coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Cervicale denti tensione

In caso di cervicale denti tensione e malessere possono essere correlati. Il dolore alla cervicale è uno stato di dolore che perdura nel tempo e che potrebbe acuirsi in alcuni momenti della giornata, magari quando facciamo determinati movimenti. Purtroppo sono moltissime le persone che soffrono di cervicale e un altro dei sintomi ricorrenti in questi casi è quello della tensione ai denti. Quello della cervicale denti tensione è un problema che riguarda soprattutto chi ha già compiuto i 25 anni di età. La cervicalgia è l’infiammazione della cervicale che interessa le vertebre superiori della colonna vertebrale, ovvero quelle preposte a sorreggere collo e testa. Dobbiamo anche dire che dolore cervicale e mal di denti vanno spesso di pari passo, si parla anche di forte tensione denti e muscolare. In questi casi sarà importante accertare la causa del dolore cervicale e capire se la causa non è dovuta invece a problemi dentali. L’unico che potrà capire la causa del problema di cervicale e di tensione ai denti sarà ovviamente il dentista.

Cervicale denti tensione: il rapporto diretto tra cervicale e mal di denti

Come abbiamo visto è abbastanza frequente ravvisare un rapporto diretto tra cervicale e mal di denti. Se parliamo di dolore cervicale ci riferiamo soprattutto alla popolazione femminile. Oltre al dolore abbiamo anche irrigidimento del collo e della zona superiore delle spalle, una certa difficoltà di movimento, mal di testa, nausea e disturbi visivi e uditivi. Le cause del dolore alla cervicale non possono essere collegate sempre a cause esterne come stress o posture errate ma sono anche collegati a infortuni lavorativi o a incidenti stradali. In caso di cervicale denti tensione occorre indagare la causa del dolore per capire se è da ricercarsi nella dentatura o nella zona temporo-mandibolare. Per comprendere la causa di cervicale denti tensione è necessaria una visita specialistica presso il proprio dentista di fiducia.

Cervicale denti tensione: cause e sintomi

Partiamo dal presupposto che quando parliamo di cervicale denti tensione facciamo riferimento a una condizione molto più frequente di quanto non si potrebbe pensare. Ogni volta che qualcuno accusa fastidio o tensione alla cervicale pensa subito a una condizione esterna, magari un movimento brusco o troppo veloce oppure un colpo d’aria o una postura errata. In realtà però spesso quando si parla di cervicale denti tensione la causa va ricercata nel legame esistente tra cervicale e denti. Esiste infatti una grande varietà di condizioni patologiche collegate alla situazione dei propri denti che potrebbero incidere in negativo sulla salute della cervicale. Solitamente quando si parla di cervicale denti tensione e dolore che interessano soprattutto collo, mascella e colonna vertebrale, allora quasi sicuramente la causa scatenante saranno i denti.

Solo il dentista potrà fare i giusti esami per accertare la causa di cervicale denti tensione e individuare il giusto percorso terapeutico a seconda dei casi. In alcuni casi la causa di cervicale denti tensione potrebbe essere un allineamento non corretto delle arcate dentali. Chi soffre di denti disallineati infatti va incontro a quello che possiamo definire morso anomalo che porta a un sovraccarico tensivo sulle zone tempo-mandibolari che potrebbe causare dolore cervicale. Infine un’altra possibile causa ricorrente di cervicale denti tensione è il bruxismo, ovvero lo sfregamento involontario dei denti tra loro, soprattutto nelle ore notturne. Chi soffre di bruxismo va incontro a un dolore cervicale dovuto al sollecitare delle zone muscolare che sono preposte alla masticazione.

Rimedi per cervicale e mal di denti

Per curare in modo rapido ed efficace cervicale denti tensione e malessere allora bisognerà indagare concretamente sulle possibili cause. Lo gnatologo eseguirà gli esami necessari ad accertare la causa del problema ed eseguirà una ispezione della bocca. A questo punto sarà possibile formulare una diagnosi e suggerire i giusti interventi. Spesso in caso di tensione ai denti e dolore cervicale si prescrive un bite, ovvero un apposito strumento medico che è stato adeguatamente studiato sulla base della forma delle arcate dentali, il quale viene generalmemte prescritto per correggere l’allineamento dentale durante la fase di chiusura delle arcate. Così facendo sarà possibile alleggerire la tensione muscolare creatasi sulle zone temporo-mandibolare e che sono quasi sempre provocate da un morso non regolare. Il bite viene utilizzato anche per contrastare il bruxismo e serve a risolvere il dolore cervicale e la tensione ai denti correggendo la chiusura delle arcate dentali ed evitando che il morso irregolare possa fare troppa forza sulle fasce muscolari preposte. In questo modo potrebbe causare dolore sulla zona cervicale e del collo, coinvolgendo anche spalle e schiena. Utilizzando un bite sarà possibile curare dolore cervicale e mal di tempi in tempi rapidi poiché si andrà ad agire direttamente sulle cause scatenanti.

In caso di dolore alla cervicale denti tensione o malessere sarà quindi importante andare il prima possibile dallo gnatologo così da individuare le cause e intervenire prima che il problema si cronicizzi diventando un problema che torna periodicamente in fasi più o meno acute.
Cervicale denti tensione