Carie interna
Le carie sono purtroppo una patologia molto diffusa a tutte le età e può essere di diverse tipologie a seconda delle caratteristiche e dei denti interessati. Con il termine carie interna si allude impropriamente a una specifica tipologia di carie, in realtà non esiste una vera e propria carie interna quanto, piuttosto, di carie interna non visibile. Quando si pensa di soffrire di carie è importante contattare il dentista il prima possibile per evitare che possa espandersi sempre di più interessando altri denti oppure allargandosi andando ad interessare la dentina e poi la polpa del dente. Quando questo accade, la carie interna diventa grave e il dentista dovrà valutare la devitalizzazione del dente. Meglio prevenire la carie interna avendo sempre una buona igiene orale e imparando quindi a utilizzare al meglio gli strumenti giusti come lo spazzolino da denti e il filo interdentale.
Carie centrale: che cos’è
Spesso si usa il termine carie interna in modo errato anche per identificare la carie centrale, una tipologia di carie molto diversa dalle carie di tipo tradizionale in quanto si sviluppa in direzione “inversa”. Se la carie viene lasciata crescere indisturbata può raggiungere la polpa dentale e causare una gangrena. In questo caso le pareti del canale pulpare vengono esposte nell’ambiente orale. La cosiddetta carie centrale, che molti confondono e chiamano carie dentale interna, si sviluppa partendo proprio da queste superfici e si propaga dai tubuli della dentina verso la superficie esterna. Si vede quindi che lo sviluppo di questo tipo di carie è l’esatto opposto del classico processo carioso che siamo abituati a conoscere. Man a mano che la lesione causata da questa carie aumenta, le pareti della radice si assottigliano fino a distruggersi. Questo processo può anche portare alla scomparsa della radice vera e propria nel giro di pochi anni.
Carie interna sintomi e cause
Le carie sono una patologia per certi versi molto subdola in quanto possono diffondersi senza dare sintomi particolari, almeno nelle fasi iniziali. Una carie dentale interna non provoca subito dolore e fastidio, questo significa che se non vai da diverso tempo dal dentista potresti essere a rischio di carie nascoste. Le carie occulte sono più comuni di quanto non si pensi e spesso si usa impropriamente il termine carie interna al dente per indicarle. Tra le cause principali che possono provocare l’insorgere di carie interna abbiamo una scarsa igiene orale, una alimentazione con scarso apporto di fluoro ed eccessivo consumo di zucchero e il vizio del fumo. Nello stadio iniziale, come già, detto difficile che una carie interna non visibile possa dare fastidio, anche per questo è determinante andare spesso dal dentista per le visite di controllo. Man a mano che la carie interna progredisce, possono subentrare sintomi come mal di denti, eccessiva sensibilità dentale, dolore localizzato quando si mangiano cibi dolci e salati, caldi o freddi, e la presenza di cavità visibili anche a occhio nudo sullo smalto dei denti. Parlando di carie interna cause, sintomi e cure sono tutti aspetti che andranno analizzati con la massima attenzione per capire il modo migliore di procedere.
Carie interna non visibile: a cosa fare attenzione
Abbiamo già detto come molti, erroneamente parlino di carie interna quando vogliono fare riferimento a carie nascoste o comunque molto difficili da trovare. La carie interna non visibile è chiaramente un pericolo silente per la salute dei denti e possono comprometterne l’integrità in modo anche grave in quanto vengono spesso scoperte quando ormai è tardi e la lesione è già progredita troppo. Queste lesioni cariose causate da carie interna nascosta possono causare delle cavità di dimensioni ingenti e richiedere quindi un trattamento invasivo. Questa tipologia di carie è molto difficile da riscontrare in quanto riguarda soprattutto le superfici interdentali di molari e premolari. Sono infatti dei danti difficili da pulire in modo adeguato e difficili da raggiungere con un filo interdentale. Sono soprattutto i giovani e i portatori di apparecchi ortodontici a soffrire di carie interna non visibile. In questi casi è assolutamente necessario iniziare un trattamento già nelle fasi precoci, in questo modo si avranno sicuramente maggiori possibilità di salvare il dente e si eviterà che la carie interna occulta possa raggiungere anche altre sedi. Si tenga anche conto che, proprio per via della loro posizione, questo genere di lesioni causate dalla carie interna al dente sono molto difficili da diagnosticare anche da parte del dentista.
Tra le tecniche diagnostiche più utilizzate negli studi dentistici c’è ad esempio la tecnica bite-wing che consiste nell’esecuzione di una radiografia endorale per l’anamnesi delle carie interne nascoste. Il dentista dovrà posizionare la lastra all’interno delle arcate dentarie così da avere una visuale completa anche delle corone dei denti superiori e inferiori. Questa tecnica radiografica è molto diffusa perché è facile da eseguire ed è anche una garanzia in più per il paziente. Insomma, mai sottovalutare le carie in quanto possono rapidamente evolvere in problemi anche molto gravi per la salute del cavo orale.
Carie centrale: che cos’è
Spesso si usa il termine carie interna in modo errato anche per identificare la carie centrale, una tipologia di carie molto diversa dalle carie di tipo tradizionale in quanto si sviluppa in direzione “inversa”. Se la carie viene lasciata crescere indisturbata può raggiungere la polpa dentale e causare una gangrena. In questo caso le pareti del canale pulpare vengono esposte nell’ambiente orale. La cosiddetta carie centrale, che molti confondono e chiamano carie dentale interna, si sviluppa partendo proprio da queste superfici e si propaga dai tubuli della dentina verso la superficie esterna. Si vede quindi che lo sviluppo di questo tipo di carie è l’esatto opposto del classico processo carioso che siamo abituati a conoscere. Man a mano che la lesione causata da questa carie aumenta, le pareti della radice si assottigliano fino a distruggersi. Questo processo può anche portare alla scomparsa della radice vera e propria nel giro di pochi anni.
Carie interna sintomi e cause
Le carie sono una patologia per certi versi molto subdola in quanto possono diffondersi senza dare sintomi particolari, almeno nelle fasi iniziali. Una carie dentale interna non provoca subito dolore e fastidio, questo significa che se non vai da diverso tempo dal dentista potresti essere a rischio di carie nascoste. Le carie occulte sono più comuni di quanto non si pensi e spesso si usa impropriamente il termine carie interna al dente per indicarle. Tra le cause principali che possono provocare l’insorgere di carie interna abbiamo una scarsa igiene orale, una alimentazione con scarso apporto di fluoro ed eccessivo consumo di zucchero e il vizio del fumo. Nello stadio iniziale, come già, detto difficile che una carie interna non visibile possa dare fastidio, anche per questo è determinante andare spesso dal dentista per le visite di controllo. Man a mano che la carie interna progredisce, possono subentrare sintomi come mal di denti, eccessiva sensibilità dentale, dolore localizzato quando si mangiano cibi dolci e salati, caldi o freddi, e la presenza di cavità visibili anche a occhio nudo sullo smalto dei denti. Parlando di carie interna cause, sintomi e cure sono tutti aspetti che andranno analizzati con la massima attenzione per capire il modo migliore di procedere.
Carie interna non visibile: a cosa fare attenzione
Abbiamo già detto come molti, erroneamente parlino di carie interna quando vogliono fare riferimento a carie nascoste o comunque molto difficili da trovare. La carie interna non visibile è chiaramente un pericolo silente per la salute dei denti e possono comprometterne l’integrità in modo anche grave in quanto vengono spesso scoperte quando ormai è tardi e la lesione è già progredita troppo. Queste lesioni cariose causate da carie interna nascosta possono causare delle cavità di dimensioni ingenti e richiedere quindi un trattamento invasivo. Questa tipologia di carie è molto difficile da riscontrare in quanto riguarda soprattutto le superfici interdentali di molari e premolari. Sono infatti dei danti difficili da pulire in modo adeguato e difficili da raggiungere con un filo interdentale. Sono soprattutto i giovani e i portatori di apparecchi ortodontici a soffrire di carie interna non visibile. In questi casi è assolutamente necessario iniziare un trattamento già nelle fasi precoci, in questo modo si avranno sicuramente maggiori possibilità di salvare il dente e si eviterà che la carie interna occulta possa raggiungere anche altre sedi. Si tenga anche conto che, proprio per via della loro posizione, questo genere di lesioni causate dalla carie interna al dente sono molto difficili da diagnosticare anche da parte del dentista.
Tra le tecniche diagnostiche più utilizzate negli studi dentistici c’è ad esempio la tecnica bite-wing che consiste nell’esecuzione di una radiografia endorale per l’anamnesi delle carie interne nascoste. Il dentista dovrà posizionare la lastra all’interno delle arcate dentarie così da avere una visuale completa anche delle corone dei denti superiori e inferiori. Questa tecnica radiografica è molto diffusa perché è facile da eseguire ed è anche una garanzia in più per il paziente. Insomma, mai sottovalutare le carie in quanto possono rapidamente evolvere in problemi anche molto gravi per la salute del cavo orale.
