Tumore bocca immagini
Se parliamo di una patologia come il tumore bocca immagini e foto possono aiutare non poco lo specialista nella diagnosi. Le foto di tumori alla bocca si possono trovare anche su internet ma comunque ogni specialista sarà eseguire correttamente la diagnosi a seguito di una visita specialistica. Cominciamo con il dire che per tumore alla bocca si intende una neoplasia maligna anche detta carcinoma o cancro. Potrebbe originarsi dalla mucosa di rivestimento della bocca, e quindi in labbra, gengive, guancia o palato, oppure dalle ossa (tumore alla mascella o alla mandibola). Quasi sempre i tumori della bocca consistono in carcinoma a cellule squamose. Si tratta di un tumore che potrebbe metastatizzare per via linfatica ai linfonodi laterocervicali o per via ematica a polmoni e cervello. Se si nota una neoformazione nel cavo orale per perdura per più di 2-3 settimane allora si dovrà andare subito dal dentista per una diagnosi. Con il tumore bocca immagini e foto potrebbero bastare per la corretta diagnosi ma solo la visita riuscirà a fugare ogni dubbio. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come si fa la diagnosi e quali sono i trattamenti più indicati a seconda dei casi. Per quanto riguarda il tumore bocca immagini accurate sono preziose anche se il dentista dovrà eseguire sempre una visita specialistica.
Fotografia tumore al cavo orale immagini: la diagnosi
Dopo che il dentista avrà identificato la neoformazione sospetta nella cavità orale del paziente, la diagnosi dovrà essere confermata dal chirurgo mediante una biopsia e l’esame istologico. In caso di tumore del cavo orale foto e immagini non sono sufficienti per una diagnosi accurata. Non bisognerà mai sottovalutare la presenza di piccole ulcere o di macchie rosse e bianche, specialmente se rimangono nel cavo orale per più di3 settimane. Per la diagnosi di tumore bocca immagini e foto sono il primo step, poi si dovrà eseguire una biopsia per identificare una lesione che si potrebbe evolvere verso un tumore. La biopsia viene eseguita in anestesia locale andando a prelevare uno o più frammenti dalla zona sospetta al confine con la mucosa sana. Questo frammento dovrà essere poi prelevato e mandato ad analizzare al laboratorio di anatomia patologica. In seguito sarà determinante inquadrare le condizioni generali del paziente mediante degli esami ematici e alcune visite specialistiche in previsione di un intervento. Il fatto che un tumore alla bocca si possa o meno operare dipende chiaramente dalla sua estensione locale e dall’eventuale presenza di metastasi locoregionali. In caso di tumore bocca immagini e foto sono solo un primo passo da cui partire per la corretta diagnosi che dovrà essere fatta solo dal dentista.
Tumore cavo orale: la terapia
Con il tumore cavo orale immagini e biopsia servono per la diagnosi. Una volta accertata la presenza di questa grave patologia, lo specialista dovrà suggerire il trattamento giusto che è multidisciplinare e coinvolge chirurgo, oncologo, radioterapista, radiologo e anatomo-patologo. L’obiettivo dell’intervento chirurgico dovrebbe essere quello di rimuovere appena possibile il tumore primario assieme a un margine di tessuto sano così da assicurarsi l’asportazione del tessuto maligno. Una volta asportato il tumore orale bisognerà spesso effettuare anche una tracheotomia temporanea per consentire al paziente di respirare in modo autonomo nei primi giorni dopo l’intervento. I linfonodi del collo sono la prima via di disseminazione delle neoplasie del cavo orale e dovranno quindi essere sempre attenzionati dallo specialista durante la programmazione dell’intervento. Solitamente l’asportazione dei linfonodi laterocervicali potrebbe essere effettuata anche a scopo profilattico, ovvero per prevenzione, questo qualora le dimensioni del tumore fossero tali da rendere probabile un interessamento degli stessi linfonodi. Si potrà eseguire l’asportazione dei linfonodi anche per motivi terapeutici in caso di segni clinici di disseminazione tumorale ai linfonodi. Inoltre, a seconda dell’estensione e dello svuotamento linfonodale, lo specialista dovrà scegliere tra tre diversi tipi di intervento: svuotamento radicale, funzionale o selettivo.
Tumore bocca immagini: la radioterapia
Come abbiamo visto per quanto riguarda la diagnosi di tumore bocca immagini e foto assieme alla biopsia rappresentano le prime cose da fare. Una volta fatta la diagnosi come trattamento si procede spesso alla radioterapia come trattamento complementare all’atto chirurgico o, da sola, per il trattamento di tumori o se l’intervento chirurgico dovesse risultare controindicato. Se viene attuata dopo l’intervento, la radioterapia serve a sterilizzare in modo efficace il campo chirurgico a livello buccale e del collo. Solitamente nel 60% dei casi si ha una corretta guarigione dal tumore cavo orale anche se le percentuali possono variare molto a seconda della sede e dell’estensione della malattia. Con i carcinomi piccoli del labbro invece la percentuale di successo sale anche al 95%, mentre i tumori della lingua hanno percentuali di sopravvivenza che sono inferiori al 30%. Insomma, in caso di comparsa di una neoformazione del cavo orale è importante non perdere la calma e monitorarlo per qualche giorno. Se dopo 2-3 settimane la situazione non sarà cambiata sarà importante non perdere tempo e andare il prima possibile dallo specialista così da ottenere una diagnosi e iniziare i trattamenti mirati il prima possibile. Se presi per tempo molti dei tumori del cavo orale possono essere curati, meglio quindi andare spesso dal dentista e controllare sempre la presenza di sintomi che potrebbero farci pensare a patologie.
Fotografia tumore al cavo orale immagini: la diagnosi
Dopo che il dentista avrà identificato la neoformazione sospetta nella cavità orale del paziente, la diagnosi dovrà essere confermata dal chirurgo mediante una biopsia e l’esame istologico. In caso di tumore del cavo orale foto e immagini non sono sufficienti per una diagnosi accurata. Non bisognerà mai sottovalutare la presenza di piccole ulcere o di macchie rosse e bianche, specialmente se rimangono nel cavo orale per più di3 settimane. Per la diagnosi di tumore bocca immagini e foto sono il primo step, poi si dovrà eseguire una biopsia per identificare una lesione che si potrebbe evolvere verso un tumore. La biopsia viene eseguita in anestesia locale andando a prelevare uno o più frammenti dalla zona sospetta al confine con la mucosa sana. Questo frammento dovrà essere poi prelevato e mandato ad analizzare al laboratorio di anatomia patologica. In seguito sarà determinante inquadrare le condizioni generali del paziente mediante degli esami ematici e alcune visite specialistiche in previsione di un intervento. Il fatto che un tumore alla bocca si possa o meno operare dipende chiaramente dalla sua estensione locale e dall’eventuale presenza di metastasi locoregionali. In caso di tumore bocca immagini e foto sono solo un primo passo da cui partire per la corretta diagnosi che dovrà essere fatta solo dal dentista.
Tumore cavo orale: la terapia
Con il tumore cavo orale immagini e biopsia servono per la diagnosi. Una volta accertata la presenza di questa grave patologia, lo specialista dovrà suggerire il trattamento giusto che è multidisciplinare e coinvolge chirurgo, oncologo, radioterapista, radiologo e anatomo-patologo. L’obiettivo dell’intervento chirurgico dovrebbe essere quello di rimuovere appena possibile il tumore primario assieme a un margine di tessuto sano così da assicurarsi l’asportazione del tessuto maligno. Una volta asportato il tumore orale bisognerà spesso effettuare anche una tracheotomia temporanea per consentire al paziente di respirare in modo autonomo nei primi giorni dopo l’intervento. I linfonodi del collo sono la prima via di disseminazione delle neoplasie del cavo orale e dovranno quindi essere sempre attenzionati dallo specialista durante la programmazione dell’intervento. Solitamente l’asportazione dei linfonodi laterocervicali potrebbe essere effettuata anche a scopo profilattico, ovvero per prevenzione, questo qualora le dimensioni del tumore fossero tali da rendere probabile un interessamento degli stessi linfonodi. Si potrà eseguire l’asportazione dei linfonodi anche per motivi terapeutici in caso di segni clinici di disseminazione tumorale ai linfonodi. Inoltre, a seconda dell’estensione e dello svuotamento linfonodale, lo specialista dovrà scegliere tra tre diversi tipi di intervento: svuotamento radicale, funzionale o selettivo.
Tumore bocca immagini: la radioterapia
Come abbiamo visto per quanto riguarda la diagnosi di tumore bocca immagini e foto assieme alla biopsia rappresentano le prime cose da fare. Una volta fatta la diagnosi come trattamento si procede spesso alla radioterapia come trattamento complementare all’atto chirurgico o, da sola, per il trattamento di tumori o se l’intervento chirurgico dovesse risultare controindicato. Se viene attuata dopo l’intervento, la radioterapia serve a sterilizzare in modo efficace il campo chirurgico a livello buccale e del collo. Solitamente nel 60% dei casi si ha una corretta guarigione dal tumore cavo orale anche se le percentuali possono variare molto a seconda della sede e dell’estensione della malattia. Con i carcinomi piccoli del labbro invece la percentuale di successo sale anche al 95%, mentre i tumori della lingua hanno percentuali di sopravvivenza che sono inferiori al 30%. Insomma, in caso di comparsa di una neoformazione del cavo orale è importante non perdere la calma e monitorarlo per qualche giorno. Se dopo 2-3 settimane la situazione non sarà cambiata sarà importante non perdere tempo e andare il prima possibile dallo specialista così da ottenere una diagnosi e iniziare i trattamenti mirati il prima possibile. Se presi per tempo molti dei tumori del cavo orale possono essere curati, meglio quindi andare spesso dal dentista e controllare sempre la presenza di sintomi che potrebbero farci pensare a patologie.
