coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tumore gengiva sintomi

Con il tumore gengiva sintomi diversi dovrebbero suonare come un vero e proprio campanello d'allarme. Il cancro orale si manifesta sulle labbra (di solito quella inferiore), all'interno della bocca, nella parte posteriore della gola, sulle tonsille o nelle ghiandole salivari. Colpisce gli uomini più spesso delle donne e soprattutto le persone che hanno più di 40 anni. Il fumo in combinazione con un forte consumo di alcol rappresenta i fattori di rischio chiave. La diagnosi tardiva del cancro orale può comportare interventi chirurgici, radioterapia e chemioterapia. Inoltre, può essere fatale con un tasso di sopravvivenza di cinque anni per circa il 50% dei casi. Questa prognosi negativa è dovuta in parte alla mancata identificazione dei primi sintomi della malattia, pertanto la diagnosi precoce del cancro orale è essenziale per il successo del trattamento. Quando si parla di tumore gengiva sintomi come piaga sulle labbra, intorpidimento della bocca, gonfiore e cambiamento di voce sono tutti aspetti da considerare con la massima attenzione. Per capirne di più su quali sono i sintomi e le cause e sui possibili trattamenti non resta che proseguire la lettura.

Cancro alla gengiva sintomi

Come già detto in caso di carcinoma gengiva sintomi diversi dovranno essere sempre attenzionati con la massima attenzione così da sottoporsi subito a una diagnosi. Anche per questo è molto importante sottoporsi a regolari controlli dentistici e medici. Il dentista è addestrato a identificare i segni premonitori del cancro orale. Quando si parla di tumore gengiva sintomi come gonfiore della mascella e dolore a gola e bocca sono piuttosto ricorrenti. Si dovrà andare subito dal dentista anche in caso di nodulo o di inspessimento della guancia che si riesce a percepire anche con la lingua o in caso di macchie bianche e rosse su gengive, lingua e interno della bocca. Anche se sembra scontato se si vuole evitare di soffrire di questa patologia così grave la cosa migliore è non iniziare mai a fumare oppure smettere quanto prima. Con il tumore gengiva sintomi tra loro molto diversi potrebbero anche confondere negli stadi iniziali rendendo più difficile la diagnosi.

Tumore gengiva: le cause

La relazione tra fumo, cancro ai polmoni e malattie cardiache è stata ampiamente dimostrata. Il fumo è dannoso per la salute generale e rende difficile per il sistema immunitario combattere le infezioni o riprendersi da lesioni e interventi chirurgici. Tra i giovani adulti, il fumo può causare una crescita stentata e difficoltà di sviluppo. Un gran numero di fumatori riferisce di non sentire l'odore o il gusto del cibo come prima. Il fumo comporta anche rischi di alitosi e denti macchiati, molto meglio quindi non iniziare. Fumare sigarette, pipe o sigari aumenta notevolmente le possibilità di sviluppare il cancro della laringe, della gola e dell'esofago. Poiché la maggior parte delle persone non è a conoscenza o ignora i primi sintomi, il cancro orale si diffonde prima di essere scoperto. Inoltre i consumatori cronici del tabacco senza combustione hanno un 50 volte maggiore rischio di sviluppare il cancro orale rispetto ad altri. È meglio non fumare sigarette, sigari o pipe, masticare tabacco o prendere tabacco da fiuto. Le persone che smettono di usare il tabacco, anche dopo molti anni di utilizzo, riducono significativamente il rischio di cancro orale. Anche il consumo cronico o pesante di alcol aumenta il rischio di cancro e l'alcol combinato con il tabacco è un fattore di rischio particolarmente elevato. Tra i fattori di rischio abbiamo il consumo di tabacco e alcol, l’eccessiva esposizione al sole, un sistema immunitario indebolito e un virus a trasmissione sessuale chiamato papillomavirus umano (HPV). Come già detto con il tumore gengiva sintomi diversi possono anche passare inosservati a lungo, meglio quindi prendere l'abitudine di sottoporsi a visite periodiche.

Tumore gengiva: i trattamenti

Dopo la diagnosi, un team di specialisti (tra cui un chirurgo orale e un dentista) sviluppa un piano di trattamento su misura per le esigenze di ogni paziente. Di solito è necessario un intervento chirurgico e quindi viene somministrata la chemioterapia. La visita dal dentista è importante perché conosce bene tutti i cambiamenti che queste terapie provocheranno in bocca. Quando si utilizza la radioterapia sulla testa e sul collo, un gran numero di persone avverte irritazione alla bocca, secchezza, difficoltà a deglutire e cambiamenti nel gusto. I raggi X aumentano anche le possibilità di carie, motivo per cui è particolarmente importante prendersi cura di denti, gengive, bocca e gola durante il trattamento. Per questo sarà importante lavarsi i denti con uno spazzolino morbido dopo i pasti e utilizzare il filo interdentale. Si dovranno anche evitare spezie e cibi grossolani come verdure crude e noci. Si consiglia anche di evitare la sovraesposizione al sole sulle labbra. Per questo motivo bisognerebbe rimanere nell’ombra per quanto possibile così da proteggere la pelle delle labbra dal sole. Bisognerebbe anche indossare un cappello a tesa larga che protegga tutto il viso, compresa la bocca. Si potrebbe anche utilizzare una crema solare per le labbra come parte del regime di protezione solare di routine. Insomma, in caso di tumore gengiva sintomi come gonfiore alle guance e alla bocca non devono essere in alcun modo sottovalutati. Qualora si sentisse un nodulo in bocca sarebbe quindi meglio fissare subito una visita specialistica e non perdere tempo inutilmente.
Tumore gengiva sintomi