coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Antibiotici per mal di denti

Antibiotici per mal di denti: sono sempre indispensabili?

Per alleviare i sintomi e prevenire la progressione verso una condizione più grave, i medici e i dentisti prescrivono ai pazienti un antibiotico per mal di denti. Ma lo fanno troppo spesso. Prima di addentrarci in questo discorso, rispondiamo a questa domanda: “Perché si verifica dolore dentale?”
Il dolore dentale proviene da e / o intorno a un dente. Nella maggior parte dei bambini e degli adulti, è spesso associato a carie. Tuttavia, ci sono altre cause di dolore ai denti, come quelle elencate di seguito:

• infiammazione o infezione delle gengive o della radice dentale
• trauma dentale
• un'otturazione danneggiata
• movimenti ripetitivi: gomma da masticare, serraggio o digrignamento dei denti, ecc.
• eruzione dentale (durante la dentizione nei bambini o quando emergono i denti del giudizio negli adulti)
• estrazione di un dente.

Spesso, il dolore dentale arriva all'improvviso. Può essere costante o intermittente e tende a peggiorare quando si mangia o si beve, soprattutto con cibi molto freddi o caldi. A volte, il dolore è evidente solo quando si preme sul dente malato. Può anche essere accompagnato da infiammazione delle gengive, febbre, mal di testa, secrezione con un cattivo sapore in bocca o alitosi. Inoltre, è importante precisare che, a volte, il dolore può irradiarsi anche da altre parti del corpo. Ecco perché il dolore all'orecchio e la sinusite, per fare un esempio, possono anche essere causati dal dolore ai denti.

Ma torniamo ai nostri antibiotici per mal di denti e vediamo di capire qualcosa in più sui loro effetti.

I rapporti dal 2017 al 2019 suggeriscono che dal 30% all'85% delle prescrizioni di antibiotici per mal di denti sono "non ottimali o non indicate". Gli antibiotici sono infatti nati principalmente per combattere le infezioni batteriche, ma non aiutano necessariamente a curare il mal di denti.

Antibiotici per mal di denti: una guida dice quando vanno prescritti

I migliori gruppi di esperti accademici e clinici specializzati in odontoiatria, medicina e farmacologia hanno redatto una guida sulla prescrizione degli antibiotici per combattere il mal di denti.

La nuova guida e la revisione sistematica che la accompagna dicono che gli adulti sani che soffrono di mal di denti non devono ricorrere agli antibiotici, ma ai trattamenti dentali e, se necessario, agli antidolorifici da banco, come il paracetamolo per mal di denti e l'ibuprofene.

Oltre a dimostrare, come anticipato prima, che gli antibiotici non sono stati creati per curare il mal di denti ma per arrestare o rallentare la crescita delle infezioni batteriche e quindi non aiutano necessariamente i pazienti a curare i dolori orali, questi potrebbero anche causare gravi effetti collaterali. Come se non bastasse, un uso eccessivo di antibiotici per mal di denti può provocare ceppi batterici resistenti agli antibiotici stessi.

Antibiotici per mal di denti: quando e come vanno prescritti

La guida raccomanda che i dentisti, invece di prescrivere un antibiotico contro il mal di denti, dovrebbero dare la priorità ai trattamenti dentali come la pulpotomia, trattamento non chirurgico del canale radicolare, l'incisione e drenaggio per pulpite sintomatica irreversibile o quelli per guarire una parodontite apicale sintomatica e un ascesso apicale acuto localizzato in pazienti adulti, con una normale risposta immunitaria.

Se invece le condizioni di un paziente progrediscono a compromissione sistemica, mostrando segni di febbre o dolore, i dentisti devono prescrivere antibiotici per mal di denti.
Tenendo conto delle principali cause del dolore ai denti, la migliore prevenzione è comunque quella di mantenere una buona igiene orale. Per questo, è conveniente:

• lavarsi i denti almeno 2 volte al giorno con un dentifricio al fluoro
• utilizzare quotidianamente filo interdentale o spazzole interdentali
• visitare regolarmente il dentista, effettuando pulizie professionali quando indicato.

Inoltre, è consigliabile seguire una dieta povera di zuccheri per evitare la comparsa di carie. Ecco invece alcuni utili suggerimenti per alleviare il dolore dentale.

Alternative agli antibiotici per mal di denti

Quando appare il dolore ai denti, è meglio andare dal dentista per diagnosticare la causa e stabilire il trattamento più appropriato. Ad esempio, nel caso della carie, potrebbe essere necessario otturare o estrarre un dente o persino ricorrere ad un trattamento di endodonzia. Allo stesso modo, quando sono presenti febbre e infiammazione, l'uso di uno dei farmaci per mal di denti può comunque risultare appropriato. Nel caso in cui il dolore sia correlato a serraggio e digrignamento dei denti, lo specialista può raccomandare l'uso di un dispositivo speciale per proteggere i denti, come una stecca o un bite contro il bruxismo.

Tuttavia, non puoi sempre andare immediatamente dal dentista. Ecco infatti una serie di azioni e linee guida da seguire a casa per alleviare o non peggiorare il dolore dentale e che possono sostituire momentaneamente gli antibiotici per mal di denti:

• risciacquare con acqua tiepida
• utilizzare filo interdentale o spazzole interdentali per rimuovere le particelle tra i denti
• se il dolore è dovuto a un trauma, applicare un impacco freddo sulla parte esterna della guancia
• prepara pasti morbidi, evitando di masticare con i denti dove c'è dolore
• non mangiare cibi molto freddi o caldi
• evitare il tabacco.

Ci teniamo comunque a ribadire che, nel caso in cui il dolore sia intenso o duri per più di 1-2 giorni, nonché in presenza di febbre, segni o sintomi di infezione (infiammazione, dolore quando si morde, arrossamento delle gengive, scarico con un odore sgradevole) o difficoltà a respirare e / o deglutire, si consiglia di consultare il dentista il prima possibile. Sarà quindi sua cura e preoccupazione consigliarvi una cura con antibiotici per mal di denti oppure un trattamento da eseguire direttamente nel suo studio.
Antibiotici per mal di denti