coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Dente del giudizio dolore quanto dura

I denti del giudizio sono gli ultimi denti a uscire nel lungo processo di dentizione definitiva. La loro locazione è nella parte posteriore della bocca e sono quattro denti del giudizio in totale, uno su ciascun lato della gengiva superiore e inferiore. Molto spesso l'eruzione di questi denti può provocare numerosi disagi e fastidi che possono tradursi anche in dolore molto intenso, infiammazione e infezione del sito. Talvolta sarà necessario ricorrere a trattamenti farmacologici per gestire il dolore e l'infezione batterica (antibiotici) o addirittura sottoporsi ad un intervento di estrazione dentale.

Ma il dente del giudizio dolore quanto dura? Sono tanti i fattori che determinano la durata e l'intensità del dolore che accompagna l'eruzione dei denti del giudizio e in molte persone questo disagio nemmeno si presenta. Sicuramente se vi state chiedendo il dente del giudizio dolore quanto dura, dovrete considerare la vostra storia clinica. Se le arcate dentali hanno abbastanza spazio per ospitare i nuovi denti, molto probabilmente non subirete disagi legati all'eruzione di questi ultimi molari. Nel caso invece in cui fossero presenti già alcune problematiche, in questo articolo vedremo insieme il dente del giudizio dolore quanto dura e come trattare ogni situazione che si possa verificare.

Dente del giudizio dolore durante crescita

L'eruzione dei denti del giudizio può essere dolorosa per alcune persone, ma il disagio nella parte posteriore della bocca non è sempre è dato dalla loro crescita. Infatti, un'infiammazione dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) può causare sintomi simili a quelli dei denti del giudizio. Ma ci sono alcuni segni che indicano che il disagio avvertito è proprio dovuto ai denti del giudizio, ovvero:
  • Pressione o palpitazioni nelle gengive nella parte posteriore della bocca.
  • Gengive gonfie o tagli visibili nelle gengive.
  • Mal d'orecchi persistenti o mal di testa, che possono verificarsi quando i denti del giudizio cercano di uscire e non c'è abbastanza spazio in bocca.
  • La pressione può accumularsi intorno ai denti e ai tessuti circostanti, causando un dolore significativo al cavo orale che si trasferisce anche ad altre aree.
Nella maggior parte dei casi, quando non c'è abbastanza spazio per far uscire i denti del giudizio, questi possono produrre disturbi o patologie. Vediamole nel dettaglio.

Pericoronite. I denti del giudizio possono anche eruttare parzialmente. Ciò consente ai batteri di entrare nell'area e causare un'infezione, nonché gonfiore, rigidità e dolore nei tessuti circostanti. Questa è essenzialmente, la versione adulta della dentizione ed è la causa più comune di dolore ai denti.

Impatto dentale. A volte i denti del giudizio cercano di uscire ma non hanno sufficiente spazio. In questo modo, il dente può apparire solo in parte, premendo contemporaneamente contro altri denti e causando dolore e tensione.

Patologie dentali. Oltre al dolore, anche eventuali cisti dentali possono formarsi intorno ai denti del giudizio. Ciò si verifica quando i terzi molari premono all'interno dell'osso quando cercano di svilupparsi. Se questa condizione non viene trattata correttamente, la mascella e altri denti sani possono essere colpiti, causando distorsioni e persino crepe.

Dente del giudizio dolore quanto dura: trattamenti

Quando i denti del giudizio stanno uscendo si possono verificare numerose situazioni problematiche. Per questo motivo, è consigliabile recarsi sempre presso la propria clinica odontoiatrica di fiducia per valutare e determinare l'origine del dolore. In questo modo i professionisti potranno studiare il caso e consigliare al meglio il paziente su quale trattamento è più appropriato.

Tuttavia, esistono alcuni rimedi che possono aiutare a ridurre temporaneamente i disturbi correlati mentre si prende un appuntamento con il proprio dentista:
  • Utilizzare gel a base di benzocaina che funzioneranno come anestetici e che ridurranno il dolore.
  • Prendere antidolorifici o antinfiammatori come l'ibuprofene o il paracetamolo.
  • Applicare impacchi freddi sulla zona interessata.
  • Utilizzare collutori con acqua salata e tiepida.
  • Utilizzare olio di chiodi di garofano o dentifrici contenenti eugenolo, in quanto è un anestetico naturale che allevia il disagio e riduce l'infiammazione.

Ma un dente del giudizio per quanto fa male? Non c'è una risposta univoca a questa domanda, che dipenderà in parte dalla causa che provoca il dolore al dente del giudizio e dal trattamento che si effettuerà. In genere se un dente del giudizio ha abbastanza spazio per crescere e non si presenteranno eventuali complicazioni, il dente del giudizio dolore quanto dura sarà pari al tempo che impiegherà il dente a crescere del tutto. Nel caso in cui invece si creino eventuali problematiche, bisognerà trattare i sintomi in maniera mirata e poi fare valutare a un professionista le mosse successive e l'eventuale idea di un'estrazione. Vediamo dunque insieme un dente del giudizio dolore quanto dura nel caso in cui si decida di estarrlo.

Dolore post estrazione dente del giudizio quanto dura

Non sempre è necessario rimuovere un dente del giudizio, questo dipenderà da come sono posizionati, se hanno qualche patologia e se interferiscono o meno con l'occlusione del morso. In molte occasioni, i denti del giudizio appaiono perfettamente e in modo allineato. In questi casi, i molari non sono una minaccia e si raccomanda di non rimuoverli, ma il paziente dovrebbe sottoporsi a controlli periodici nella clinica dentale per tenerli sotto controllo. Questo è necessario perché vista la posizione, è difficile pulire alla perfezione i terzi molari e questo potrebbe formare alla formazione di tartaro e carie. E un dente del giudizio cariato quanto dura il dolore? In questo caso sarà compito del dentista valutare lo stato della carie e decidere se procedere a una pulizia profonda con posizionamento di un'otturazione oppure se estrarre il dente cariato.

L'estrazione dentale non sempre è la risposta al problema, poiché ogni caso clinico è diverso, ma in generale, questi molari dovrebbero essere rimossi nelle seguenti situazioni:
  • Infezioni nei tessuti molli all'interno del dente.
  • Carie profonda.
  • Danni ai denti adiacenti quando emergono lateralmente o ad angoli dispari.
  • Poco spazio nella cavità orale per emergere correttamente.

Cosa dovrebbe essere considerato dopo un'estrazione dentale e dente del giudizio per quanto fa male?

La cura post-estrazione deve essere rigorosamente seguita in quanto determinerà il successo di questo trattamento dentale. L'estrazione di questo tipo di molari è molto semplice e di solito viene eseguita in anestesia locale. Bisogna mantenere il riposo tra i 3 e i 5 giorni successivi all'intervento, e in questo periodo di tempo può verificarsi un certo disagio. Dunque dente del giudizio dolore quanto dura dopo l'estrazione? La gengiva normalmente fa male dal momento in cui l'effetto dell'anestesia passa fino a circa tre giorni dopo, ma il dolore a volte dura per due settimane. Pertanto, per garantire il pieno recupero è importante seguire le seguenti raccomandazioni:
  1. Rispetta il periodo di riposo.
  1. Prendi i farmaci prescritti dal dentista.
  1. Sii rigoroso con l'igiene orale, cioè mantieni la buona abitudine di spazzolare quotidianamente i denti, completando l'igiene con l'uso del filo interdentale e del collutorio.
  1. Evita il tabacco e il consumo di cibi molto zuccherati, caldi o piccanti.
Dente del giudizio dolore quanto dura