coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tumore ghiandole salivari sintomi

In caso di tumore ghiandole salivari sintomi tra loro anche molto diversi dovrebbero essere attenzionati con la massima attenzione e comunque mai sottovalutati. La diagnosi tumore ghiandole salivari viene eseguita dallo specialista dopo aver eseguito tutta una serie di test diagnostici mirati. I tumori delle ghiandole salivari sono cellule anormali che si sviluppano dalle ghiandole salivari. I tumori delle ghiandole salivari sono rari. Le ghiandole salivari producono la saliva, che aiuta la digestione, mantiene la bocca umida e sostiene i denti sani. Ci sono ben tre paia di ghiandole salivari maggiori sotto e dietro la mascella: la parotide, la sublinguale e la sottomandibolare. Ci sono molte altre piccole ghiandole salivari sulle labbra, l'interno delle guance, la bocca e la gola. I tumori delle ghiandole salivari possono riguardare una di queste ghiandole.
La maggior parte non sono cancerose (benigne), ma a volte possono esserlo. La maggior parte dei tumori delle ghiandole salivari si verifica nelle ghiandole parotidee. Il trattamento dei tumori delle ghiandole salivari di solito consiste in un intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Le persone con cancro delle ghiandole salivari potrebbero aver bisogno di ulteriori trattamenti. In caso di tumore ghiandole salivari sintomi anche molto diversi tra loro possono aiutare nella diagnosi precoce.

Tumore ghiandole salivari sintomi: ecco quali sono

Ma quali sono esattamente i sintomi tumore ghiandole salivari minori? Anche se variano a seconda dei casi in genere tra i sintomi tumori ghiandole salivari sottomandibolari abbiamo nodulo o gonfiore dentro o vicino a mascella, collo o bocca, intorpidimento di una parte del viso, debolezza muscolare su un lato del viso, dolore costante nella regione di una ghiandola salivare, difficoltà di deglutizione e problemi ad aprire molto la bocca. Avere un nodulo o un'area gonfia vicino alle ghiandole salivari è il segno più comune di un tumore delle ghiandole salivari. Tuttavia, questo non significa necessariamente che si tratti di cancro. La maggior parte dei tumori delle ghiandole salivari non sono cancerosi (benigni). Molte altre malattie non cancerose possono causare un'infiammazione delle ghiandole salivari, inclusa un'infezione o un calcolo nei dotti delle ghiandole salivari. In caso di tumore ghiandole salivari sintomi diversi coincidono inoltre con i sintomi di altre patologie rendendo la diagnosi ancora più difficile. Il tipo più comune di tumore delle ghiandole salivari è un tumore benigno a crescita lenta della ghiandola parotide. Il tumore aumenta gradualmente le dimensioni della ghiandola. Sebbene sia una patologia rara, bisogna stare attenti poiché alcuni di questi tumori possono essere cancerogeni e maligni.

Tumore ghiandole salivari: le cause

Come abbiamo visto parlando di tumore ghiandole salivari sintomi disparati dovrebbero indurre a contattare il prima possibile un dentista per una visita di controllo. I tumori delle ghiandole salivari sono rari e hanno causa spesso sconosciuta. Di solito si formano quando alcune cellule di una delle ghiandole salivari mostrano cambiamenti (mutazioni) nel loro DNA. Il DNA di una cellula contiene le istruzioni che dicono a una cellula cosa fare. I cambiamenti trasmettono informazioni alle cellule in modo che crescano e si dividano rapidamente. Le cellule anormali continuano a vivere quando le cellule sane muoiono e le cellule che si accumulano formano un tumore. Se si verificano più cambiamenti nel DNA, le cellule anormali possono diventare cancerose. Le cellule cancerose possono invadere e distruggere i tessuti vicini e possono anche staccarsi dal tumore e diffondersi (metastatizzare) in altre parti del corpo. L' Otorinolaringoiatra esplorerà le possibili infiammazioni e, normalmente, richiederà alcuni esami complementari, come la risonanza magnetica e/o una puntura della lesione. Si sconsiglia di eseguire biopsie incomplete di queste lesioni

Tumore ghiandole salivari sintomi e fattori di rischio

Chiaramente oltre a parlare di sintomi e cause, occorre parlare anche dei fattori di rischio che possono aumentare il rischio di tumore alle ghiandole salivari. Tra questi fattori abbiamo sicuramente l’età avanzata e l’esposizione alle radiazioni. I trattamenti con radiazioni per il cancro come le radiazioni che sono utilizzate per trattare i tumori di testa e collo e possono aumentare il rischio di tumori delle ghiandole salivari. Altro fattore di rischio da non sottovalutare è l’esposizione a determinate sostanze sul posto di lavoro. Le persone che lavorano con alcune sostanze sono quindi a maggior rischio di tumore delle ghiandole salivari rispetto ad altri.

I tipi di tumore alle ghiandole salivari

Abbiamo già visto come, in caso di tumore ghiandole salivari sintomi come difficoltà di deglutizione e dolore possano svettare sugli altri. Esistono però anche diversi tipi di tumore delle ghiandole salivari che vengono classificati in base al tipo di cellule che si trovano. Conoscere il tipo di tumore delle ghiandole salivari aiuta il medico a capire quali opzioni di trattamento sono le migliori. Tra i tipi benigni di tumore delle ghiandole salivari abbiamo l’adenoma pleomorfo, l’adenoma basocellulare, l’adenoma canalicolare, l’oncocitoma e il tumore di Warthin. Tra i tumori cancerosi maligni abbiamo invece il carcinoma a cellule acinose, l’adenocarcinoma, il carcinoma adenoide cistico, il carcinoma a cellule chiare, il tumore misto maligno, il carcinoma oncocitico, l’adenocarcinoma polimorfo di basso grado, il carcinoma del dotto salivare e quello a cellule squamose.
Tumore ghiandole salivari sintomi