Antidolorifico denti
Quando si verifica il mal di denti è importante procedere subito con il trattamento giusto. Il primo passo è fissare un appuntamento con il dentista per diagnosticare la causa e trattare il dolore. Nel frattempo è possibile ottenere un rapido sollievo anche a casa assumendo farmaci antidolorifici che possono alleviare i sintomi. In caso di dolore ai denti comunque è molto importante capire che assumere un antidolorifico denti non servirà ad eliminare anche la causa del problema. Ad esempio è del tutto normale che il dentista suggerisca di assumere un antidolorifico per denti dopo estrazione. Continuando con la lettura cercheremo di fare una panoramica il più possibile accurata sulle cause comuni di dolore che di solito giustificano il ricorso a un antidolorifico denti. La scelta del miglior antidolorifico per mal di denti è ovviamente soggettiva, meglio fidarsi del consiglio del dentista e prenotare una visita specialistica per permettere una diagnosi accurata.
Cause comuni di dolore ai denti
I denti e la bocca sono vulnerabili a molti problemi che causano dolore dentale. Ad esempio un dolore acuto o un dolore sordo possono essere accompagnati da una carie. Dolori lancinanti prolungati potrebbero significare che si ha un'infezione o un ascesso in un dente o nelle gengive. Molti inoltre potrebbero scambiare una sensazione di forte pressione sinusale per dolore ai denti. In questo caso l'accumulo di muco nei seni può esercitare pressione su uno o più dei denti superiori. La gengivite, che può provocare malattie gengivali, può creare aree sensibili intorno ai denti e alle gengive. In base ai sintomi, farmaci da banco e trattamenti termici sono alcuni modi per alleviare il dolore ai denti in attesa della visita del dentista. La benzocaina è un anestetico denti topico che diminuisce e allevia temporaneamente il dolore nell'area trattata. Quando viene distribuita sui denti e sulle gengive, la sensazione di intorpidimento può ridurre il dolore delle gengive sensibili, il bruciore e la pressione del dolore ai denti. Secondo gli esperti comunque la benzocaina non dovrebbe essere usata nei bambini sotto i 2 anni di età. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) rappresentano un modo sicuro per alleviare il dolore dentale a breve termine che deriva da carie, malattie gengivali o pressione sinusale. Alcuni FANS sono disponibili per la vendita senza prescrizione medica. Non solo aiutano a ridurre il dolore che accompagna le carie, ma aiutano anche a ridurre l'infiammazione.
Si potrà utilizzare anche una semplice aspirina come antidolorifico denti così da prevenire l’infiammazione e le gengiviti. Tuttavia, non è consigliabile assumere un FANS per più di 10 giorni senza aver prima consultato il medico. Mentre i FANS alleviano il dolore e riducono l'infiammazione e la febbre, il paracetamolo agisce per ridurre il dolore e la febbre, ma non tratta l'infiammazione. Grazie alle sue proprietà antidolorifiche, il paracetamolo è una buona prima linea di difesa contro il dolore acuto e lancinante che accompagna la fase iniziale della carie. In caso di mal di denti che non passa con antidolorifici sarà bene andare quanto prima dal dentista per capire la causa e poter così pianificare dei trattamenti efficaci. L’antidolorifico denti del giudizio viene spesso prescritto dal dentista proprio per controllare il fastidio nella prima fase post-operatoria. La combinazione di FANS con paracetamolo funziona bene per alleviare il dolore anche da moderato a grave nelle persone a cui sono stati rimossi i denti del giudizio. Un altro vantaggio degli antidolorifici da banco è che generalmente causano molti meno effetti collaterali rispetto ai farmaci antidolorifici narcotici. È comune che gli oppioidi da prescrizione causino nausea, costipazione, sonnolenza e sensazione di confusione. Inoltre, assumere i farmaci più a lungo o in dosi più elevate comporta rischi più gravi, tra cui dipendenza, sovradosaggio e persino morte.
Antidolorifico naturale denti
Esiste una vasta gamma di rimedi casalinghi che permettono di trattare il dolore alla bocca. Molte volte, i rimedi casalinghi possono aiutare a ridurre il dolore insieme agli antidolorifici da banco. Se la causa del dolore dentale fosse la pressione del seno, si potrebbe sperimentare un bagno di vapore caldo per aiutare a rimuovere l'accumulo di muco dai lati del viso e alleviare la pressione sui denti. Inoltre basterà tenere un impacco di ghiaccio a portata di mano sui denti superiori per intorpidire la sensazione di pressione. In alternativa alla benzocaina, si potrebbe provare l'olio di chiodi di garofano, un altro agente paralizzante. L'olio di chiodi di garofano può essere applicato direttamente sull'ascesso del dente perforato o sulle gengive infiammate per un rapido sollievo. Ricordiamo comunque, ancora una volta, che l’antidolorifico denti non può in alcun modo sostituire l’intervento di un dentista. Si tenga presente inoltre che ritardare il trattamento potrebbe solo peggiorare la situazione. Si consiglia quindi di tutelare la salute dei denti lavandosi i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio che ripara i danni iniziali a denti e gengive. Si dovrà poi utilizzare il filo interdentale una volta al giorno e programmare controlli dentali ogni sei mesi per trovare potenziali problemi prima che diventino dolorosi.
Cause comuni di dolore ai denti
I denti e la bocca sono vulnerabili a molti problemi che causano dolore dentale. Ad esempio un dolore acuto o un dolore sordo possono essere accompagnati da una carie. Dolori lancinanti prolungati potrebbero significare che si ha un'infezione o un ascesso in un dente o nelle gengive. Molti inoltre potrebbero scambiare una sensazione di forte pressione sinusale per dolore ai denti. In questo caso l'accumulo di muco nei seni può esercitare pressione su uno o più dei denti superiori. La gengivite, che può provocare malattie gengivali, può creare aree sensibili intorno ai denti e alle gengive. In base ai sintomi, farmaci da banco e trattamenti termici sono alcuni modi per alleviare il dolore ai denti in attesa della visita del dentista. La benzocaina è un anestetico denti topico che diminuisce e allevia temporaneamente il dolore nell'area trattata. Quando viene distribuita sui denti e sulle gengive, la sensazione di intorpidimento può ridurre il dolore delle gengive sensibili, il bruciore e la pressione del dolore ai denti. Secondo gli esperti comunque la benzocaina non dovrebbe essere usata nei bambini sotto i 2 anni di età. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) rappresentano un modo sicuro per alleviare il dolore dentale a breve termine che deriva da carie, malattie gengivali o pressione sinusale. Alcuni FANS sono disponibili per la vendita senza prescrizione medica. Non solo aiutano a ridurre il dolore che accompagna le carie, ma aiutano anche a ridurre l'infiammazione.
Si potrà utilizzare anche una semplice aspirina come antidolorifico denti così da prevenire l’infiammazione e le gengiviti. Tuttavia, non è consigliabile assumere un FANS per più di 10 giorni senza aver prima consultato il medico. Mentre i FANS alleviano il dolore e riducono l'infiammazione e la febbre, il paracetamolo agisce per ridurre il dolore e la febbre, ma non tratta l'infiammazione. Grazie alle sue proprietà antidolorifiche, il paracetamolo è una buona prima linea di difesa contro il dolore acuto e lancinante che accompagna la fase iniziale della carie. In caso di mal di denti che non passa con antidolorifici sarà bene andare quanto prima dal dentista per capire la causa e poter così pianificare dei trattamenti efficaci. L’antidolorifico denti del giudizio viene spesso prescritto dal dentista proprio per controllare il fastidio nella prima fase post-operatoria. La combinazione di FANS con paracetamolo funziona bene per alleviare il dolore anche da moderato a grave nelle persone a cui sono stati rimossi i denti del giudizio. Un altro vantaggio degli antidolorifici da banco è che generalmente causano molti meno effetti collaterali rispetto ai farmaci antidolorifici narcotici. È comune che gli oppioidi da prescrizione causino nausea, costipazione, sonnolenza e sensazione di confusione. Inoltre, assumere i farmaci più a lungo o in dosi più elevate comporta rischi più gravi, tra cui dipendenza, sovradosaggio e persino morte.
Antidolorifico naturale denti
Esiste una vasta gamma di rimedi casalinghi che permettono di trattare il dolore alla bocca. Molte volte, i rimedi casalinghi possono aiutare a ridurre il dolore insieme agli antidolorifici da banco. Se la causa del dolore dentale fosse la pressione del seno, si potrebbe sperimentare un bagno di vapore caldo per aiutare a rimuovere l'accumulo di muco dai lati del viso e alleviare la pressione sui denti. Inoltre basterà tenere un impacco di ghiaccio a portata di mano sui denti superiori per intorpidire la sensazione di pressione. In alternativa alla benzocaina, si potrebbe provare l'olio di chiodi di garofano, un altro agente paralizzante. L'olio di chiodi di garofano può essere applicato direttamente sull'ascesso del dente perforato o sulle gengive infiammate per un rapido sollievo. Ricordiamo comunque, ancora una volta, che l’antidolorifico denti non può in alcun modo sostituire l’intervento di un dentista. Si tenga presente inoltre che ritardare il trattamento potrebbe solo peggiorare la situazione. Si consiglia quindi di tutelare la salute dei denti lavandosi i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio che ripara i danni iniziali a denti e gengive. Si dovrà poi utilizzare il filo interdentale una volta al giorno e programmare controlli dentali ogni sei mesi per trovare potenziali problemi prima che diventino dolorosi.
