coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Bordo nero tra dente e gengiva

Il bordo nero tra dente e gengiva è un problema piuttosto comune soprattutto tra quelle persone che hanno ponti o denti incapsulati e soprattutto per quel che riguarda i denti anteriori. Se si vede un bordo nero tra dente e gengiva è importante sapere che cosa potrebbe essere e a chi rivolgersi per una diagnosi accurata. Innanzitutto occorre chiarire che la linea nera tra dente e gengiva è la conseguenza di un ritiro del colletto gengivale. Quando ci si è sottoporsi a un intervento per l’inserimento di un ponte dentale o di una corona dentale, il dentista ha fatto in modo che aderisse alla perfezione al margine della gengiva. Con il passare del tempo però il colletto gengivale si è progressivamente ritirato dal bordo della corona. Quando si vede il nero tra dente e gengiva significa che si sta vedendo semplicemente il colore delle corone dentali che, nella stragrande maggioranza, sono composte all’interno da metallo scuro e all’esterno da una copertura in ceramica. Utilizzare una corona in zirconio potrebbe risolvere questo problema alla radice.

Riga nera tra dente e gengiva: perché la gengiva si ritira

Se si vede il tipico bordo nero tra dente e gengiva occorre dapprima soffermarsi sulle possibili cause del ritiro della gengiva. Di solito questo processo avviene per uno scorretto uso dello spazzolino e per la parodontite, una patologia molto seria che andrà trattata il prima possibile. Se si spazzolano i denti in modo troppo energico infatti si corre il rischio di determinare la recessione dei colletti gengivali. Questo significa che se si spazzolano i denti dall’esterno verso la gengiva il movimento potrebbe danneggiarla e causare il suo ritiro. La causa principale del ritiro gengivale è comunque sicuramente la parodontite, una infiammazione batterica che provoca l’erosione dei tessuti che circondano i denti. Se si tratta di parodontite è assolutamente necessario correre subito ai ripari in quanto la parodontite potrebbe causare la perdita di tutti i denti. Prevenire è comunque sempre meglio che curare quindi il consiglio è quello di prestare sempre la massima attenzione alla corretta igiene orale.

Bordo nero tra dente e gengiva: come eliminarlo

Se si nota il nero tra gengiva e dente l’unico modo eliminarlo è sostituire il ponte con un nuovo ponte (o capsula) fatto però in materiale diverso. In questo caso specifico molti consigliano di utilizzare le capsule in zirconio che all’interno solo del tutto bianche. Questo significa che in caso di ritiro gengivale non si noterà più il bordo nero tra dente e gengiva. Molti dentisti consigliano proprio lo zirconio in quanto è un materiale non trasparente che può essere utilizzato per coprire efficacemente anche i denti più scuri. Inoltre ponti e corone realizzati in zirconio sono decisamente più leggere e resistenti di quelle in ceramica e sono compatibili al 100% con il nostro organismo diversamente da quelle in metallo. Non solo, oltre a risolvere il problema del bordo nero tra dente e gengiva con capsule e ponti in zirconio si avrà anche una maggiore resistenza all’adesione della placca. Chiaramente però il prezzo delle corone in zirconio sarà decisamente più alto rispetto a quelle in metallo o ceramica.

Attenzione però perché vedere un puntino nero tra dente e gengiva non è sufficiente per rimuovere e rifare la corona. Spesso infatti anche dopo che si vede il caratteristico bordo nero tra dente e gengiva la corona può ancora funzionare alla perfezione anche per diversi anni. Diverso è il discorso se la presenza del nero tra gengiva e dente ha un impatto dal punto di vista estetico. In questo caso specifico si potrà risolvere il problema in modo radicale semplicemente sostituendo la corona. Oltre alle corone in zirconio, di cui abbiamo già parlato, esistono anche delle corone in disilicato di litio in ceramica che sono del tutto uguali dal punto di vista estetico ai denti naturali e sembrano essere anche molto più resistenti.

In sostanza quindi la riga nera tra dente e gengiva è causata dalla retrazione della gengiva che finisce per esporre i bordi metallici della protesi oppure dall’esposizione di una porzione di radice del dente che appare di colore scuro se il dente incapsulato è stato anche devitalizzato (denti neri alla radice). Una corona che non viene eseguita in modo corretto potrebbe esercitare una pressione eccessiva sulla gengiva causandone la recessione. Sarà quindi estremamente importante curare nel dettaglio tutte le fasi di costruzione di una corona. Quando si parla di recessione gengivale comunque di solito gli operatori esperti sono in grado di recuperare il livello gengivale anche in casi di processo molto avanzato. Se il bordo nero tra dente e gengiva inizia a rappresentare un problema soprattutto dal punto di vista estetico, vedi il caso in cui siano coinvolti i denti anteriori, non resta che fissare una visita specialistica presso il dentista così da studiare nel dettaglio tutte le possibili modalità di intervento.
Bordo nero tra dente e gengiva