Decalcificazione denti
La decalcificazione denti consiste nella riduzione della quantità di calcio presente nell'organismo e che si distingue per il significativo indebolimento subito dai tessuti duri del corpo. Questo è un problema che non deve essere sottovalutato in alcun modo in quanto può diminuire l'attività nervosa e neuromuscolare, nonché le funzioni muscolari. La decalcificazione denti è caratterizzata da un rammollimento dei denti, che con il passare del tempo si fa evidente, a causa della perdita di calcio. Alla lunga può anche favorire la comparsa di carie, anche per questo conviene non sottovalutare questo problema. Nelle prime fasi appare un'area pigmentata giallastra o marrone, che in entrambi i casi è ben delimitata. Quando la macchia è bianca la superficie può diventare ruvida a causa della decalcificazione superficiale dello smalto.
Decalcificazione denti cause
Quando si parla di decalcificazione denti cure, cause e rimedi sono tutti aspetti che meriteranno un approfondimento a parte. Le macchie bianche che si possono causare per via della decalcificazione denti si presentano in colore bianco latte che tende a risaltare rispetto al colore dello smalto circostante sano. Queste macchie dovute alla decalcificazione denti si presentano come puntini bianchi o vere e proprie striature. Purtroppo inoltre vanno molto spesso a interessare i denti esposti con il sorriso, anche per questo chi soffre di decalcificazione denti può anche subire di problemi estetici. Andando nel dettaglio delle cause della decalcificazione dei denti dobbiamo dire che le macchie bianche dello smalto possono presentarsi ad esempio per ragioni di tipo alimentare. Chi consuma troppe bevande acide come bevande gasate, succo di limone, o troppo fluoro con integratori, rischia infatti di aumentare il rischio della decalcificazione denti. Anche una scarsa igiene orale può causare queste macchie bianche al pari della disidratazione della bocca. Altre patologie che possono influenzare e favorire la decalcificazione denti sono il reflusso gastrico o la celiachia e trattamenti ortodontici. Tutte queste possibili condizioni possono favore la decalcificazione denti e quindi la formazione delle macchie bianche dello smalto. Non si tratta solamente di inestetismi bensì di spia di un difetto nella struttura dello smalto dentale. Questo significa che nello smalto dentale manca una parte della sostanza minerale.
Decalcificazione denti cure
Quando si ha a che fare con la decalcificazione denti il miglior trattamento è la vitamina D, che aiuta l'organismo ad assorbire meglio il calcio. Se l’organismo riesce ad assorbire vitamina D a sufficienza sarà possibile prevenire efficacemente la decalcificazione. Anche una dieta ricca di calcio aiuta a rafforzare i denti. Il rafforzamento dei denti può essere ottenuto senza la necessità di attrezzature specializzate, ma, di fronte a un problema di decalcificazione, è meglio che il dentista e il paziente lavorino insieme per prevenirlo. Nelle visite di routine, il professionista fornirà al paziente prodotti per lo smalto, come il fluoro e l'igiene orale, oltre a filo interdentale e consigli per usare lo spazzolino nel modo corretto. Presso gli studi specializzati invece i dentisti procedono a trattare la decalcificazione denti e le macchie bianche applicando una resina trasparente molto fluida che riesce a penetrare all’interno della lesione. Questa sostanza va quindi in sostanza a colmare il vuoto creato dalla decalcificazione denti e riesce a rinforzare la struttura demineralizzata riducendo così le dimensioni della macchia bianca. Per massimizzare i risultati dal punto di vista estetico molti dentisti propongono in parallelo anche uno sbiancamento delle arcate dentarie.
Decalcificazione denti bambini
Purtroppo quando si parla di decalcificazione denti bambini e adulti possono essere interessati allo stesso modo. Le macchie bianche possono colpire i più piccoli soprattutto per quanto riguarda primi molari permanenti e incisivi. In questo caso potrebbe trattarsi di un difetto dello smalto causato da un fattore genetico o dalla carenza di vitamina D. Altre possibili cause sono l’eccesso di fluoro e possibili problemi di salute. Attenzione poi a diagnosticare con largo anticipo la celiachia in quanto questo disturbo potrebbe causare la comparsa di macchie bianche. Spesso è il dentista stesso che riesce a rilevare all’interno del cavo orale i sintomi della celiachia. A questo punto bisognerà contattare il prima possibile il proprio medico per ulteriori controlli e seguire tutte le sue indicazioni con la massima attenzione.
Attenzione poi al fatto che la decalcificazione dentale può essere causata anche dall’uso errato di prodotti da banco e di rimedi casalinghi per lo sbiancamento. Bisogna infatti tenere presente che se si utilizzano dentifrici a base di sostanze abrasive, strisce e gel sbiancanti per lunghi periodi si potrebbe danneggiare in modo anche grave lo smalto dei denti. La cosa migliore sarebbe quindi applicare questi prodotti solo sotto l’attenta supervisione del dentista. Riassumendo possiamo dire che le macchie bianche da decalcificazione denti tendono a presentarsi con maggiore frequenza in quei pazienti che hanno scarsa igiene orale. Per trattare queste macchie bianche alcuni dentisti consigliano la microabrasione con pomice e acido cloridrico al 18% che serve a minimizzare a lungo termine il danno estetico causato dalla demineralizzazione dello smalto.
Decalcificazione denti cause
Quando si parla di decalcificazione denti cure, cause e rimedi sono tutti aspetti che meriteranno un approfondimento a parte. Le macchie bianche che si possono causare per via della decalcificazione denti si presentano in colore bianco latte che tende a risaltare rispetto al colore dello smalto circostante sano. Queste macchie dovute alla decalcificazione denti si presentano come puntini bianchi o vere e proprie striature. Purtroppo inoltre vanno molto spesso a interessare i denti esposti con il sorriso, anche per questo chi soffre di decalcificazione denti può anche subire di problemi estetici. Andando nel dettaglio delle cause della decalcificazione dei denti dobbiamo dire che le macchie bianche dello smalto possono presentarsi ad esempio per ragioni di tipo alimentare. Chi consuma troppe bevande acide come bevande gasate, succo di limone, o troppo fluoro con integratori, rischia infatti di aumentare il rischio della decalcificazione denti. Anche una scarsa igiene orale può causare queste macchie bianche al pari della disidratazione della bocca. Altre patologie che possono influenzare e favorire la decalcificazione denti sono il reflusso gastrico o la celiachia e trattamenti ortodontici. Tutte queste possibili condizioni possono favore la decalcificazione denti e quindi la formazione delle macchie bianche dello smalto. Non si tratta solamente di inestetismi bensì di spia di un difetto nella struttura dello smalto dentale. Questo significa che nello smalto dentale manca una parte della sostanza minerale.
Decalcificazione denti cure
Quando si ha a che fare con la decalcificazione denti il miglior trattamento è la vitamina D, che aiuta l'organismo ad assorbire meglio il calcio. Se l’organismo riesce ad assorbire vitamina D a sufficienza sarà possibile prevenire efficacemente la decalcificazione. Anche una dieta ricca di calcio aiuta a rafforzare i denti. Il rafforzamento dei denti può essere ottenuto senza la necessità di attrezzature specializzate, ma, di fronte a un problema di decalcificazione, è meglio che il dentista e il paziente lavorino insieme per prevenirlo. Nelle visite di routine, il professionista fornirà al paziente prodotti per lo smalto, come il fluoro e l'igiene orale, oltre a filo interdentale e consigli per usare lo spazzolino nel modo corretto. Presso gli studi specializzati invece i dentisti procedono a trattare la decalcificazione denti e le macchie bianche applicando una resina trasparente molto fluida che riesce a penetrare all’interno della lesione. Questa sostanza va quindi in sostanza a colmare il vuoto creato dalla decalcificazione denti e riesce a rinforzare la struttura demineralizzata riducendo così le dimensioni della macchia bianca. Per massimizzare i risultati dal punto di vista estetico molti dentisti propongono in parallelo anche uno sbiancamento delle arcate dentarie.
Decalcificazione denti bambini
Purtroppo quando si parla di decalcificazione denti bambini e adulti possono essere interessati allo stesso modo. Le macchie bianche possono colpire i più piccoli soprattutto per quanto riguarda primi molari permanenti e incisivi. In questo caso potrebbe trattarsi di un difetto dello smalto causato da un fattore genetico o dalla carenza di vitamina D. Altre possibili cause sono l’eccesso di fluoro e possibili problemi di salute. Attenzione poi a diagnosticare con largo anticipo la celiachia in quanto questo disturbo potrebbe causare la comparsa di macchie bianche. Spesso è il dentista stesso che riesce a rilevare all’interno del cavo orale i sintomi della celiachia. A questo punto bisognerà contattare il prima possibile il proprio medico per ulteriori controlli e seguire tutte le sue indicazioni con la massima attenzione.
Attenzione poi al fatto che la decalcificazione dentale può essere causata anche dall’uso errato di prodotti da banco e di rimedi casalinghi per lo sbiancamento. Bisogna infatti tenere presente che se si utilizzano dentifrici a base di sostanze abrasive, strisce e gel sbiancanti per lunghi periodi si potrebbe danneggiare in modo anche grave lo smalto dei denti. La cosa migliore sarebbe quindi applicare questi prodotti solo sotto l’attenta supervisione del dentista. Riassumendo possiamo dire che le macchie bianche da decalcificazione denti tendono a presentarsi con maggiore frequenza in quei pazienti che hanno scarsa igiene orale. Per trattare queste macchie bianche alcuni dentisti consigliano la microabrasione con pomice e acido cloridrico al 18% che serve a minimizzare a lungo termine il danno estetico causato dalla demineralizzazione dello smalto.
