coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tumore guancia

Il tumore guancia è una neoplasia maligna che viene chiamata anche carcinoma e può originare dalla mucosa di rivestimento della bocca. Il 90% dei tumori della bocca sono rappresentati dal carcinoma a cellule squamose. In linea generale qualsiasi neoformazione del cavo orale che perdura per più di tre settimane dovrebbe essere considerata sospetta per tumore guancia. Il tumore guancia e della bocca rappresenta attualmente uno dei tumori maligni più frequenti a livello mondiale e il più frequente in tutti i paesi che si trovano in via di sviluppo. In questo articolo cercheremo di parlare delle caratteristiche del cancro della guancia interna, di come riconoscere tumore della bocca guancia interna e anche di quali sono i trattamenti più efficaci a seconda dei diversi casi.

Tumore guancia cause

Ma quali sono i fattori di rischio di un cancro orale interno guancia? Di sicuro bisognerà fare attenzione ai propri comportamenti e quindi cercare di limitare il consumo di alcol e il vizio del fumo. Soprattutto i fumatori hanno maggiori possibilità di soffrire di tumore guancia. Si stima che i fumatori di tabacco assidui abbiano un rischio di tumore guancia fino a 20 volte superiore rispetto al resto della popolazione. I soggetti che consumano abitualmente alcol hanno un rischio fino a 5 volte maggiore e i fumatori e bevitori fino a50 volte. Tra i fattori di rischio maggiormente insidiosi abbiamo anche microtraumi conseguenti alla presenza di protesi dentarie molto mobili e la presenza di elementi dentari patologici. L’azione irritativa in combinazione all’infiammazione cronica potrebbe infatti aumentare la possibilità di soffrire in futuro di tumore guancia. Non solo, anche una dieta povera di frutta e verdura fresca potrebbe rappresentare un fattore di rischio tumorale. Il cancro della bocca, della lingua e delle labbra costituisce il 5-8% di tutti i tumori del corpo.

Interno guancia tumore: fattori di rischio

Colpisce principalmente uomini fumatori di età compresa tra 45 e 65 anni. La localizzazione più frequente è nella lingua mobile e mostra una tendenza ad invadere localmente le strutture vicine. Purtroppo il tumore guancia è pericoloso in quanto può metastatizzare ai linfonodi del collo. Presso le cliniche specializzate i pazienti verranno assistititi da un'équipe composta da tutti gli specialisti che partecipano alla cura di un paziente con tumore guancia o del viso. Gli specialisti eseguono una valutazione intraoperatoria dei margini per ottenere la massima rimozione del tumore durante l'intervento. Riassumendo quindi tra i rischi di tumore guancia abbiamo eccessiva pressione locale, scarsa igiene orale, esposizione prolungata al sole senza protezione, consumo di tabacco e alcol e infezioni croniche.

Tumore alla guancia sintomi

Quali sono i sintomi del tumore guancia e del viso? La maggior parte dei tumori orali può essere vista ad occhio nudo. I pazienti con lesioni predisponenti della mucosa orale (leucoplachia, lichen planus, ecc.) dovrebbero prestare particolare attenzione. L'aspetto del cancro orale è quello di una ferita che non guarisce per settimane. Pertanto di fronte a un'ulcera mucosa che orale che non si chiude in 10-15 giorni si consiglia di consultare quanto prima il medico per una diagnosi accurata. La diagnosi definitiva si stabilisce con il prelievo di un campione mediante biopsia e la sua analisi. I sintomi più comuni sono sanguinamento e/o lesione della bocca biancastra. In caso di tumore alla guancia interna e afta differenze possono essere sfumate nelle fasi iniziali, anche per questo occorre andare dal dentista alla comparsa delle lesioni così da fugare ogni dubbio sottoponendosi agli esami diagnostici del caso. La diagnosi si basa sull'esplorazione e realizzazione di risonanza magnetica, TC, PET, ecografia con prelievo di biopsia e studio del linfonodo sentinella per valutare se vi è coinvolgimento dei linfonodi e se il tumore si è diffuso. La diagnosi corretta di tumore guancia aiuta a pianificare meglio il trattamento.

Tumore guancia: i trattamenti

Se si stabilisce il trattamento appropriato, che deve essere multidisciplinare, il tasso di guarigione è molto alto. È necessario combinare chirurgia, radioterapia e chemioterapia. L'inizio del trattamento radioterapico subito dopo l'intervento, l'utilizzo delle più moderne attrezzature tecnologiche e l'utilizzo della brachiterapia consentono di ottenere risultati migliori contro il tumore guancia e di ridurre al minimo i rischi. Il trattamento della patologia dentale prima di iniziare la radioterapia è molto importante per prevenire le complicanze (radionecrosi). Per il chirurgo è fondamentale conoscere lo stato dei margini tumorali e la presenza o meno di linfonodi interessati. Esistono vari tipi di cancro maxillo-facciale che differiscono notevolmente nella loro presentazione e gestione: ghiandole salivari, melanomi, sarcomi, ecc. Il cancro più comune della cavità orale è il carcinoma a cellule squamose. Il carcinoma verrucoso è un tipo di carcinoma a cellule squamose che si verifica in meno del 5% di tutti i tumori della bocca. È un cancro di basso grado che cresce lentamente e raramente si diffonde ad altre parti del corpo; sebbene possa crescere in profondità nel tessuto adiacente. Insomma, si tratta di un problema assolutamente da non sottovalutare che dovrebbe indurre a rivolgersi a uno specialista il prima possibile.
Tumore guancia