Tumore palato molle
La prevalenza dei tumori orofaringei è aumentata negli ultimi anni a scapito dell'infezione da papillomavirus umano (HPV). Tuttavia, i carcinomi del palato molle sono per lo più P16 negativi. Questi tumori non sono molto sintomatici nelle fasi iniziali ed è necessario un alto indice di sospetto per evitare diagnosi tardive. Lo sviluppo della chirurgia transorale ha promosso il trattamento chirurgico del tumore palato molle e può ridurre la necessità di trattamenti complementari fino al 40% dei casi. La ricostruzione è necessaria nelle resezioni superiori al 50%. Il carcinoma del palato molle non è molto sintomatico nelle fasi iniziali, sarà quindi necessario un alto indice di sospetto per una diagnosi precoce. Il trattamento ottimale di questi tumori non è ben definito, sebbene lo sviluppo della chirurgia transorale, con minore morbilità, abbia dato un impulso al trattamento chirurgico. Il trattamento chirurgico del tumore palato molle utilizzando approcci transorali riduce la necessità di un trattamento complementare fino al 40% dei casi.
Cancro palato molle sintomi
Quando parliamo di tumore palato molle partiamo dal presupposto che i tumori in bocca possono essere lesioni benigne non cancerose, lesioni precancerose o lesioni maligne. Per fortuna la maggior parte dei tumori presenti in bocca non sono cancerosi. Ad esempio ci sono diversi tipi di tumori benigni che si possono verificare all’interno e intorno alla bocca. Parlando di tumore al palato molle sintomi come un nodulo persistente o un’area rialzata sulla gengiva dovrebbero meritare quanto prima l’attenzione di uno specialista. Questi sintomi non sono necessariamente del tumore palato molle ma potrebbero essere causati anche da un ascesso gengivale o da un ascesso che dipende da un dente infiammato o da una irritazione locale. Dal momento però che questi sintomi richiamano anche il tumore palato molle sarà importante far monitorare le lesioni prontamente da un dentista così da non farsi trovare impreparati e correre subito ai ripari prima che la situazione si aggravi.
Cambiamenti orali precancerosi
Le aree bianche, rosse o rosa che non scompaiono e persistono per più di 2 settimane e non possono essere incluse in altri tipi di condizioni possono essere lesioni premaligne di un tumore palato molle. Sia le lesioni precancerose che i tumori maligni condividono gli stessi fattori di rischio. Le lesioni precancerose possono diventare maligne se non vengono rimosse. La leucoplachia è una macchia bianca piatta che può apparire quando l'irritazione si manifesta a lungo nel rivestimento umido della bocca (mucosa buccale). L'area irritata appare bianca perché ha uno strato ispessito di cheratina, lo stesso materiale che riveste la pelle e di solito è meno abbondante nel rivestimento della bocca. L' eritroplasia è un'area rossa, piatta o abrasa prodotta dall'assottigliamento della mucosa orale. L'area diventa rossa perché i capillari sottostanti sono più visibili. L'eritroplasia è una lesione premaligna molto più allarmante della leucoplachia. Le aree di rosso mescolate con il bianco contengono sia leucoplachia che eritroplasia e possono anche trasformarsi in tumore palato molle con il passare del tempo.
Cancro alla bocca: cosa sapere
Le persone che usano tabacco, alcol o entrambi hanno un rischio molto più elevato (fino a 15 volte superiore) di tumore palato molle. Per coloro che usano tabacco da masticare e tabacco da fiuto, l'interno delle guance e delle labbra sono siti comuni di cancro alla bocca. In altre persone, il luogo più comune per un tumore palato molle include i lati della lingua, il pavimento della bocca e la gola. Tumori causati da infezione orale da papillomavirus umano (HPV), in particolare il tipo 16, si trovano solitamente nella parte posteriore della gola, alla base della lingua e alle tonsille. L'infezione da HPV è attualmente una causa più comune di cancro in questi luoghi rispetto al tabacco. Solo raramente un tumore maligno alla bocca deriva dalla diffusione del cancro da altre parti del corpo, come il polmone, la mammella o la prostata. Il tumore palato molle può avere vari aspetti, ma di solito assomiglia a lesioni precancerose. Ad esempio, aree di bianco, rosso o rosso e bianco misto che non possono essere facilmente rimosse. Le persone con una massa in bocca che non scompare in una o due settimane dovrebbero consultare il proprio medico o dentista quando appropriato.
I segnali di pericolo indicano un aumento del rischio di cancro e, sebbene la valutazione non sia urgente, se ci sono segnali di pericolo (in particolare se il paziente è un fumatore) e la consultazione non deve essere rimandata. Poiché il tumore palato molle spesso non causa sintomi nelle sue fasi iniziali, è importante sottoporsi a un esame annuale della bocca. Questo può essere fatto durante un controllo dentale annuale che sarà prezioso anche per controllare la presenza di altre patologie del cavo orale come parodontite, gengivite o carie. La prevenzione quando parliamo di tumore palato molle è molto importante, meglio quindi abituarsi ad andare spesso dal dentista così da diagnosticare subito eventuali alterazioni e aumentare le possibilità di trattamenti efficaci.
Cancro palato molle sintomi
Quando parliamo di tumore palato molle partiamo dal presupposto che i tumori in bocca possono essere lesioni benigne non cancerose, lesioni precancerose o lesioni maligne. Per fortuna la maggior parte dei tumori presenti in bocca non sono cancerosi. Ad esempio ci sono diversi tipi di tumori benigni che si possono verificare all’interno e intorno alla bocca. Parlando di tumore al palato molle sintomi come un nodulo persistente o un’area rialzata sulla gengiva dovrebbero meritare quanto prima l’attenzione di uno specialista. Questi sintomi non sono necessariamente del tumore palato molle ma potrebbero essere causati anche da un ascesso gengivale o da un ascesso che dipende da un dente infiammato o da una irritazione locale. Dal momento però che questi sintomi richiamano anche il tumore palato molle sarà importante far monitorare le lesioni prontamente da un dentista così da non farsi trovare impreparati e correre subito ai ripari prima che la situazione si aggravi.
Cambiamenti orali precancerosi
Le aree bianche, rosse o rosa che non scompaiono e persistono per più di 2 settimane e non possono essere incluse in altri tipi di condizioni possono essere lesioni premaligne di un tumore palato molle. Sia le lesioni precancerose che i tumori maligni condividono gli stessi fattori di rischio. Le lesioni precancerose possono diventare maligne se non vengono rimosse. La leucoplachia è una macchia bianca piatta che può apparire quando l'irritazione si manifesta a lungo nel rivestimento umido della bocca (mucosa buccale). L'area irritata appare bianca perché ha uno strato ispessito di cheratina, lo stesso materiale che riveste la pelle e di solito è meno abbondante nel rivestimento della bocca. L' eritroplasia è un'area rossa, piatta o abrasa prodotta dall'assottigliamento della mucosa orale. L'area diventa rossa perché i capillari sottostanti sono più visibili. L'eritroplasia è una lesione premaligna molto più allarmante della leucoplachia. Le aree di rosso mescolate con il bianco contengono sia leucoplachia che eritroplasia e possono anche trasformarsi in tumore palato molle con il passare del tempo.
Cancro alla bocca: cosa sapere
Le persone che usano tabacco, alcol o entrambi hanno un rischio molto più elevato (fino a 15 volte superiore) di tumore palato molle. Per coloro che usano tabacco da masticare e tabacco da fiuto, l'interno delle guance e delle labbra sono siti comuni di cancro alla bocca. In altre persone, il luogo più comune per un tumore palato molle include i lati della lingua, il pavimento della bocca e la gola. Tumori causati da infezione orale da papillomavirus umano (HPV), in particolare il tipo 16, si trovano solitamente nella parte posteriore della gola, alla base della lingua e alle tonsille. L'infezione da HPV è attualmente una causa più comune di cancro in questi luoghi rispetto al tabacco. Solo raramente un tumore maligno alla bocca deriva dalla diffusione del cancro da altre parti del corpo, come il polmone, la mammella o la prostata. Il tumore palato molle può avere vari aspetti, ma di solito assomiglia a lesioni precancerose. Ad esempio, aree di bianco, rosso o rosso e bianco misto che non possono essere facilmente rimosse. Le persone con una massa in bocca che non scompare in una o due settimane dovrebbero consultare il proprio medico o dentista quando appropriato.
I segnali di pericolo indicano un aumento del rischio di cancro e, sebbene la valutazione non sia urgente, se ci sono segnali di pericolo (in particolare se il paziente è un fumatore) e la consultazione non deve essere rimandata. Poiché il tumore palato molle spesso non causa sintomi nelle sue fasi iniziali, è importante sottoporsi a un esame annuale della bocca. Questo può essere fatto durante un controllo dentale annuale che sarà prezioso anche per controllare la presenza di altre patologie del cavo orale come parodontite, gengivite o carie. La prevenzione quando parliamo di tumore palato molle è molto importante, meglio quindi abituarsi ad andare spesso dal dentista così da diagnosticare subito eventuali alterazioni e aumentare le possibilità di trattamenti efficaci.
