Tumore ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivari sono cellule anormali (tumori) che si sviluppano dalle ghiandole salivari. Questa tipologia di tumore è piuttosto rara e necessita di una diagnosi precoce per avere buone possibilità di guarigione. Le ghiandole salivari producono la saliva, che aiuta la digestione, mantiene la bocca umida e sostiene i denti sani. Un tumore ghiandole salivari non è un problema da prendere alla leggera per ovvi motivi, meglio quindi cercare di approfondire il più possibile. Abbiamo ben tre paia di ghiandole salivari maggiori sotto e dietro la mascella: la parotide, la sublinguale e la sottomandibolare. Ci sono molte altre piccole ghiandole salivari sulle labbra, l'interno delle guance, la bocca e la gola. Il tumore ghiandole salivari può colpire qualsiasi di queste ghiandole. Solitamente si parla di un tumore benigno ghiandole salivari ma a volte possiamo avere anche tumori maligni ghiandole salivari soprattutto a carico delle ghiandole parotidee. Il trattamento per un tumore ghiandole salivari di solito consiste in un intervento chirurgico per rimuoverlo. Le persone con cancro delle ghiandole salivari potrebbero poi aver bisogno di ulteriori trattamenti.
Sintomi e cause tumori ghiandole salivari
Segni e sintomi di un tumore delle ghiandole salivari possono includere un nodulo o gonfiore dentro o vicino alla mascella, al collo o alla bocca, intorpidimento di una parte del viso, debolezza muscolare su un lato del viso, dolore costante nella ragione di una ghiandola salivare, difficoltà a deglutire, problemi ad aprire molto la bocca. Avere un nodulo o un'area gonfia vicino alle ghiandole salivari è il segno più comune di un tumore delle ghiandole salivari. La presenza di questo nodulo comunque non significa automaticamente che si sia di fronte a un tumore ghiandole salivari. La maggior parte dei tumori delle ghiandole salivari non sono cancerosi (benigni).
Molte altre malattie non cancerose possono causare l'infiammazione delle ghiandole salivari, inclusa un'infezione o un calcolo nei dotti delle ghiandole salivari. I tumori delle ghiandole salivari sono rari e hanno causa sconosciuta. Il tumore ghiandole salivari si forma solitamente quando alcune cellule di una delle ghiandole salivari mostrano cambiamenti (mutazioni) nel loro DNA. Il DNA di una cellula contiene le istruzioni che dicono a una cellula cosa fare. I cambiamenti trasmettono informazioni alle cellule in modo che crescano e si dividano rapidamente. Le cellule anormali continuano a vivere quando le cellule sane muoiono mentre le cellule che si accumulano formano un tumore. Se si verificano più cambiamenti nel DNA le cellule anormali possono diventare cancerose. Le cellule cancerose possono invadere e distruggere i tessuti vicini. Possono anche staccarsi dal tumore e diffondersi (metastatizzare) in altre parti del corpo.
Tumori ghiandole salivari classificazione
Non esiste un unico tipo di tumore ghiandole salivari e quindi è bene conoscere la loro classificazione. Esistono molti tipi diversi di tumori delle ghiandole salivari. I medici classificano i tumori delle ghiandole salivari in base al tipo di cellule che trovano nei tumori. Conoscere il tipo di tumore delle ghiandole salivari aiuta il medico a determinare quali opzioni di trattamento sono le migliori per te. I tipi non cancerosi (benigni) di tumori delle ghiandole salivari includono adenoma pleomorfo, adenoma basocellulare, adenoma canalicolare, oncocitoma e il tumore di Warthin. I tipi di tumori cancerosi (maligni) della ghiandola salivare includono carnicoma a cellule acinose, adenocarcinoma, carcinoma adenoide cistico, carcinoma a cellule chiare, tumore misto maligno, carcinoma oncocitico, adenocarcinoma polimorfo di basso grado, carcinoma del dotto salivare e carcinoma a cellule squamose. La maggior parte dei tumori delle ghiandole salivari sono benigni e compaiono nelle ghiandole parotidee.
Il segno più comune è la presenza di una massa salivare indolore e viene valutato mediante biopsia per aspirazione con ago sottile. La TC e la risonanza magnetica possono essere utili. In caso di tumori maligni il trattamento prevede la resezione e la radioterapia. I risultati a lungo termine sono correlati al grado del cancro. Circa l'85% dei tumori delle ghiandole salivari compare nelle ghiandole parotidee, seguite dalle ghiandole salivari sottomandibolari e minori e circa l'1% nelle ghiandole sottolinguali. Il 75-80% dei tumori sono benigni, a crescita lenta, mobili, indolori, solitamente come noduli solitari sotto la pelle o la mucosa. A volte quando sono cistici, sono morbidi, ma più spesso sono sodi.
Fattori di rischio tumore ghiandole salivari
I fattori che possono aumentare il rischio di tumori delle ghiandole salivari includono l’età avanzata. Sebbene i tumori delle ghiandole salivari possano verificarsi a qualsiasi età si verificano più comunemente negli anziani. Anche l’esposizione alle radiazioni rappresenta un fattore di rischio per il tumore ghiandole salivari. I trattamenti antitumorali con radiazioni, come le radiazioni utilizzate per trattare i tumori della testa e del collo, possono aumentare il rischio di tumori delle ghiandole salivari. Esposizione a determinate sostanze sul posto di lavoro. Le persone che lavorano con determinate sostanze possono essere a maggior rischio di tumori delle ghiandole salivari. I lavori relativi ai tumori delle ghiandole salivari includono quelli relativi alla produzione di gomma, all'estrazione dell'amianto e alle tubature.
Sintomi e cause tumori ghiandole salivari
Segni e sintomi di un tumore delle ghiandole salivari possono includere un nodulo o gonfiore dentro o vicino alla mascella, al collo o alla bocca, intorpidimento di una parte del viso, debolezza muscolare su un lato del viso, dolore costante nella ragione di una ghiandola salivare, difficoltà a deglutire, problemi ad aprire molto la bocca. Avere un nodulo o un'area gonfia vicino alle ghiandole salivari è il segno più comune di un tumore delle ghiandole salivari. La presenza di questo nodulo comunque non significa automaticamente che si sia di fronte a un tumore ghiandole salivari. La maggior parte dei tumori delle ghiandole salivari non sono cancerosi (benigni).
Molte altre malattie non cancerose possono causare l'infiammazione delle ghiandole salivari, inclusa un'infezione o un calcolo nei dotti delle ghiandole salivari. I tumori delle ghiandole salivari sono rari e hanno causa sconosciuta. Il tumore ghiandole salivari si forma solitamente quando alcune cellule di una delle ghiandole salivari mostrano cambiamenti (mutazioni) nel loro DNA. Il DNA di una cellula contiene le istruzioni che dicono a una cellula cosa fare. I cambiamenti trasmettono informazioni alle cellule in modo che crescano e si dividano rapidamente. Le cellule anormali continuano a vivere quando le cellule sane muoiono mentre le cellule che si accumulano formano un tumore. Se si verificano più cambiamenti nel DNA le cellule anormali possono diventare cancerose. Le cellule cancerose possono invadere e distruggere i tessuti vicini. Possono anche staccarsi dal tumore e diffondersi (metastatizzare) in altre parti del corpo.
Tumori ghiandole salivari classificazione
Non esiste un unico tipo di tumore ghiandole salivari e quindi è bene conoscere la loro classificazione. Esistono molti tipi diversi di tumori delle ghiandole salivari. I medici classificano i tumori delle ghiandole salivari in base al tipo di cellule che trovano nei tumori. Conoscere il tipo di tumore delle ghiandole salivari aiuta il medico a determinare quali opzioni di trattamento sono le migliori per te. I tipi non cancerosi (benigni) di tumori delle ghiandole salivari includono adenoma pleomorfo, adenoma basocellulare, adenoma canalicolare, oncocitoma e il tumore di Warthin. I tipi di tumori cancerosi (maligni) della ghiandola salivare includono carnicoma a cellule acinose, adenocarcinoma, carcinoma adenoide cistico, carcinoma a cellule chiare, tumore misto maligno, carcinoma oncocitico, adenocarcinoma polimorfo di basso grado, carcinoma del dotto salivare e carcinoma a cellule squamose. La maggior parte dei tumori delle ghiandole salivari sono benigni e compaiono nelle ghiandole parotidee.
Il segno più comune è la presenza di una massa salivare indolore e viene valutato mediante biopsia per aspirazione con ago sottile. La TC e la risonanza magnetica possono essere utili. In caso di tumori maligni il trattamento prevede la resezione e la radioterapia. I risultati a lungo termine sono correlati al grado del cancro. Circa l'85% dei tumori delle ghiandole salivari compare nelle ghiandole parotidee, seguite dalle ghiandole salivari sottomandibolari e minori e circa l'1% nelle ghiandole sottolinguali. Il 75-80% dei tumori sono benigni, a crescita lenta, mobili, indolori, solitamente come noduli solitari sotto la pelle o la mucosa. A volte quando sono cistici, sono morbidi, ma più spesso sono sodi.
Fattori di rischio tumore ghiandole salivari
I fattori che possono aumentare il rischio di tumori delle ghiandole salivari includono l’età avanzata. Sebbene i tumori delle ghiandole salivari possano verificarsi a qualsiasi età si verificano più comunemente negli anziani. Anche l’esposizione alle radiazioni rappresenta un fattore di rischio per il tumore ghiandole salivari. I trattamenti antitumorali con radiazioni, come le radiazioni utilizzate per trattare i tumori della testa e del collo, possono aumentare il rischio di tumori delle ghiandole salivari. Esposizione a determinate sostanze sul posto di lavoro. Le persone che lavorano con determinate sostanze possono essere a maggior rischio di tumori delle ghiandole salivari. I lavori relativi ai tumori delle ghiandole salivari includono quelli relativi alla produzione di gomma, all'estrazione dell'amianto e alle tubature.
