coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Antibiotico e antidolorifico per mal di denti

In alcuni casi il dentista potrebbe suggerire di utilizzare antibiotico e antidolorifico per mal di denti ma sarà comunque sempre e solo lo specialista a dover dare indicazioni in tal senso. In caso di mal di denti antibiotico e antidolorifico possono essere molto utili ancor più che il mal di denti in alcuni casi potrebbe essere davvero insopportabile. Purtroppo per contenere il dolore ancora non esistono cure istantanee e quindi si ricorrere ad antidolorifici da banco. Il problema è che antibiotico e antidolorifico per mal di denti in alcuni casi potrebbero non essere sufficienti in quanto bisognerà andare a eliminare la causa scatenante del problema per ottenere una guarigione completa. Usare antibiotico e antidolorifico per mal di denti è il modo ideale per fermare il dolore ma bisognerà aspettare alcuni giorni prima di avere dei risultati. Insomma, antibiotico e antidolorifico per mal di denti sono un ottimo primo rimedio per fronteggiare i sintomi dolorosi di patologie come ascessi, infezioni, denti del giudizio o parodontite.

Antibiotico e antidolorifico per mal di denti: quanto usarli

Se il nostro obiettivo è quello di fermare il dolore alla mascella o ai nostri denti allora la prima cosa da fare sarà andare dal dentista. Prendere antidolorifici infatti servirà solo a ottenere un sollievo momentaneo ma, senza l’intervento del dentista, andremo incontro periodicamente a manifestazioni dolorose sempre più intense. Il dentista saprà subito individuare la causa del problema dopo una visita specialistica e procederà a iniettare un anestetico locale intorno al dente così da alleviare il dolore. Procederà poi a prescrivere una cura antibiotica, si deve quindi evitare assolutamente il fai da te. Antibiotico e antidolorifico si possono prendere insieme ma si consiglia sempre di seguire alla lettera le indicazioni fornite dal dentista. Gli antibiotici possono essere utilizzati ad esempio per assicurare che il batterio non raggiunga il sangue provocando problemi anche di tipo cardiaco. Il rischio di sottovalutare questi batteri è quello di soffrire di endocardite batterica, per questo soprattutto chi soffre di problemi cardiaci dovrebbe procedere con una cura antibiotica. Antibiotico e antidolorifico per mal di denti, se utilizzati secondo la posologia del dentista, permettono di curare l’infezione ma sarà solamente lo specialista a dover dire se possiamo interrompere la terapia. Antibiotico e antidolorifico per mal di denti si consigliano assieme anche per le persone che hanno subito un abbassamento del loro sistema immunitario.

Antibiotico e antidolorifico per mal di denti: possibili controindicazioni

Anche se gli antibiotici sono ormai considerati molto efficaci per contrastare diversi tipi di batteri e infezioni, oggi vengono ritenuti sostanzialmente non efficaci per contrastare il mal di denti da pulpite. In questi casi l’unico trattamento efficace consisterebbe nell’assunzione per lunghi periodi di tempo di analgesici. Per evitare di alimentare la resistenza agli antibiotici solitamente i dentisti li prescrivono solo se lo ritengono clinicamente vantaggioso per il paziente. Assolutamente da evitare gli antibiotici fai da te senza ricetta come l’Augmentin. Le controindicazioni che potrebbero accompagnare l’uso di antibiotici sono nausea, reazioni allergiche e mal di stomaco.

Antibiotici e mal di denti: cosa sapere

Dopo aver chiarito in che situazioni si prescrivono antibiotico e antidolorifico per mal di denti vediamo ora quali sono le classi di antibiotici maggiormente prescritte. Abbiamo le penicilline, ad esempio, ovvero antibiotici che possono interferire con la sintesi della parete cellulare batterica. In molti casi la penicillina viene somministrata in combinazione con l’acido clavulanico per potenziarne l’effetto. Abbiamo poi i macrolidi, ovvero antibiotici che permettono di inibire la sintesi proteica dei batteri in modo particolarmente rapido ed efficace. In questi casi l’assunzione di macrolidi potrebbe provocare effetti indesiderati come rash cutanei e disturbi gastrici. L’antibiotico va ad aggredire ed eliminare proprio la carica batterica ma non potrà eliminare il dolore, ecco perché antibiotico e antidolorifico per mal di denti vengono spessi prescritti assieme.

Quando si manifesta il dolore si consiglia di utilizzare un collutorio oppure dei farmaci antidolorifici così da ottenere subito sollievo. Il dolore dovrebbe svanire da solo entro pochi giorni ma, se non dovesse accedere, si consiglia di andare subito dal dentista che dovrà capire in che modo intervenire per risolvere in modo definitivo il problema. Alla luce di tutto ciò risulta evidente come l’uso di antibiotico e antidolorifico per mal di denti sia da consigliare solo su consiglio diretto di uno specialista. Prendere l’antibiotico su propria iniziativa non è mai una buona idea, il rischio infatti è quello di peggiorare la situazione in quanto a volte la causa del dolore non è batterica, si pensi ad esempio a una pulpite irreversibile o a un dente del giudizio storto che deve essere estratto. In caso di mal di denti antibiotico e antidolorifico possono andare assieme ma è chiaro che gli antidolorifici non potranno essere assunti per troppo tempo. Detto altrimenti se il dolore non svanisce sarà bene andare subito dal dentista per studiare il percorso terapeutico più indicato a seconda dei diversi casi.
Antibiotico e antidolorifico per mal di denti