i denti del giudizio danno fastidio allora bisognerà rivolgersi a un dentista che dovrà individuare la causa del problema. In base allo studio del caso sarà il dentista a consigliare di attendere che il dente del giudizio spunti autonomamente dalla gengiva oppure procedere con un’estrazione così da risolvere il problema sul nascere. Parlando di dente del giudizio febbre, dolore e gonfiore sono all’ordine del giorno, un motivo in più per ricorrere quando serve a farmaci analgesici così da alleviare la sofferenza in attesa dell’estrazione. Uno dei motivi per i quali i denti del giudizio sono così dolorosi è da ricercare nelle loro dimensioni. In attesa dell’intervento del dentista bisognerà tenere alcune accortezze per non aumentare il fastidio, ad esempio lavarsi i denti in modo delicato così da non infiammare ancora di più le gengive. Se l’infiammazione dovesse persistere il consiglio è quello di disinfettare la gengiva con acqua e sale o con aceto di mele. Si tenga anche presente che, se si parla di dente del giudizio febbre e dolore sono la spia di una infezione in atto. In questo caso bisognerebbe evitare di prendere analgesici e aspettare che l’infezione guarisca da sola, sarebbe meglio andare da un medico il prima possibile per trovare una soluzione.

Dente del giudizio febbre: l’infezione post-estrazione

Tra i sintomi dell’infezione post-estrazione del dente del giudizio febbre, dolore localizzato, alitosi, linfonodi ingrossati, gonfiore e arrossamento del viso, ipersensibilità ai denti, spasmi alla mandibola, cefalee, sinusite mascellare e persino dolore a livello oculare sono quelli più comuni. La febbre alta dopo estrazione dente del giudizio è uno dei sintomi che indicano la presenza di una infezione post operatoria. Dopo l’estrazione del dente del giudizio le infezioni sono molto probabile soprattutto se non si seguono alla lettera le indicazioni del dentista. Di solito comunque il recupero avviene in modo del tutto autonomo nel giro di poco tempo. Se questi sintomi si prolungano nel tempo potrebbe essere in atto una infezione come una alveolite, un ascesso dentale o un granuloma dentale. In alcuni casi rari si corre anche il rischio della formazione di una cisti, una cavità tondeggiante che si espande nell’osso danneggiandolo fino a romperlo.
Dente del giudizio febbre