Tasche gengivali
La tasca gengivale è lo spazio tra la gengiva e il dente che si approfondisce man mano che i batteri si accumulano sotto la gengiva e si forma la placca sottogengivale. Questo accumulo provoca la distruzione dell'osso di supporto e il peggioramento della malattia parodontale. Anche per questo occorre monitorare con molta attenzione la formazione di tasche gengivali per capire il modo migliore in cui procedere. La gengivite e la parodontite sono infezioni batteriche caratterizzate dalla presenza di infiammazione e distruzione dei tessuti. La distruzione è reversibile in caso di gengivite, ma irreversibile in caso di parodontite. Una volta che l’infiammazione che causa le tasche parodontali si diffonde nel compartimento apicale o nel parodonto di sostegno, avvengono alcuni cambiamenti fondamentali come l'abbandono da parte dell'epitelio di inserzione dell'area della linea amelo cementata e la sua migrazione in direzione apicale. Detto in altre parole l'epitelio di inserzione aderisce alla radice quando il legamento parodontale viene distrutto a quel livello. Anche l'osso alveolare viene distrutto, così che questo spazio è occupato dal tessuto molle gengivale infiammato che costituisce la parte interna della parete molle di quelle che vengono chiamate tasche parodontali. I limiti delle tasche gengivali sono quindi il margine gengivale (coronale) e l'epitelio di inserzione.
Tasche gengivali cosa sono
Le malattie parodontali, come la gengivite e la parodontite sono quelle che colpiscono i tessuti che circondano i denti e anche il loro osso di supporto. Quando la malattia peggiora compaiono le cosiddette tasche gengivali. Per definirle correttamente, dobbiamo dire che queste tasche gengivali sono solchi che si formano tra il dente e la gengiva. Le tasche parodontali diventano più grandi con il progredire della malattia parodontale. Con l'aumentare della profondità delle tasche, aumenta la quantità di batteri che distruggono i tessuti di supporto del dente. Le tasche gengivali si sviluppano per vari motivi, uno dei più comuni è la mancanza di igiene orale, sebbene influiscano anche altri fattori come la genetica o le alterazioni ormonali.
La gengivite è un primo stadio della malattia parodontale ed è solitamente reversibile. Ma se non viene curata, evolve in parodontite, che oltre a sanguinamento e infiammazione provoca la formazione di tasche parodontali. Il trattamento delle tasche gengivali consiste nell'eliminare i resti di batteri e tartaro che si accumulano sotto le gengive. In questo modo evitiamo la perdita dei denti, anche se a questo punto non è possibile rigenerare naturalmente l'osso interessato. Se parliamo di piccole tasche gengivali profonde fino a 3 mm possiamo trattarle con l’igiene ecografica. Le tasche più profonde invece, quelle maggiori di 4 mm, sono necessarie per il curettage dentale. Il trucco per ottenere un trattamento parodontale di successo è raggiungere il fondo delle tasche gengivali e rimuovere i depositi di tartaro che si trovano al loro interno.
Prima si inizia il trattamento, meglio è, poiché se permettiamo alla parodontite di evolversi, può causare danni irreversibili all'osso. Un danno irreversibile all'osso di supporto del dente porterebbe alla fine alla perdita del dente. La parete molle della tasca parodontale è costituita da una parte interna formata dall'approfondimento patologico del solco gengivale e da una parte esterna formata dall'epitelio cheratinizzato della gengiva. La parete dura della tasca parodontale è formata dalla superficie del dente. Se la parodontite viene curata in questo momento, eliminando l'infezione, la progressione della malattia si arresta ma il supporto perso durante il periodo in cui la parodontite era attiva non potrà essere recuperato.
Tasca gengivale sintomi e cause
Ogni volta che parliamo di tasca gengivale cause come stress, fumo e cattiva igiene orale possono esercitare un ruolo importante. Tra i principali sintomi delle tasche gengivali rientrano alitosi, mobilità dei denti, presenza di solchi tra denti e gengive sanguinanti o gonfie. Molte di queste problematiche non sono subito visibili all’insorgere della patologia ma si manifestano solo in un secondo momento quando la malattia è ormai in uno stadio avanzato.
Tasca gengivale rimedi
Il trattamento delle tasche parodontali consiste nell'eliminare i resti di batteri e tartaro che si accumulano sotto le gengive. In questo modo evitiamo la perdita dei denti, anche se a questo punto non è possibile rigenerare naturalmente l'osso interessato. Piccole tasche gengivali profonde fino a 3 mm possono essere trattate con l'igiene ecografica. Le tasche più profonde, cioè maggiori di 4 mm, sono necessarie per il curettage dentale. Il trucco per ottenere un trattamento parodontale di successo è raggiungere il fondo delle tasche parodontali e rimuovere i depositi di tartaro che si trovano al loro interno. Prima si inizia il trattamento, meglio è, poiché se permettiamo alla parodontite di evolversi, può causare danni irreversibili all'osso. Un danno irreversibile all'osso di supporto del dente porterebbe alla fine alla perdita del dente.
Sebbene generalmente le identifichiamo come tasche parodontali, è possibile fare una distinzione anche in base alla gravità. Le tasche gengivali, note come "false tasche”, non hanno migrazione apicale dell'epitelio giunzionale mentre le tasche parodontali invece sì. Insomma, capire come curare le tasche gengivali non è difficile e il consiglio è quello di fare sempre riferimento al proprio dentista per capire come comportarsi.
Tasche gengivali cosa sono
Le malattie parodontali, come la gengivite e la parodontite sono quelle che colpiscono i tessuti che circondano i denti e anche il loro osso di supporto. Quando la malattia peggiora compaiono le cosiddette tasche gengivali. Per definirle correttamente, dobbiamo dire che queste tasche gengivali sono solchi che si formano tra il dente e la gengiva. Le tasche parodontali diventano più grandi con il progredire della malattia parodontale. Con l'aumentare della profondità delle tasche, aumenta la quantità di batteri che distruggono i tessuti di supporto del dente. Le tasche gengivali si sviluppano per vari motivi, uno dei più comuni è la mancanza di igiene orale, sebbene influiscano anche altri fattori come la genetica o le alterazioni ormonali.
La gengivite è un primo stadio della malattia parodontale ed è solitamente reversibile. Ma se non viene curata, evolve in parodontite, che oltre a sanguinamento e infiammazione provoca la formazione di tasche parodontali. Il trattamento delle tasche gengivali consiste nell'eliminare i resti di batteri e tartaro che si accumulano sotto le gengive. In questo modo evitiamo la perdita dei denti, anche se a questo punto non è possibile rigenerare naturalmente l'osso interessato. Se parliamo di piccole tasche gengivali profonde fino a 3 mm possiamo trattarle con l’igiene ecografica. Le tasche più profonde invece, quelle maggiori di 4 mm, sono necessarie per il curettage dentale. Il trucco per ottenere un trattamento parodontale di successo è raggiungere il fondo delle tasche gengivali e rimuovere i depositi di tartaro che si trovano al loro interno.
Prima si inizia il trattamento, meglio è, poiché se permettiamo alla parodontite di evolversi, può causare danni irreversibili all'osso. Un danno irreversibile all'osso di supporto del dente porterebbe alla fine alla perdita del dente. La parete molle della tasca parodontale è costituita da una parte interna formata dall'approfondimento patologico del solco gengivale e da una parte esterna formata dall'epitelio cheratinizzato della gengiva. La parete dura della tasca parodontale è formata dalla superficie del dente. Se la parodontite viene curata in questo momento, eliminando l'infezione, la progressione della malattia si arresta ma il supporto perso durante il periodo in cui la parodontite era attiva non potrà essere recuperato.
Tasca gengivale sintomi e cause
Ogni volta che parliamo di tasca gengivale cause come stress, fumo e cattiva igiene orale possono esercitare un ruolo importante. Tra i principali sintomi delle tasche gengivali rientrano alitosi, mobilità dei denti, presenza di solchi tra denti e gengive sanguinanti o gonfie. Molte di queste problematiche non sono subito visibili all’insorgere della patologia ma si manifestano solo in un secondo momento quando la malattia è ormai in uno stadio avanzato.
Tasca gengivale rimedi
Il trattamento delle tasche parodontali consiste nell'eliminare i resti di batteri e tartaro che si accumulano sotto le gengive. In questo modo evitiamo la perdita dei denti, anche se a questo punto non è possibile rigenerare naturalmente l'osso interessato. Piccole tasche gengivali profonde fino a 3 mm possono essere trattate con l'igiene ecografica. Le tasche più profonde, cioè maggiori di 4 mm, sono necessarie per il curettage dentale. Il trucco per ottenere un trattamento parodontale di successo è raggiungere il fondo delle tasche parodontali e rimuovere i depositi di tartaro che si trovano al loro interno. Prima si inizia il trattamento, meglio è, poiché se permettiamo alla parodontite di evolversi, può causare danni irreversibili all'osso. Un danno irreversibile all'osso di supporto del dente porterebbe alla fine alla perdita del dente.
Sebbene generalmente le identifichiamo come tasche parodontali, è possibile fare una distinzione anche in base alla gravità. Le tasche gengivali, note come "false tasche”, non hanno migrazione apicale dell'epitelio giunzionale mentre le tasche parodontali invece sì. Insomma, capire come curare le tasche gengivali non è difficile e il consiglio è quello di fare sempre riferimento al proprio dentista per capire come comportarsi.
