coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Afte o herpes

Le afte o herpes sono due disturbi comunemente confusi. Sia l'herpes labiale che le afte appaiono nello stesso posto, condividono molte delle cause che li scatenano come lo stress, il trauma facciale e i cambiamenti ormonali e possono essere molto dolorosi. Ma è importante distinguere tra le due condizioni per assicurarsi di ottenere il miglior trattamento possibile. In questo articolo scopriremo insieme come distinguere le afte o herpes e quali sono i trattamenti più indicati per risolvere questi disturbi.

Afte o herpes: cosa sono

Le afte sono lesioni erosive di forma rotonda o ovale che compaiono in bocca, colpiscono il 20% della popolazione e sono anche chiamati piaghe o ulcere. Di solito, sono di piccole dimensioni (2-8 mm di diametro) e escono sul fondo della guancia, della lingua, del palato o nella parte inferiore delle gengive. Le lesioni sono di colore giallastro o bianco, avvolti da una parte di un colore più rosso. Le afte più grandi di 1 cm sono molto rare e normalmente, ne esce una per volta ma nei casi più gravi è possibile avere anche più di 20 afte per volta nel cavo orale. La maggior parte delle afte guarisce spontaneamente senza lasciare cicatrici e sebbene siano fastidiose, in generale, non rappresentano un serio rischio per la salute. L'herpes invece presenta delle lesioni simili a blister rossi pieni di liquido, di solito in grappoli, posizionati sopra o intorno alle labbra, ma la maggior parte al di fuori della bocca.

Differenza afte e herpes

Sebbene possano essere confusi dall'aspetto, le afte e l'herpes sono processi diversi. Ovvero le afte o herpes hanno una causa principale differente. L'herpes è causato da un virus e di solito appare tra la mucosa del labbro e la pelle che la circonda. Nel caso di bambini piccoli in cui si presenti l'herpes per la prima volta, le vesciche possono essere distribuite anche all'interno della bocca. Questa infezione è solitamente accompagnata da febbre, malessere e infiammazione dei linfonodi.

Le afte invece non sono causate da virus e compaiono all'interno della bocca. È molto raro che le afte causino febbre e malessere, a meno che non si infettino o si sovrappongano ad altre malattie. Ma perché queste lesioni appaiono? In realtà la maggior parte delle afte sono dovute a piccole lesioni che facciamo quando ci mordiamo la lingua o le guance, a causa dell'uso di uno spazzolino troppo duro o a causa dello sfregamento di apparecchi ortodontici. Le afte appaiono spesso anche nelle persone che hanno smesso di fumare. Inoltre, sembra esserci una predisposizione familiare.

La maggior parte delle persone soffre di herpes e afte in bocca solo molto occasionalmente, ma c'è una piccola minoranza che ne soffre frequentemente (afte o herpes ricorrenti). Non si sa esattamente perché escano in maniera ricorrente, ma è noto che ci sono fattori che aumentano il rischio di soffrirne. Tra le afte e herpes cause i fattori più comuni che ne favoriscono la comparsa sono: stress e ansia; cambiamenti ormonali nelle donne; alimenti come cioccolato, caffè, alcune noci come arachidi e mandorle, formaggio, fragole, pomodori e farina di frumento; mancanza di alcune vitamine o ferro; presenza di malattie di base come l'artrite o la celiachia; l'assunzione di alcuni farmaci come antinfiammatori e alcuni farmaci per le malattie cardiovascolari. La diagnosi abituale tra afte o herpes viene fatta analizzando la forma, la situazione delle lesioni e la durata dei sintomi.

Afte o herpes: sintomi e trattamento

Da uno a tre giorni prima della comparsa delle afte e herpes si può sentire prurito e intensa sensazione di bruciore nella zona interessata, così come formicolio. Quando le lesioni sono già apparse, queste possono causare dolore e disagio quando si parla, si mangia o si beve. Se le afte o herpes sono piccole, poco frequenti, non causano dolore eccessivo e non interferiscono con l'attività quotidiana non richiedono un trattamento specifico. Si consiglia solo di: utilizzare uno spazzolino morbido, evitare alimenti che sono molto piccanti o acidi, ridurre il livello di stress magari eseguendo esercizi di rilassamento o yoga. Inoltre anche eseguire dei lavaggi con soluzioni disinfettanti per prevenire infezioni o soluzioni e gel con antinfiammatori per ridurre il dolore possono essere utili. Il farmacista consiglierà quello più appropriato.

È necessario visitare il medico quando i sintomi non scompaiono dopo 10-14 giorni o peggiorano e/o il dolore diventa insopportabile. Inoltre se le lesioni cambiano forma, aspetto o appaiono infette, riappaiono frequentemente (più di 3 volte l'anno) o compaiono altri sintomi associati come febbre, diarrea, mal di testa o eruzioni cutanee, è consigliabile rivolgersi subito al proprio medico curante.

Per l'herpes è anche possibile applicare delle apposite patch a base di Aciclovir, un inibitore della sintesi del DNA di virus erpetici, che rallenta il diffondersi dell'infezione e favorisce la guarigione delle lesioni. Inoltre è bene sottolineare che le afte non sono contagiose mentre l'herpes sì, dunque nel secondo caso è bene evitare utilizzo delle stesse stoviglie, di burrocacao o lo scambio di baci con altre persone per evitare di infettarle.
Afte o herpes