coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Cervicale e mal di denti

Cervicale e mal di denti possono andare di pari passo? Molti potrebbero essere tentati dal rispondere frettolosamente di no ma in realtà la risposta è affermativa. Il dolore alla cervicale consiste in uno stato di malessere che dura a lungo e ritorna periodicamente anche in diversi momenti della giornata. Si tratta di un disturbo purtroppo molto diffuso che riguarda soprattutto uomini e donne che hanno un’età superiore ai 25 anni. In molti casi si parla anche di cervicalgia, ovvero di una infiammazione della cervicale che colpisce le vertebre superiori della nostra colonna vertebrale. Cervicale e dolore ai denti possono essere collegati anche se sarà solo il dentista a poter svolgere gli esami specialistici del caso per appurare la causa scatenante e indicare il giusto percorso terapeutico. Il mal di denti da cervicale è spesso legato alle malocclusioni che sono causate dalla perdita di denti che inducono adattamenti e che hanno poi un impatto diretto su muscoli, nervi e sull’articolazione temporo-mandibolare.

Mal di denti cervicale: cosa sapere

Il rapporto tra denti e cervicale è stretto al punto che molti parlano persino di due facce della stessa medaglia. Cervicale e mal di denti possono quindi essere collegati spesso e volentieri anche perché, come abbiamo detto, una delle possibili cause è una malocclusione. Per risolvere questo problema lo specialista deve ricorrere a trattamenti specifici, riabilitazioni gnatologiche e a trattamenti di implantologia a carico immediato così da ripristinare i denti persi e la corretta occlusione. Il rapporto tra cervicale e denti è molto stretto ed è importante ricordare che le cause del dolore cervicale non sono sempre da ricondursi a cause esterne come traumi o stress. Cervicale e male ai denti sono collegati molto più spesso di quanto non si potrebbe pensare in quanto ci sono molte condizioni patologiche dentali che possono ripercuotersi proprio sulla cervicale.

Cervicale e denti: possibili cause di dolore

I cosiddetti dolori cervicali possono essere causati da contrazioni neuro-muscolari per compensare i muscoli mandibolari che sono affaticati da una malocclusione. Solitamente la mandibola si muove senza coinvolgere i muscoli circostanti ma, in alcuni casi, i muscoli mandibolari potrebbero restare rigidi e contratti. Se abbiamo una malocclusione infatti, possiamo maturare un disturbo temporo-mandibolare. Quando ci sono problemi nei movimenti mandibolari si può affaticare l’articolazione temporo-mandibolare con fastidi e dolori che possono irradiarsi anche fino all’orecchio. Anche il bruxismo, ovvero lo sfregamento notturno e involontario dei denti, può provocare la contrazione della muscolatura della mandibola e quindi malessere cervicale e male ai denti. In caso di denti disallineati che provocano un morso anomalo è possibile che vi sia un sovraccarico di tensione proprio sulle zone tempo-mandibolari che potrebbe causare dolore cervicale e male ai denti. Insomma le cause del collegamento tra cervicale e male ai denti sono spesso da ricercarsi in problematiche dentali e non in cause necessariamente esterne come nel caso della postura scorretta o di possibili traumi.

Cervicale e mal di denti: possibili rimedi

Fin qui abbiamo parlato delle possibili cause di malessere alla cervicale e mal di denti, ora invece ci soffermeremo sui rimedi efficaci. Le persone che soffrono ripetutamente di dolore cervicale e mal di denti dovrebbero il prima possibile indagare sulle cause di questi problemi eseguendo una visita specialistica presso uno gnatologo. Lo specialista riuscirà rapidamente a individuare le cause del dolore cervicale che vanno ricercate tra i denti. Uno dei rimedi più efficaci quando parliamo di cervicale e mal di denti è sicuramente un bite, ovvero uno strumento medico creato su misura in base alla forma delle arcate dentali del paziente. Con il bite sarà possibile correggere l’allineamento dentale nella fase della chiusura delle arcate e attenuare la tensione muscolare che preme sulle zone temporo-mandibolari. Grazie all’uso del bite si potranno contrastare efficacemente il malessere cervicale e mal di denti in quanto si evita che il morso irregolare spinga troppo sulle fasce muscolari preposte causando così un dolore sulla zona cervicale. Non solo, il bite servirà però anche a proteggere i denti dallo sfregamento tra denti che riguarda le persone che soffrono di bruxismo. Così facendo malessere cervicale e mal di denti potranno essere adeguatamente curati in tempi ragionevoli.

Cervicale e denti: terapia causale

Se la causa del malessere cervicale e mal di denti fosse batterica, lo specialista dovrà agire per rimuoverla e poi pianificare la corretta riabilitazione. La terapia causale serve a rimuovere la placca batterica e il tartaro sopra e sotto-gengivale. Subito dopo la terapia il paziente dovrà entrare in un programma detto di mantenimento che prevede dei periodici richiami di igiene orale con cadenza che varia a seconda della situazione di ciascun paziente. Si ha poi anche la fase di riabilitazione protesica su impianti o denti naturali. I casi più semplici potrebbero essere risolti anche entro le 48 ore dalla chirurgia implantologica a carico immediato post-estrattiva. Qualora la causa dei problemi a cervicale e mal di denti fosse la mancanza di denti, dopo la riabilitazione dovrebbero terminare anche i dolori.
Cervicale e mal di denti