coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tumore labbro inferiore

In linea di massima un tumore labbro inferiore inizia nelle cellule squamose (cellule sottili e piatte che rivestono l'interno delle labbra e della cavità orale). Le cellule cancerose possono diffondersi nei tessuti più profondi man mano che il cancro cresce e il carcinoma di solito compare dove c'è la leucoplachia (presenza di macchie bianche che non scompaiono quando vengono strofinate).

Prima di continuare, però, un avviso: in questo articolo non mostreremo per il tumore al labbro inferiore foto o altri contenuti multimediali, in quanto potrebbero urtare la sensibilità dei nostri lettori.

Quali sono i fattori di rischio di un tumore al labbro inferiore?
Tutto ciò che aumenta la possibilità di contrarre un tumore labbro inferiore interno è denominato “fattore di rischio”. La presenza di un fattore di rischio non significa che si contrarrà il cancro, ma l'assenza di fattori di rischio non significa che tale possibilità si possa totalmente escludere.

I fattori di rischio per il tumore labbro inferiore interno e, in linea di massima, per la cavità orale, includono quanto segue:
- consumare prodotti contenenti tabacco;
- consumare bevande alcoliche in eccesso;
- esporsi alla luce solare o artificiale (come i lettini abbronzanti) per lunghi periodi.

Tumore al labbro inferiore: sintomi, diagnosi e prognosi
Considerando il tumore labbro inferiore sintomi come una piaga o una massa sulle labbra o sulla bocca sono tra i più frequenti. Il modo migliore per scongiurare questo pericolo è verificare con il proprio medico la presenza di uno qualsiasi dei seguenti segni o sintomi:
- dolore sul labbro o sulla bocca che non guarisce;
- ispessimento delle labbra, delle gengive o della bocca;
- sanguinamento, dolore o intorpidimento del labbro o della bocca;
- cambio di voce;
- denti allentati o protesi che non si adattano più bene;
- problemi a masticare, deglutire o muovere la lingua o la mascella;
- infiammazione della mascella;
- mal di gola o sensazione che qualcosa sia bloccato in bocca.

Il tumore labbro inferiore, a volte, può non presentare sintomi così evidenti e talvolta viene riscontrato anche durante un semplice esame dentistico di routine. Per rilevare e diagnosticare questo malessere vengono utilizzati i seguenti test, che esaminano la bocca e la gola:
- endoscopia;
- biopsia;
- studio citologico esfoliativo;
- risonanza magnetica (mri);
- tomografia computerizzata (tc);
- tomografia a emissione di positroni (pet);
- scintigrafia ossea.

Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e le opzioni di trattamento. La prognosi del tumore labbro inferiore dipende da quanto segue:
- lo stadio del cancro;
- se il tumore è solo nel labbro o anche nel resto della bocca;
- se il tumore si è diffuso ai vasi sanguigni.

Per i pazienti che fumano, le possibilità di guarigione migliorano se smettono di fumare prima di iniziare la radioterapia. Inoltre, i pazienti che hanno avuto un tumore al labbro inferiore sono a maggior rischio di sviluppare un secondo cancro della testa o del collo. I farmaci retinoidi vengono utilizzati negli studi clinici per ridurre il rischio di un secondo cancro di questo tipo.

Nascita e diffusione del tumore al labbro inferiore
Dopo che sono verificati del tumore labbro inferiore sintomi e diagnosi, vengono eseguiti dei test per scoprire se le cellule tumorali si sono diffuse anche all'interno della bocca o in altre parti del corpo.

Dopo la diagnosi di cancro del labbro e della cavità orale, vengono eseguiti test per scoprire se le cellule tumorali si sono diffuse all'interno del labbro e della cavità orale o ad altre parti del corpo.

Il processo utilizzato per scoprire se il cancro si è diffuso in altre parti del corpo è chiamato stadiazione. Le informazioni ottenute dal processo determinano lo stadio della malattia.

Il cancro si diffonde nel corpo in tre modi: attraverso i tessuti, il sistema linfatico e il sangue:
- tessuto: il cancro si diffonde da dove è iniziato e si diffonde alle aree vicine;
- sistema linfatico: il cancro si diffonde da dove è iniziato ed entra nel sistema linfatico, viaggiando attraverso i vasi linfatici verso altre parti del corpo;
- sangue: il cancro si diffonde da dove è iniziato ed entra nel sangue, viaggiando attraverso i vasi sanguigni verso altre parti del corpo.

Trattamenti standard per curare il tumore al labbro inferiore
La chirurgia (ossia rimozione del tumore tramite un'operazione) è un trattamento comune per tutti gli stadi del tumore labbro inferiore. La chirurgia può includere le seguenti procedure:
- Ampia escissione locale: rimozione del tumore e di parte del tessuto sano che lo circonda.
- Chirurgia plastica: operazione che ripristina o migliora l'aspetto di parti del corpo. Dopo aver rimosso tumori di grandi dimensioni, a volte sono necessari impianti dentali, innesti cutanei o altri tipi di chirurgia plastica per riparare parte della bocca.

Dopo che il medico ha rimosso tutto il materiale infetto visibile al momento dell'intervento, alcuni pazienti possono aver bisogno di fare sessioni di chemioterapia o radioterapia dopo l'intervento chirurgico, per uccidere le cellule tumorali rimaste. Il trattamento somministrato dopo l'intervento chirurgico per ridurre il rischio di recidiva è chiamato terapia adiuvante.

La radioterapia è invece il secondo trattamento per il tumore labbro inferiore, che utilizza raggi X ad alta energia e altri tipi di radiazioni per uccidere le cellule tumorali e impedire loro di moltiplicarsi. Esistono due tipi di radioterapia:
- Radioterapia esterna: utilizza una macchina che invia radiazioni verso il tumore dall'esterno del corpo.
- Radioterapia interna: utilizza una sostanza radioattiva sigillata in aghi, semi, fili o cateteri posizionati direttamente all'interno o vicino al labbro.

Il modo in cui viene somministrata la radioterapia dipende dal tipo e dallo stadio del tumore da trattare. La radioterapia esterna e interna è spesso usata per curare i vari tipi di tumore labbro inferiore.
La radioterapia a volte funziona meglio nei pazienti che smettono di fumare prima di iniziare il trattamento. È anche importante che i pazienti effettuino un esame dentale per trattare qualsiasi altro problema orale prima di iniziare la radioterapia.
Tumore labbro inferiore