coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Carie bambini 5 anni

La carie dentaria è una malattia infettiva comune e trasmissibile causata da batteri che colpiscono i denti. Questi batteri aderiscono allo smalto dei denti (la superficie più esterna del dente) e metabolizzano gli zuccheri nella dieta producendo acidi che, nel tempo, demineralizzano e indeboliscono il dente. La carie bambini 5 anni si chiama carie della prima infanzia e si tratta di un problema che va affrontato seriamente in quanto potrebbe avere conseguenze anche gravi. Molti infatti tendono a sottovalutare la carie bambini 5 anni in quanto ritengono che tanto i denti da latte sono destinati a cadere. Si tratta di un errore i quanto i denti cariati bambini 5 anni possono poi provocare danni anche ai denti permanenti.

Carie denti bambini 5 anni: i sintomi

I sintomi della carie bambini 5 anni sono abbastanza facili da riconoscere e includono il cambiamento di colore nei denti, la presenza di cavità marroni o nere nei molari, dolore dentale, fratture dentali, ascessi locali o facciali e mancanza di appetito. La carie è la malattia cronica più frequente nell'infanzia (più dell'asma e della rinite allergica) e, a seconda di quando viene rilevata, può essere più o meno grave. Se vengono prese misure preventive è molto probabile che un bambino non soffra mai di carie. Anche per questo è importante sensibilizzare i bambini sin da piccoli sull’importanza della buona igiene orale. Questo vuol dire lavarsi i denti almeno due volte al giorno nel modo corretto così da rimuovere la placca batterica. Con la carie bambini 5 anni dolore e altri fastidi possono diventare anche insopportabili, meglio quindi puntare sempre sulla corretta prevenzione.

Carie bambini 5 anni: le conseguenze

Vediamo ora quelle che possono essere le conseguenze negative delle carie bambini 5 anni. Tra di esse abbiamo una maggiore possibilità di carie nella dentatura permanente, la presenza di dolore e difficoltà nella masticazione e gonfiore al viso. Nonostante sia una malattia prevenibile al 100%, si tratta di una malattia molto comune nell'infanzia. Tuttavia, se vengono prese determinate misure preventive, è molto probabile che un bambino non soffra mai di carie e diventi un adulto con una salute orale ottimale.

Carie bambini 5 anni: le cause

La carie è una malattia batterica trasmissibile, motivo per cui la trasmissione della saliva dalla madre al bambino è particolarmente importante (soprattutto se uno dei genitori ha o ha avuto un alto rischio di carie o malattie gengivali). Anche per questo si raccomanda di mantenere una corretta igiene orale quotidiana e di non consumare molti zuccheri riduce il rischio. Ci sono anche vari fattori di rischio che partecipano allo sviluppo di carie bambini 5 anni come la mancanza di una corretta igiene orale quotidiana (eseguita dai genitori almeno fino a 5 anni) e la mancanza di fluoro topico/locale (soprattutto nei denti con difetti dello smalto e nei denti appena spuntati). Altre possibili cause di carie bambini 5 anni sono il consumo molto frequente di zuccheri come succhi confezionati, cereali zuccherati, latte al cioccolato, yogurt liquido e l’alimentazione notturna frequente senza igiene orale (soprattutto dopo un anno di vita).

Denti cariati bambini 5 anni: i tipi di carie infantili

Una delle carie bambini 5 anni è quella associata alle abitudini alimentari. Si tratta del tipo di carie più precoce e aggressivo (nei bambini di età inferiore a 3 anni), con una tipica presentazione sulla parte esterna degli incisivi superiori seguita dall'interessamento dei molari. Abbiamo poi anche la carie nelle fossette e nelle fessure (solchi profondi e irregolari che presentano alcuni latti e/o molari permanenti) che si formano soprattutto a causa del ristagno di cibo (soprattutto cibi morbidi) su queste superfici masticatorie. In questi casi la pulizia risulta difficoltosa favorendo l'ingresso di batteri nel dente. Un’altra delle carie bambini 5 anni è la carie interdentale, un tipo di carie che si presenta dai 4 anni in poi in quanto si verifica una volta chiuso lo spazio tra i molari. Sono lesioni che compaiono tra i denti associate a una mancata pulizia dello spazio tra i denti. Infine abbiamo la carie dentaria da ipoplasia dello smalto.

I difetti dello smalto favoriscono l'ingresso di batteri nella dentina e aumentano il rischio di carie nel bambino. Questi difetti sono comuni nei canini e nei secondi molari primari. Le lesioni cariose avanzano verso la polpa (nervo) se i fattori che hanno causato la malattia non vengono corretti o limitati, se la struttura del dente non viene rafforzata e la carica batterica nel cavo orale non viene ridotta. Durante questo processo il dolore o la sensibilità dei denti è comune se la lesione raggiunge la dentina (lo strato intermedio del dente, prima del nervo) soprattutto con il caldo/freddo, con i dolci o durante la masticazione. Se la lesione ha raggiunto il nervo dentale il dolore nei bambini tende a diminuire. Tuttavia i flemmoni possono comparire nella gengiva adiacente (tasche di pus) quando l'infezione passa attraverso l'osso. In alcuni casi (fortunatamente) l'infezione di origine dentale si diffonde in zone più profonde del viso o del collo.
Carie bambini 5 anni