coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tumore labbro

Il tumore al labbro è un problema molto serio che si verifica sulla pelle delle labbra. Il tumore labbro può verificarsi ovunque lungo il labbro superiore o inferiore ma è più comune sul labbro inferiore. Il cancro del labbro è considerato un tipo di cancro della bocca (orale) e, come per tutti i tumori, sarà essenziale una diagnosi precoce per evitare conseguenze potenzialmente anche molto gravi. La maggior parte dei tumori del labbro sono carcinomi a cellule squamose, il che significa che iniziano nelle cellule sottili e piatte degli strati medi ed esterni della pelle, chiamate cellule squamose. I fattori di rischio per il cancro al labbro includono un'eccessiva esposizione al sole e l'uso di tabacco. E’ possibile ridurre considerevolmente il rischio del tumore labbro proteggendo il viso dal sole utilizzando un cappello o una crema solare oppure smettendo di fumare. Per saperne di più sui fattori di rischio del tumore labbro e su come prevenire questo problema basterà continuare la lettura.

Labbra gonfie tumore: tutte le cause e i sintomi

Non è ancora chiaro cosa causi il tumore labbro. In generale il cancro inizia quando le cellule sviluppano cambiamenti (mutazioni) nel loro DNA. Il DNA di una cellula contiene le istruzioni che dicono alla cellula cosa fare. I cambiamenti gli dicono di iniziare a moltiplicarsi in modo incontrollabile e di continuare a vivere quando le cellule sane morirebbero. Le cellule che si accumulano formano un tumore che può invadere e distruggere il normale tessuto corporeo. Il trattamento per il tumore labbro di solito comporta un intervento chirurgico. Per i piccoli tumori del labbro, la chirurgia può essere una procedura minore, con un impatto minimo sull’aspetto. Per i tumori del labbro più grandi, può essere necessario un intervento chirurgico più ampio. Un'attenta pianificazione e ricostruzione possono preservare la tua capacità di mangiare e parlare normalmente e anche ottenere un aspetto soddisfacente dopo l'intervento chirurgico. I sintomi del cancro al labbro includono le labbra gonfie ma anche uno scolorimento biancastro e una piaga che non guarirà da sola. Anche formicolio, dolore o intorpidimento delle labbra o della pelle intorno alla bocca sono dei sintomi che dovrebbero indurre subito a contattare il dentista per sottoporsi a una visita specialistica.

Fattori di rischio tumore labbro

I fattori che possono aumentare il rischio di cancro al labbro includono come già sappiamo il consumo di tabacco sia da fumare che da masticare. Anche l’eccessiva esposizione al sole sulle labbra potrebbe causare un tumore labbro così come una condizione di difese immunitarie indebolite. Si consiglia quindi di puntare tutto sulla prevenzione smettendo di fumare o non iniziando ed evitando di prendere il sole a mezzogiorno. In quest’ottica si consiglia di utilizzare una crema solare ad ampio spettro con un fattore di protezione solare di almeno 30, anche nelle giornate nuvolose. Sempre per evitare un tumore labbro sarebbe meglio evitare i lettini abbronzanti che emettono raggi UV e possono aumentare considerevolmente i rischi.
I tumori del labbro si sviluppano principalmente sul versante cutaneo e sul vermiglio delle labbra e sono di origine dermatologica. Più rari sono i tumori che compaiono sulla mucosa: sono in particolare tumori sviluppati a scapito delle ghiandole salivari accessorie. I tumori benigni sono di origine annessiale, epiteliale, pigmentaria o vascolare. I tumori maligni devono essere rilevati e trattati nello stato precanceroso. La diagnosi di condizioni precancerose richiede precise conoscenze dermatologiche e il trattamento è principalmente chirurgico. I tumori maligni delle labbra sono proliferazioni di evoluzione inizialmente locale e sono dominati da epiteliomi epidermoidi. Quando sono limitati il loro trattamento è locale e prevede l’intervento chirurgico. Il trattamento chirurgico delle aree linfonodali è proposto nei tumori estesi o quando sono presenti metastasi linfonodali palpabili. La prognosi dei carcinomi del labbro inferiore dipende dallo stato in cui viene visto la prima volta, nonché dall'estensione dei linfonodi.

Mangiarsi le labbra tumore

In generale comunque si consiglia anche di limitare per quanto possibile il traumatismo cronico delle mucose orali. Con il vizio di mordersi le labbra tumore e altri problemi possono essere delle conseguenze negative, meglio quindi abbandonare il prima possibile questa abitudine. Si consiglia poi di monitorare passo dopo passo la mucosa delle guance e sottoporla periodicamente a controlli specialistici così da escludere la presenza di lesioni come la leucoplachia. Insomma, il tumore labbro non è un problema leggero ma, se viene diagnosticato per tempo, potrà essere guarito con successo dal personale specialistico. Il trattamento per il tumore labbro dipende chiaramente dal suo stadio e dalla condizione di salute generale di ciascun paziente. In caso di piccoli tumori in genere si esegue solamente un intervento chirurgico per rimuoverlo. Questo intervento comunque comporta la rimozione di tutti i tessuti coinvolti oltre alla ricostruzione del labbro sia dal punto di vista estetico che funzionale. In caso di tumore labbro di dimensioni più grandi le radiazioni e la chemioterapia potranno essere utilizzate per ridurre la patologia prima e dopo l’intervento e ridurre il rischio di recidiva.
Tumore labbro