coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Come vedere una carie

E’ importante sapere come vedere una carie per capire lo stato di salute del proprio cavo orale ed, eventualmente, correre ai ripari. Attenzione perché le carie, se trascurate, possono espandersi fino a interessare lo smalto e la polpa mettendo a rischio il dente stesso. Una carie nascosta può essere molto subdola in quanto cresce silente anche per mesi raggiungendo la dentina e la polpa e costringendo poi il dentista e intervenire con una otturazione o una devitalizzazione a seconda dei casi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare come accorgersi di una carie. Se il dentista non si accorge di una carie, cosa poco probabile, è possibile che si sentiranno dei sintomi in futuro. In questi casi sarà opportuno tornare quanto prima dal proprio dentista di fiducia per una diagnosi accurata. La carie è una condizione curiosa ed è il più comune dei problemi orali pur essendo uno dei meno controllati. Il processo cariogeno di solito inizia in aree per noi difficili da vedere come gli spazi interdentali. Non ci rendiamo conto di avere delle carie finché i suoi sintomi non sono già troppo evidenti, provocando dolore.

Come vedere una carie: i sintomi

Non sempre è possibile accorgersi visivamente della carie in corso, anche per questo, oltre ad andare periodicamente dal dentista per dei controlli, sarà importante prestare attenzione ai sintomi collegati. Il tabacco o bevande come vino o caffè possono macchiare i denti e alterarne la colorazione. Queste sostanze però lo fanno gradualmente e i denti assumono nel tempo una tonalità giallastra. Tuttavia quando la carie penetra nella dentina e nella polpa si verificano anche cambiamenti nella pigmentazione dei denti. Se si rilevano delle macchie sulla dentizione potrebbe essere il momento di andare dal dentista per una radiografia. L' aumento della sensibilità dei denti è un altro classico sintomo di carie poiché i batteri distruggono lo smalto che protegge i denti rendendoli molto sensibili alla temperatura. Spesso però la accresciuta sensibilità dentale non viene ravvisata come sintomo in quanto molte persone soffrono di sensibilità ai denti già in condizione normali. In secondo luogo molte persone associano questa sensibilità all'usura dei denti nel corso degli anni. L'alitosi può avere varie cause ma spesso ha origine nei gas prodotti dai batteri responsabili della carie o della gengivite. Se si dovesse notare un cattivo sapore in bocca la cosa migliore sarà andare il prima possibile dal proprio dentista di fiducia. Non solo, quando si lascia avanzare troppo una carie può succedere che il dente danneggiato non possa sopportare il morso di un alimento molto duro e finisca per rompersi. Questo è comune, ad esempio, nei denti cariati che ancora non fanno male. In questi casi potrebbe capitare che una parte di questi denti si rompa durante la masticazione.
L'altro sintomo evidente è quello di scoprire un buco nei denti.

Se si vuole capire come vedere una carie sarà importante riconoscere questi sintomi il prima possibile e spesso i buchi compaiono solamente nelle fasi avanzate del processo cariogeno. A volte può essere un buco molto piccolo quindi non è una cattiva idea controllarsi regolarmente con uno specchio ingranditore. Se si vuole sapere come vedere una carie si dovrà prestare attenzione soprattutto al dolore che si verifica quando la carie è molto avanzata e ha raggiunto la polpa. Nella polpa infatti trovano sia i vasi sanguigni che nutrono il dente, sia le terminazioni nervose che gli conferiscono sensibilità. In questi casi i pazienti di solito hanno bisogno di un canale radicolare: un trattamento in cui svuotiamo sia l'infezione che l'interno del dente, estraendo la polpa e sigillandola in modo che non venga nuovamente danneggiata. Molti poi vogliono anche sapere come vedere una carie se il dente e già otturato. In questi casi sarà solamente il dentista ad accorgersi del problema con le radiografie e gli esami diagnostici del caso.

Come vedere una carie interdentale

La carie interdentale è una carie che ha origine negli spazi che sono difficilmente raggiungibili con lo spazzolino e predilige soprattutto le sezioni che circondano molari e premolari. Per via della sua particolare posizione, la carie interdentale è poco visibile e per una corretta diagnosi occorre ricorrere a una radiografia. Il processo di erosione dello smalto di suo non è doloroso ma inizia a dare segnali di presenza quando il paziente sviluppa maggiore sensibilità dentale al freddo, al caldo e ai cibi salati o zuccherati. Di solito il mal di denti compare quando l’infezione ha già consumato la barriera dello smalto e ha raggiunto dentina, polpa o radice del dente. Capire come vedere una carie interdentale non è semplice come con una carie normale. Oltre alla carie interdentale, anche detta carie di seconda classe, ci sono anche altre infezioni come la carie di prima classe che intacca lo smalto dei denti, di terza classe che colpisce canini e incisivi laterali, di quarta classe che si estende agli angoli di incisivi e canini e di quinta classe che erode la porzione di smalto tra corona e radice.
Come vedere una carie