coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tumore sotto i denti sintomi

In caso di tumore sotto i denti sintomi come formicolio, gonfiore e dolore possono essere dei campanelli d’allarme che dovrebbero convincere a fissare il prima possibile una visita presso il proprio studio dentistico di fiducia. Purtroppo bisogna anche dire che esiste tumore sotto i denti, tumore gengiva e tumore radice denti, sono tutte diverse tipologie di questo problema che, lo ricordiamo, rappresenta una minaccia molto seria per la salute generale. Il tumore alla bocca è un processo neoplastico maligno che può colpire qualsiasi zona della cavità orale, dalle gengive fino a lingua, mucosa interna delle guance, palato, labbra, pavimento orale e ghiandole salivari. Per quanto quando parliamo di tumore sotto i denti sintomi come quelli che abbiamo già elencato siano la prima cosa da verificare, in alcuni casi capita che la patologia avanzi in modo del tutto asintomatico. Inoltre i sintomi del tumore sotto i denti o del tumore radice dente potrebbero essere anche i sintomi di altre condizioni mediche che sono diverse dal tumore. Capita molto spesso che sia proprio il dentista a rilevare la presenza di un tumore alla bocca durante uno dei tanti esami di routine. Per avere maggiori informazioni su sintomi, cause e possibili trattamenti, non resta che proseguire la lettura dei prossimi paragrafi.

Tumore sotto i denti sintomi: vediamo quali sono

Abbiamo già detto che con il tumore sotto i denti sintomi come dolore, macchie, noduli e mal di gola persistente dovrebbero far tenere alta l’attenzione. Il sintomo più frequente è solitamente rappresentato da un dolore a bocca e labbro che non guarisce anche a distanza di diversi giorni. Anche la comparsa di macchie rosse o bianche su gengive, lingua e tonsille potrebbero essere un chiaro sintomo di cancro orale assieme alla comparsa di noduli su labbra, bocca, collo e gola. Si consiglia di fare attenzione anche a raucedine e cambiamento di voce, all’intorpidimento della bocca e della lingua, al dolore o sanguinamento in bocca e alla difficoltà a masticare, deglutire o muovere la mascella. Ma non finisce qui, altri sintomi sono dolore a orecchio e mascella, alito cattivo, cambiamenti nella fonazione, perdita di denti, perdita di peso improvvisa, fatica e perdita di appetito. Come abbiamo visto con il tumore sotto i denti sintomi diversi possono essere l’occasione di sottoporsi a una visita così da diagnosticare eventuali lesioni tumorali per tempo.

Tumore sotto i denti e tumore gengiva: i trattamenti

Gli effetti negativi del trattamento per il cancro orale variano a seconda del tipo di trattamento e dell'area trattata. Gli effetti avversi possono essere temporanei o permanenti. I seguenti sono alcuni degli effetti collaterali più comuni del trattamento del cancro del cavo orale e dell'orofaringe: gonfiore da intervento, dolore alla bocca, difficoltà a masticare, deglutire o parlare. Attenzione anche a possibili cambiamenti nell’aspetto e all’incapacità di indossare protesi per un certo periodo. Che tipo di riabilitazione è necessaria dopo il trattamento del cancro orale e orofaringeo? La riabilitazione può variare da persona a persona a seconda del tipo di trattamento, della posizione e del grado del cancro. La riabilitazione può includere una consulenza nutrizionale, la chirurgia o l’inserimento di una protesi. Con la consulenza nutrizionale molti pazienti riceveranno i consigli per tornare a mangiare senza problemi mentre con la chirurgia molti pazienti potranno ripristinare ossa e tessuti della bocca così da tornare ad avere un aspetto normale. Con la protesi i pazienti possono ottenere una protesi dentale per tornare a un aspetto più normale. Potrebbe essere necessaria una formazione specifica per imparare a utilizzare un dispositivo protesico. Inoltre, se un paziente ha difficoltà a parlare durante il trattamento, la logopedia può aiutarlo a riapprendere il processo.

Il tumore odontogeno benigno

Come abbiamo già detto in caso di tumore sotto i denti sintomi diversi possono essere una delle spie che ci segnalano che qualcosa non va. Esiste però anche un tumore odontogeno benigno a lento accrescimento detto odontoma. L’aspetto con cui si presenta l’odontoma è vario e può essere costituito da formazioni che contengono parte o tutti i tessuti dentali rivestiti da una sottile membrana. A seconda dei casi abbiamo odontomi semplici, ovvero costituiti da un unico tessuto dentale, odontomi complessi e composti. L’odontoma è quasi sempre asintomatico e quindi viene diagnosticato quasi per caso durante le visite di routine presso il dentista. I sintomi tipici dell’odontoma sono un gonfiore anormale oppure un dente che tarda ad erompere. Se non viene gestita correttamente, questa massa può crescere provocando una tumefazione della mascella e un’asimmetria del volto oltre che interferire con la normale eruzione dei denti. Le cause dell’odontoma sono diverse, si va dai traumi dentali fino alle infiammazioni e alle mutazioni post-natali dei geni coinvolti nella regolazione dello sviluppo dentale. Altre cause che potrebbero provocare un odontoma sono la macrodonzia, l’iposviluppo dei mascellari e i denti in sovrannumero. Di solito il processo esordisce nella fase del passaggio dalla dentizione temporanea a quella permanente.
Tumore sotto i denti sintomi