Tumore denti
Il tumore ai denti esiste? Sono molti i nostri lettori che ci hanno scritto ponendoci questa domanda e, per questo, abbiamo deciso di dedicare un articolo alla questione. La risposta infatti è sì, anche se tendenzialmente è più corretto parlare di cancro orale. Vediamo allora di scoprire il tumore ai denti come si manifesta, quali sono i sintomi e tutte le info necessarie che bisogna conoscere.
Caratteristiche generali
Il tumore denti (cancro orale) comprende i tumori della bocca e della parte posteriore della gola. I tumori orali si formano sulla lingua, nel rivestimento della bocca e delle gengive, sotto la lingua, alla base della lingua e nella zona della gola nella parte posteriore della bocca.
Per citare una statistica recente riguardante gli Stati Uniti, il tumore denti rappresenta circa il 3% di tutti i tumori diagnosticati ogni anno nel Paese; in numeri più concreti, si parla di circa 53.000 nuovi casi che si verificano ogni anno.
Il tumore dentale si verifica più spesso nelle persone di età superiore ai 40 anni e ad essere più a rischio sono gli uomini; questi, infatti, vengono infatti colpiti il doppio rispetto alle donne. La maggior parte dei casi di cancro denti è correlata all'uso di tabacco, all’eccessivo utilizzo di bevande alcoliche (o entrambi) o anche ad un’infezione da papillomavirus umano (HPV).
Tumore denti: le cause principali
Consumo di tabacco e bevande alcoliche: ecco quali sono! L'uso di tabacco di qualsiasi tipo, incluso il fumo di sigaretta, mette infatti sicuramente a rischio la tua salute e le probabilità di avere il cancro orale sono decisamente più alte. Anche il consumo eccessivo di bevande alcoliche, però, aumenta il rischio che questa malattia si presenti. Il consumo di tabacco e bevande alcoliche abbinato, poi, aumenta ulteriormente il rischio.
Anche l’HPV però, l'infezione da papillomavirus umano che viene trasmessa attraverso il contatto sessuale (in particolare HPV tipo 16) è stata associata alla comparsa di tumori orali.
Il rischio aumenta ovviamente anche con l'età. Il tumore denti si verifica infatti più spesso nelle persone di età superiore ai 40 anni, ma un altro fattore che non bisogna trascurare è l’esposizione solare. Anche questa può essere infatti causa di cancro al labbro o simili.
Tumore ai denti sintomi: quali sono?
Di seguito, vi elenchiamo quali possono essere i sintomi del tumore ai denti. Nel caso in cui uno di questi dovesse manifestarsi e durare per più di due settimane, consultate immediatamente un dentista o un medico. Eccoli:
- una macchia che provoca dolore e/o irritazione, un nodulo più o meno spesso in bocca, sulle labbra o in gola;
- una macchia bianca o rossa in bocca;
- mal di gola o sensazione che qualcosa sia bloccato in gola;
- difficoltà a masticare, deglutire o parlare;
- difficoltà a muovere la mascella o la lingua;
- gonfiore della mascella;
- intorpidimento della lingua o di altre aree della bocca;
- mal d'orecchi.
Diagnosi per il tumore dentale
Poiché il tumore denti può diffondersi rapidamente, è importante rilevarlo precocemente. Uno screening del cancro orale può aiutare a catturarne i primi segnali. L'esame non è doloroso e richiede solo pochi minuti. Molti dentisti eseguono il test durante i controlli di routine. Durante l'esame, il dentista o l'igienista dentale controllerà il viso, il collo, le labbra e l'intera bocca, per individuare eventuali segni della patologia.
Tumore denti: il migliore trattamento
Quando il cancro ai denti si trova in una fase iniziale, questo viene trattato con un intervento chirurgico o con la radioterapia. Il tumore denti che è in una fase più avanzata, invece, può essere curato con una combinazione di trattamenti.
Ad esempio, la radioterapia e la chemioterapia vengono spesso utilizzate contemporaneamente. Un'altra opzione di trattamento è la terapia mirata, un nuovo tipo di cura del cancro che utilizza farmaci e altre sostanze per identificare e attaccare con precisione le cellule tumorali. La scelta del trattamento dipenderà ovviamente dallo stato di salute generale della persona, dalla parte della bocca o della gola in cui si è sviluppato il tumore denti, dalle dimensioni e dal tipo e dalla sua eventuale diffusione.
Il medico potrà comunque indirizzarti da uno specialista e gli specialisti che trattano il tumore denti includono:
- chirurghi cervico-facciali;
- dentisti specializzati in chirurgia della bocca, del viso e della mascella (chirurghi orali e maxillo-facciali);
- otorinolaringoiatri;
- medici specializzati nella cura del cancro (oncologi medici e oncologi radioterapici).
Altri professionisti sanitari che potrebbero far parte del team di trattamento includono: dentisti, chirurghi plastici, chirurghi ricostruttivi, logopedisti, infermieri di oncologia, dietisti e consulenti di salute mentale.
Alcuni consigli utili
Il tumore denti e il suo trattamento possono causare problemi ai denti stessi. Per questo motivo, è molto importante avere una bocca sana prima di iniziare il trattamento del cancro.
Ricorda quindi di andare dal dentista il prima possibile per un esame completo, almeno un mese prima di iniziare il trattamento. Chiedi poi al tuo medico informazioni e consigli su come controllare il dolore e altri sintomi e sui rimedi per alleviare gli effetti collaterali della terapia prima di iniziare il trattamento per sconfiggere il tumore denti, mentre sei in cura e anche al termine del trattamento.
Caratteristiche generali
Il tumore denti (cancro orale) comprende i tumori della bocca e della parte posteriore della gola. I tumori orali si formano sulla lingua, nel rivestimento della bocca e delle gengive, sotto la lingua, alla base della lingua e nella zona della gola nella parte posteriore della bocca.
Per citare una statistica recente riguardante gli Stati Uniti, il tumore denti rappresenta circa il 3% di tutti i tumori diagnosticati ogni anno nel Paese; in numeri più concreti, si parla di circa 53.000 nuovi casi che si verificano ogni anno.
Il tumore dentale si verifica più spesso nelle persone di età superiore ai 40 anni e ad essere più a rischio sono gli uomini; questi, infatti, vengono infatti colpiti il doppio rispetto alle donne. La maggior parte dei casi di cancro denti è correlata all'uso di tabacco, all’eccessivo utilizzo di bevande alcoliche (o entrambi) o anche ad un’infezione da papillomavirus umano (HPV).
Tumore denti: le cause principali
Consumo di tabacco e bevande alcoliche: ecco quali sono! L'uso di tabacco di qualsiasi tipo, incluso il fumo di sigaretta, mette infatti sicuramente a rischio la tua salute e le probabilità di avere il cancro orale sono decisamente più alte. Anche il consumo eccessivo di bevande alcoliche, però, aumenta il rischio che questa malattia si presenti. Il consumo di tabacco e bevande alcoliche abbinato, poi, aumenta ulteriormente il rischio.
Anche l’HPV però, l'infezione da papillomavirus umano che viene trasmessa attraverso il contatto sessuale (in particolare HPV tipo 16) è stata associata alla comparsa di tumori orali.
Il rischio aumenta ovviamente anche con l'età. Il tumore denti si verifica infatti più spesso nelle persone di età superiore ai 40 anni, ma un altro fattore che non bisogna trascurare è l’esposizione solare. Anche questa può essere infatti causa di cancro al labbro o simili.
Tumore ai denti sintomi: quali sono?
Di seguito, vi elenchiamo quali possono essere i sintomi del tumore ai denti. Nel caso in cui uno di questi dovesse manifestarsi e durare per più di due settimane, consultate immediatamente un dentista o un medico. Eccoli:
- una macchia che provoca dolore e/o irritazione, un nodulo più o meno spesso in bocca, sulle labbra o in gola;
- una macchia bianca o rossa in bocca;
- mal di gola o sensazione che qualcosa sia bloccato in gola;
- difficoltà a masticare, deglutire o parlare;
- difficoltà a muovere la mascella o la lingua;
- gonfiore della mascella;
- intorpidimento della lingua o di altre aree della bocca;
- mal d'orecchi.
Diagnosi per il tumore dentale
Poiché il tumore denti può diffondersi rapidamente, è importante rilevarlo precocemente. Uno screening del cancro orale può aiutare a catturarne i primi segnali. L'esame non è doloroso e richiede solo pochi minuti. Molti dentisti eseguono il test durante i controlli di routine. Durante l'esame, il dentista o l'igienista dentale controllerà il viso, il collo, le labbra e l'intera bocca, per individuare eventuali segni della patologia.
Tumore denti: il migliore trattamento
Quando il cancro ai denti si trova in una fase iniziale, questo viene trattato con un intervento chirurgico o con la radioterapia. Il tumore denti che è in una fase più avanzata, invece, può essere curato con una combinazione di trattamenti.
Ad esempio, la radioterapia e la chemioterapia vengono spesso utilizzate contemporaneamente. Un'altra opzione di trattamento è la terapia mirata, un nuovo tipo di cura del cancro che utilizza farmaci e altre sostanze per identificare e attaccare con precisione le cellule tumorali. La scelta del trattamento dipenderà ovviamente dallo stato di salute generale della persona, dalla parte della bocca o della gola in cui si è sviluppato il tumore denti, dalle dimensioni e dal tipo e dalla sua eventuale diffusione.
Il medico potrà comunque indirizzarti da uno specialista e gli specialisti che trattano il tumore denti includono:
- chirurghi cervico-facciali;
- dentisti specializzati in chirurgia della bocca, del viso e della mascella (chirurghi orali e maxillo-facciali);
- otorinolaringoiatri;
- medici specializzati nella cura del cancro (oncologi medici e oncologi radioterapici).
Altri professionisti sanitari che potrebbero far parte del team di trattamento includono: dentisti, chirurghi plastici, chirurghi ricostruttivi, logopedisti, infermieri di oncologia, dietisti e consulenti di salute mentale.
Alcuni consigli utili
Il tumore denti e il suo trattamento possono causare problemi ai denti stessi. Per questo motivo, è molto importante avere una bocca sana prima di iniziare il trattamento del cancro.
Ricorda quindi di andare dal dentista il prima possibile per un esame completo, almeno un mese prima di iniziare il trattamento. Chiedi poi al tuo medico informazioni e consigli su come controllare il dolore e altri sintomi e sui rimedi per alleviare gli effetti collaterali della terapia prima di iniziare il trattamento per sconfiggere il tumore denti, mentre sei in cura e anche al termine del trattamento.
