coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tumore palato duro immagini

Partiamo dal presupposto che il cavo orale comprende ben due terzi anteriori della lingua ma anche gengive, superficie interna delle guance e delle labbra e la parte inferiore della bocca sotto la lingua. Non solo, il cavo orale comprende anche il palato duro, ovvero la parte superiore ossea della bocca, e la zona situata posteriormente ai denti detta trigono retromolare. Se parliamo di tumore palato duro immagini e fotografie possono aiutare il dentista nella corretta diagnosi. Solitamente la presenza sulle mucose del cavo orale di tumefazioni, o di macchie bianche o rossastre che non si risolvono nel giro di giorni o settimane, dovrebbe essere visto come segnale di allarme. In alcuni casi infatti potrebbe essere una lesione pre-tumorale o tumorale del cavo orale. In caso di tumore palato duro foto e immagini sono necessari per una corretta diagnosi e bisognerà andare il prima possibile dal dentista senza perdere tempo prezioso. Nei prossimi paragrafi parleremo di come avviene la diagnosi e anche dei possibili trattamenti per questo genere di disturbi.

Tumore palato duro: causa e diffusione

Le cause di un tumore al palato duro o molle sono ancora sconosciute per quanto il tabacco, l’abuso di alcol e l’eccessiva esposizione ai raggi solari, assieme all’infezione da papilloma virus umano, potrebbero giocare un ruolo importante. In caso di tumore palato duro immagini e foto sono utili anche perché bisognerà anche valutare l’evoluzione delle tumefazioni nel tempo. I sintomi dei tumori al palato sono numerosi e comprendono mal di gola persistente e leucoplachia. Come vedremo il trattamento principale prevede l’intervento chirurgico di asportazione del tumore, la radioterapia e la chemioterapia. Si stima che i tumori del cavo orale nel mondo rappresentino circa il 10% delle neoplasie maligne negli uomini e il 4% circa nelle donne. Parlando di tumore palato duro immagini e foto sono così importanti anche perché spesso questo genere di patologie gravi vengono diagnosticate tardi, ovvero quando la massa tumorale si è ingrandita al punto da richiedere interventi seri. Si tratta comunque di un disturbo piuttosto raro nei giovani ma che raggiunge un picco dopo i 70 anni di età. Sono a rischio soprattutto i fumatori e i bevitori di alcol ma possono giocare un ruolo anche i traumi della superficie interna della bocca, si pensi ad esempio all’errato posizionamento di protesi dentarie. Anche la scarsa igiene orale può giocare un ruolo importante nell’aumentare il rischio assieme all’esposizione al sole.

Tumore palato duro: la prevenzione

Come abbiamo già detto per il dentista è importante osservare le immagini carcinoma palato duro così da capire anche l’evolversi della malattia. Con il tumore palato duro immagini e foto devono quindi essere tenute sempre in grande considerazione. Sulla base dei dati disponibili non è possibile raccomandare o meno uno screening di routine per quelli che non presentano sintomi. Si consiglia comunque di eseguire almeno una visita odontoiatrica all’anno per controllare lo stato di salute di denti e mucose. Con il tumore palato duro immagini e foto permettono di individuare rapidamente eventuali lesioni della bocca, comprese quelle più piccole indolori, noduli o eventuali indurimenti della mucosa, placche bianche o rosse, ulcere ed escrescenze. Il medico dovrà anche individuare per tempo eventuali lesioni precancerose e segni e sintomi di tumore del cavo orale.

Tumore palato duro immagini: la diagnosi

Con il tumore palato duro immagini e foto permettono di riconoscere il problema in fase precoce. In questo modo si avranno elevate percentuali di guarigione e i ritardi diagnostici dipendono soprattutto da una sottovalutazione. Il tumore alla bocca spesso viene confuso con altre patologie più frequenti e meno gravi come tumori benigni o ascessi dentari. I principali esami per individuare i tumori del cavo orale in assenza di sintomi sono l’ispezione e palpazione del pavimento della bocca e della lingua. Le lesioni sospette della mucosa dovranno essere sottoposte a biopsia tramite il prelievo di una piccola porzione di tessuto. Per diagnosticare questa patologia si realizza un esame chiamato di endoscopia con uno strumento chiamato endoscopio fornito di luce e telecamera con cui il medico ispeziona bocca e gola del paziente. Con il tumore palato duro immagini e foto sono essenziali e si realizza anche una TAC per rendersi conto dell’entità del problema e verificare che il tumore non si sia disseminato nei linfonodi limitrofi e negli altri organi del corpo.

Tumore palato: i trattamenti

Dopo la diagnosi il medico dovrà capire che tipo di terapia adottare in base alla sede e allo stadio della neoplasia e allo stato di salute del paziente. In genere il paziente viene sottoposto a un intervento di chirurgia che servirà a rimuovere il tumore e poi trattamenti di radioterapia e chemioterapia. La radioterapia prevede di esporre la massa tumorale del paziente a una dose di radiazioni ionizzanti ad alta energia che serviranno a distruggere le cellule neoplastiche. La radioterapia si pratica dopo l’intervento chirurgico e potrà essere associata anche alla chemioterapia.
Tumore palato duro immagini