Tumore mandibola
Sebbene i tumori che originano nella mascella superiore e inferiore (mandibola) siano rari, il loro trattamento è di grande importanza a causa delle deformità che ne derivano. Questi sono significativi perché queste ossa sono necessarie per mangiare e parlare correttamente e i cambiamenti nella loro forma producono cambiamenti esterni nell'aspetto del paziente e sono difficili da nascondere. Un tumore mandibola andrebbe chiaramente diagnosticato il prima possibile per poter aumentare le probabilità di successo di eventuali trattamenti. La maggior parte dei tumori mandibolari, ad eccezione di quelli che iniziano negli alveoli, si manifestano come gonfiore, solitamente indolore. L'esame radiologico confermerà l'attività osteolitica ed osteoblastica nella sua estensione ma non indicherà di che tipo di processo patologico si tratta. Questo può essere determinato solo da un attento esame del paziente e infine dalla biopsia del tumore. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire a chi rivolgersi per un tumore alla mandibola e quali sono le cause di questo problema purtroppo abbastanza diffuso.
Tumore mandibola diagnosi e classificazione
Il tumore mandibola può avere varie classificazioni a seconda della gravità. Ad esempio abbiamo delle lesioni benigne dell’alveolo dentale come l’iperplasia gengivale, una patologia caratterizzata da ipertrofia delle gengive, il più delle volte causata dai denti. Abbiamo poi i papillomi, il cui trattamento più indicato è l’escissione, e i tumori gestazionali che compaiono molto spesso, tipicamente nel periodo di gestazione. L’epulide invece è un tumore mandibola periferico a cellule giganti il cui trattamento è quello dell’escissione locale. Ci sono poi anche i tumori misti che sono generalmente benigni, frequentemente localizzati al palato. Tra i tumori benigni della mascella abbiamo invece cisti, cisti radicolari, cisti parodontogene e congenite, tumori ossei, tumori del tessuto connettivo e tumori maligni come il carcinoma a cellule squamose che possono invadere sia la mascella superiore che quella inferiore. Infine abbiamo i cosiddetti adenocarcinomi che crescono fino a formare un tumore voluminoso che invade precocemente l'osso e si diffonde attraverso entrambe le mascelle.
Tumore mandibola cause
Quando parliamo di tumore alla mandibola età e altri fattori possono essere importanti da considerare. Tra le cause più comuni del tumore alla mandibola abbiamo, ad esempio, l’uso di tabacco e alcol. L’abuso di alcol e tabacco espone le persone al serio rischio di sviluppare un tumore mandibola. Tabacco e alcol infatti corrodono il corpo con le sostanze chimiche e gli acidi presenti e portano al potenziale sviluppo di cellule cancerose assieme ad altre condizioni mediche del corpo. Tabacco e alcol sono quindi una delle cause prevalenti del tumore mandibola. Anche il virus del papilloma umano (HPV), un virus a trasmissione sessuale, è un’altra delle cause principali del tumore mandibola. Infine ci sono anche delle condizioni mediche che possono provocare la formazione del tumore mandibola, si pensi ad esempio alla leucoplachia e all’eritroplachia. Si raccomanda anche di non seguire una dieta equilibrata che potrebbe portare a carenze nutrizionali, un altro motivo per cui le difese immunitarie di una persona possono abbassarsi permettendo alle cellule cancerose di entrare nel corpo e originare un tumore mandibola.
Trattamento dei tumori della mandibola
Cisti o tumori benigni della mandibola possono essere trattati con una semplice escissione intraorale. A causa di ciò, e del fatto che questi tumori sono correlati ai denti, di solito sono accessibili attraverso la bocca. Tuttavia quando una cisti è diventata così grande da estendersi su tutto il corpo della mascella inferiore, è necessario creare un percorso di accesso esterno. L'escissione più importante viene eseguita nel trattamento di ameloblastomi ed emangiomi che richiedono una resezione molto ampia di osso sano su entrambi i lati del tumore. La displasia delle ossa facciali (displasia craniometafisaria o displasia tubulare) è una malattia ossea la cui caratteristica è quella di colpire le ossa dello scheletro. Il trattamento in questo caso dovrebbe essere il più conservativo possibile. I tumori maligni degli alveoli di solito possono essere facilmente rimossi e la ricostruzione è generalmente facile, sebbene alcuni casi richiedano dissezioni del collo. Sempre parlando di tumore mandibola diagnosi e prevenzione sono molto importanti. Se non rilevato precocemente con la RX, il tumore mandibola viene tipicamente diagnosticato clinicamente in quanto la sua crescita causa tumefazione del volto e del palato e anche della cresta alveolare.
Ricostruzione di tumori mandibolari e mascellari
Quando la resezione del tessuto tumorale è conservativa, gli innesti ossei possono essere generalmente utilizzati in piccole quantità. Il problema più importante che si pone dopo la rimozione di un tumore mandibolare o mascellare è la ricostruzione di una parte significativa della mandibola. Tale ricostruzione viene generalmente eseguita mediante tecniche di lembo osseo libero vascolarizzato (mediante microchirurgia) utilizzando come sede donatrice il perone o la scapola. La resezione dei tumori in quest'area dovrebbe essere seguita dalla ricostruzione immediata del difetto, per gravi sequele dovute alla retrazione tissutale. In alcuni casi la ricostruzione è seguita dal posizionamento di impianti dentali sui quali viene posizionata una protesi fissa. Ci sono alcuni fattori come la radioterapia che possono rendere queste cose difficili. Sebbene la ricostruzione di questi difetti possa essere eseguita in un altro momento chirurgico, in questo caso è solitamente necessario fornire più tessuti, non solo l'osso, per ricostruire la retrazione dei tessuti molli prodotta dopo l'intervento chirurgico iniziale.
Tumore mandibola diagnosi e classificazione
Il tumore mandibola può avere varie classificazioni a seconda della gravità. Ad esempio abbiamo delle lesioni benigne dell’alveolo dentale come l’iperplasia gengivale, una patologia caratterizzata da ipertrofia delle gengive, il più delle volte causata dai denti. Abbiamo poi i papillomi, il cui trattamento più indicato è l’escissione, e i tumori gestazionali che compaiono molto spesso, tipicamente nel periodo di gestazione. L’epulide invece è un tumore mandibola periferico a cellule giganti il cui trattamento è quello dell’escissione locale. Ci sono poi anche i tumori misti che sono generalmente benigni, frequentemente localizzati al palato. Tra i tumori benigni della mascella abbiamo invece cisti, cisti radicolari, cisti parodontogene e congenite, tumori ossei, tumori del tessuto connettivo e tumori maligni come il carcinoma a cellule squamose che possono invadere sia la mascella superiore che quella inferiore. Infine abbiamo i cosiddetti adenocarcinomi che crescono fino a formare un tumore voluminoso che invade precocemente l'osso e si diffonde attraverso entrambe le mascelle.
Tumore mandibola cause
Quando parliamo di tumore alla mandibola età e altri fattori possono essere importanti da considerare. Tra le cause più comuni del tumore alla mandibola abbiamo, ad esempio, l’uso di tabacco e alcol. L’abuso di alcol e tabacco espone le persone al serio rischio di sviluppare un tumore mandibola. Tabacco e alcol infatti corrodono il corpo con le sostanze chimiche e gli acidi presenti e portano al potenziale sviluppo di cellule cancerose assieme ad altre condizioni mediche del corpo. Tabacco e alcol sono quindi una delle cause prevalenti del tumore mandibola. Anche il virus del papilloma umano (HPV), un virus a trasmissione sessuale, è un’altra delle cause principali del tumore mandibola. Infine ci sono anche delle condizioni mediche che possono provocare la formazione del tumore mandibola, si pensi ad esempio alla leucoplachia e all’eritroplachia. Si raccomanda anche di non seguire una dieta equilibrata che potrebbe portare a carenze nutrizionali, un altro motivo per cui le difese immunitarie di una persona possono abbassarsi permettendo alle cellule cancerose di entrare nel corpo e originare un tumore mandibola.
Trattamento dei tumori della mandibola
Cisti o tumori benigni della mandibola possono essere trattati con una semplice escissione intraorale. A causa di ciò, e del fatto che questi tumori sono correlati ai denti, di solito sono accessibili attraverso la bocca. Tuttavia quando una cisti è diventata così grande da estendersi su tutto il corpo della mascella inferiore, è necessario creare un percorso di accesso esterno. L'escissione più importante viene eseguita nel trattamento di ameloblastomi ed emangiomi che richiedono una resezione molto ampia di osso sano su entrambi i lati del tumore. La displasia delle ossa facciali (displasia craniometafisaria o displasia tubulare) è una malattia ossea la cui caratteristica è quella di colpire le ossa dello scheletro. Il trattamento in questo caso dovrebbe essere il più conservativo possibile. I tumori maligni degli alveoli di solito possono essere facilmente rimossi e la ricostruzione è generalmente facile, sebbene alcuni casi richiedano dissezioni del collo. Sempre parlando di tumore mandibola diagnosi e prevenzione sono molto importanti. Se non rilevato precocemente con la RX, il tumore mandibola viene tipicamente diagnosticato clinicamente in quanto la sua crescita causa tumefazione del volto e del palato e anche della cresta alveolare.
Ricostruzione di tumori mandibolari e mascellari
Quando la resezione del tessuto tumorale è conservativa, gli innesti ossei possono essere generalmente utilizzati in piccole quantità. Il problema più importante che si pone dopo la rimozione di un tumore mandibolare o mascellare è la ricostruzione di una parte significativa della mandibola. Tale ricostruzione viene generalmente eseguita mediante tecniche di lembo osseo libero vascolarizzato (mediante microchirurgia) utilizzando come sede donatrice il perone o la scapola. La resezione dei tumori in quest'area dovrebbe essere seguita dalla ricostruzione immediata del difetto, per gravi sequele dovute alla retrazione tissutale. In alcuni casi la ricostruzione è seguita dal posizionamento di impianti dentali sui quali viene posizionata una protesi fissa. Ci sono alcuni fattori come la radioterapia che possono rendere queste cose difficili. Sebbene la ricostruzione di questi difetti possa essere eseguita in un altro momento chirurgico, in questo caso è solitamente necessario fornire più tessuti, non solo l'osso, per ricostruire la retrazione dei tessuti molli prodotta dopo l'intervento chirurgico iniziale.
