coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tumore maxillo facciale sintomi

Il cancro della regione maxillo-facciale è uno dei più comuni nel corpo umano. Si presenta sotto forma di tumori che possono comparire su viso, collo e cavità orale.
Per un tumore maxillo facciale sintomi sono da conoscere, inoltre ha una buona prognosi e può essere curato se viene preso per tempo.

Persone con un rischio più elevato di sviluppare il cancro orale

  • Uomini sopra i 40 anni;
  • Persone più esposte a fattori irritanti che lo favoriscono;
  • Persone con particolari e precisi sintomi.

Con un tumore facciale sintomi si devono sapere: continua a leggere per saperne di più.

Sintomi come avvertimento

Per il tumore del cavo orale sintomi come questi possono essere un avvertimento. Probabilmente sarà un problema minore, ma può anche essere un segnale di avvertimento di cancro. Guarda benela tua bocca una volta al mese e se scopri qualcosa di sospetto, consulta uno specialista.

Per questo è fondamentale procedere con un approccio multidisciplinare, che preveda la collaborazione di diversi specialisti, tra i cui il chirurgo maxillo-facciale il cui ruolo è fondamentale all'interno di questa operazione, data la sua particolare conoscenza della specifica area.

I possibili interventi

Per qualsiasi tumore maxillo facciale sintomi sono da riconoscere, ma questo tipo di cancro richiede l'intervento del chirurgo maxillo-facciale, sia come mezzo di diagnosi, mediante l'esecuzione di una biopsia, sia, come nella maggior parte dei casi, come pianificatore ed esecutore del trattamento chirurgico. Oltre alla resezione chirurgica, altrettanto importante è la tecnica ricostruttiva per consentire al paziente un buon adattamento e reinserimento. Anche i controlli post-trattamento sono di grande importanza per rilevare possibili recidive.

Per un tumore facciale sintomi possono essere subito riconosciuti dal dentista, ma sappi che la prevenzione è essenziale per combattere qualsiasi tipo di cancro. Nel caso del cancro del cavo orale, i tassi di diagnosi precoce non superano il 30%.

Questo tipo di cancro è tra quelli più frequenti, ed ecco perché le visite dentistiche annuali e l’invito ad andare da uno specialista in chirurgia maxillofacciale, svolgono un ruolo importante.

Descrizione di questo tumore

Il cancro orale è un cancro che si sviluppa in qualsiasi parte della cavità orale (pavimento della bocca, palato, guance o gengive), sebbene colpisca più comunemente le labbra e la lingua.

Il cancro orofaringeo è incluso nella categoria più generica dei tumori della testa e del collo, insieme ai tumori della laringe, della gola, del naso e delle ghiandole salivari. Nel caso del cancro orofaringeo, si manifesta più comunemente come carcinoma a cellule squamose con una maggiore incidenza nella popolazione sopra i 50 anni, anche se sempre più casi vengono rilevati in età più giovane.

Tumore facciale: sintomi principali

Per evitare la diagnosi tardiva di qualsiasi cancro orofaringeo è importante conoscere, del tumore maxillo facciale sintomi e segni principali. Andare dal dentista ed essere valutato da un chirurgo maxillo-facciale prima della comparsa di uno qualsiasi di questi sintomi è essenziale:
  • Macchie biancastre o rossastre persistenti;
  • Afte o piaghe che non guariscono in due settimane;
  • Disagio permanente durante la deglutizione;
  • Infiammazione, dolore e sanguinamento nel cavo orale;
  • Presenza di noduli nella regione cervicale;
  • Sanguinamento anomalo da qualche parte nella bocca e difficoltà a deglutire, masticare o parlare;
  • Dolore inspiegabile, formicolio o secchezza delle fauci;
  • Le ferite non guariscono correttamente;
  • Infezioni persistenti in bocca;
  • Presenza di durezza, nodulo o gonfiore in bocca, viso e anche del collo.

Prevenzione del cancro orale

Oltre parlare del tumore maxillo facciale sintomi, ricordati che il problema più grande del cancro del cavo orale è la sua elevata mortalità e la morbilità associata che lo accompagna, ovvero tutto ciò che circonda la malattia con conseguenze invalidanti. Entrambi i fattori sono più prevalenti nelle fasi tardive o nelle fasi avanzate della malattia. Per questo, sia i dentisti che le principali associazioni contro il cancro, organizzano sempre numerose e differenti campagne sempre più specifiche per la prevenzione del cancro orale.

Per un argomento come quello tumore del cavo orale sintomi devono essere notati per tempo, e vogliamo ricordarti la necessità di adottare sane abitudini per fermare l'aumento di questa patologia nella società. È necessario evitare il fumo e moderare il consumo di alcol e, nello stesso piano di importanza, è consigliabile effettuare una corretta igiene orale, una dieta ricca di frutta e verdura, e praticare sesso sicuro. La medicina preventiva è una delle priorità dell'intero team del tuo dentista. Questa linea di azione comprende la diagnosi precoce del cancro del cavo orale o dell'orofaringe e il suo trattamento.

Revisioni regolari per una migliore prevenzione e prognosi

Quando si discute del tumore maxillo facciale sintomi sono uno degli argomenti di maggiore importanza, e se reputi di avere bisogno di un parere odontoiatrico, ti suggeriamo di contattare immediatamente il tuo dentista per poter capire correttamente la tua condizione.

La misura che fa davvero la differenza nella prevenzione dei tumori del cavo orale è quella dei controlli annuali dal dentista e l'intervento immediato dei chirurghi maxillofacciali in caso di dubbio.

Non ti dimenticare mai del benessere dei tuoi denti e del tuo fisico.
Tumore maxillo facciale sintomi