coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Carie in gravidanza

Le malattie orali sono purtroppo molto comuni soprattutto durante la gravidanza tanto che oltre l'85% delle donne in gravidanza afferma di aver avuto la salute orale compromessa dalla gravidanza. Ciò è dovuto ai cambiamenti ormonali e fisici che si verificano in questa fase e che influiscono negativamente sulla salute orale delle donne facilitando la comparsa di problemi. Una delle condizioni orali più comuni in questa fase sono le carie. Le carie in gravidanza forse possono spaventare anche perché molte vogliono sapere se potranno curarsi o meno durante la gravidanza. Quando si parla di carie in gravidanza rischi per il feto e per la salute in generale possono spaventare ma è meglio cercare di fare un po' di chiarezza per capire come curare carie in gravidanza in modo sicuro.

Carie in gravidanza: perché sono più comuni?

I problemi orali aumentano durante la gravidanza. Come anticipato all'inizio i cambiamenti ormonali che si verificano durante questa fase possono causare un'infiammazione delle gengive facendole sanguinare più frequentemente e interessando anche i denti vicini. Soffrire di carie in gravidanza è quindi piuttosto comune e anche i cambiamenti che si verificano nella composizione della saliva durante questo periodo e l’allattamento potrebbero aumentare sensibilmente il rischio di erosione dentale e carie. Sembra che solo tra il 10-15% di donne consulti il proprio dentista durante la gravidanza, e tra le cause principali c'è la mancanza di educazione/cultura odontoiatrica. Quando una donna incinta ha un dolore dentale o una infezione dovrebbe essere trattata immediatamente poiché le conseguenze di ritardare l'approccio terapeutico di un'infezione attiva comportano un rischio maggiore rispetto al trattamento stesso. Se non si tratta di un'emergenza è preferibile non eseguire alcun trattamento dentale durante il primo trimestre di gravidanza. Il secondo trimestre, invece è l’ideale per sottoporsi a qualsiasi trattamento odontoiatrico, comprese le otturazioni. In questo momento della gravidanza non c'è più alcun problema nell'applicare l'anestesia locale e i prodotti necessari per ripristinare il dente, anche se è importante che la donna informi preventivamente il dentista del suo stato di gravidanza.

Carie in gravidanza si possono curare

Se la carie viene rilevata nel terzo trimestre spetterà nuovamente al dentista valutare se curarla in quel momento o attendere il parto della donna. La fine della gravidanza è ancora una volta un periodo delicato per la mamma e il bambino, soprattutto per il disagio di stare sdraiate a lungo nella stessa posizione e anche per lo stress. Pertanto, in caso di carie, il professionista dovrebbe valutare come agire e consigliare alla paziente l'opzione migliore e i materiali da restauro più appropriati tenendo conto del rischio rappresentato dalle carie non trattate durante la gravidanza. Le carie in gravidanza sono piuttosto comuni ma vengono spesso sottovalutate dalle neomamme con conseguenze anche gravi per il cavo orale nel suo complesso. Quando la donna partorisce e allatta il suo bambino va ricordato che l'anestesia, così come i medicinali e i prodotti utilizzati per ripristinare il dente, passano nel latte materno. Tuttavia, i benefici dell'allattamento al seno superano il rischio derivato dal trattamento stesso, quindi sottoporsi a un'otturazione dentale durante l'allattamento al seno è considerato "a basso rischio.

Carie in gravidanza: la prevenzione

L'igiene orale durante il periodo della gravidanza è ancora più importante, se possibile. L'uso del filo interdentale e degli irrigatori, lo spazzolamento dopo ogni pasto o la riduzione dell'assunzione di cibi ricchi di zuccheri sono solo alcune delle chiavi per ridurre al minimo la comparsa di questa patologia. Per evitare l’insorgenza di carie in gravidanza si raccomanda di spazzolare i denti in modo delicato ed accurato andando a coprire tutte le aree del cavo orale, lingua compresa. In questo modo sarà possibile eliminare i batteri che colpiscono denti e gengive e prevenire problemi futuri. Inoltre si consiglia vivamente di effettuare un check-up orale completo nel momento in cui si conosce la gravidanza al fine di rilevare tempestivamente eventuali problemi. In ogni caso gli esperti consigliano di fare questa revisione prima del terzo trimestre perché con l'avanzare della gravidanza potrebbe essere più scomodo stare a lungo sulla poltrona del dentista. Gli esperti raccomandano di prevenire la carie come prima forma di trattamento. Poiché le probabilità di carie dentaria aumentano in gravidanza, è necessario prestare particolare attenzione all'igiene orale. In generale le future mamme dovrebbero lavarsi i denti almeno due volte al giorno usando filo interdentale e pasta al fluoro. Inoltre è essenziale mantenere una dieta adeguata. Le donne in gravidanza dovrebbero evitare cibi e bevande con alte concentrazioni di zucchero e aumentare l'igiene in caso di vomito poiché gli acidi dello stomaco possono danneggiare lo smalto dei denti e renderli più vulnerabili all'attacco batterico. In caso di carie in gravidanza è quindi molto importante andare dal dentista poiché le procedure e i farmaci utilizzati per porre fine a questo disturbo non rappresentano un rischio né per la madre né per il bambino.
Carie in gravidanza