coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tasca parodontale

La tasca parodontale è una infezione causata da batteri che penetrano sotto la gengiva, provocando infiammazione. Si tratta di un problema che non deve essere sottovalutato in alcun modo anche perché una tasca parodontale infetta potrebbe rapidamente peggiorare portando a conseguenze molto negative per la salute del cavo orale in generale. In una bocca sana c'è un equilibrio naturale dei diversi tipi di batteri che compongono la placca. Quando la gengivite progredisce e inizia la perdita ossea, il processo di parodontite, la distruzione delle gengive e del supporto dei denti è iniziata. Anche per questo è importante saper riconoscere le tasche parodontali e rivolgersi al dentista il prima possibile per capire il miglior trattamento possibile a seconda dei casi. Parlando di tasca parodontale dobbiamo anche ricordare ai lettori che la bocca umana è un vero e proprio ricettacolo di batteri. Ci sono almeno 300 specie diverse di batteri nella bocca, (30 tipi di questi batteri sono in grado di produrre malattia parodontale). In una bocca sana invece c'è un equilibrio naturale dei diversi tipi di batteri che formano la placca.

Tasche parodontali sintomi

Quando i batteri si accumulano in eccesso, producono prima una gengivite, ovvero una infiammazione delle gengive che provoca anche sanguinamento. Se la gengivite non viene curata, progredisce e si complica fino a causare una parodontite. In questo processo la gengiva si separa dal dente e attorno ad esso si forma una tasca parodontale all’interno della quale batteri particolarmente dannosi iniziano a dominare la placca producendo tossine e infezioni che portano a danni irreversibili all’aderenza della gengiva al dente. Se la parodontite non viene curata, il dente può essere perso a causa della mancanza di supporto osseo. Anche il fumo, la dieta e fattori genetici e ambientali sono i principali fattori che facilitano la parodontite. I fumatori o coloro che hanno una storia familiare di malattia parodontale dovrebbero prestare particolare attenzione alla prevenzione. Se la placca è entrata sotto le gengive colpendo le radici dei denti e l'infezione continua a peggiorare danneggiando le fibre di sostegno dei denti e l'osso che li circonda, le gengive potrebbero aver già iniziato a separarsi dai denti creando una tasca parodontale sotto il bordo gengivale dove sono intrappolati detriti alimentari e batteri sempre più aggressivi. Il paziente in questo caso dovrebbe effettuare immediatamente un trattamento per fermare la malattia e prevenire la perdita dei denti e potenziali effetti negativi sulla salute generale del corpo. Se il trattamento non viene effettuato in questa fase e il processo non viene interrotto, anche se non si notano dolore o sintomi importanti, la malattia continuerà ad avanzare e ci troveremo di fronte a una tasca parodontale profonda. Insomma, una tasca parodontale infetta è un problema serio che necessita di essere affrontata con grande urgenza per evitare che le fibre che tengono i denti all’osso e l’osso stesso non vengano distrutte mettendo a repentaglio il dente.

Tasche parodontali cura

Quando la distruzione causata dalla parodontite è grande, la tasca parodontale delle gengive può essere anche molto profonda e infettata da batteri. In casi avanzati potrebbe essere necessario estrarre questi denti per evitare grossi problemi. Studi clinici hanno dimostrato che la malattia parodontale, se non trattata, può provocare perdita di aderenza e perdita dei denti. Un indice di placca superiore al 70% e il fumo sono i fattori di rischio più importanti di cui tener conto. Ignorare una tasca parodontale non è mai una buona idea anche perché la malattia parodontale può causare la distruzione dell'apparato di supporto parodontale e la perdita dei denti. Studi condotti negli ultimi anni dalle più prestigiose università del mondo hanno stabilito una relazione tra malattia parodontale e processi di grande importanza come: cardiopatia coronarica, accidenti cerebrovascolari, parto prematuro, diabete e un buon numero di malattie importanti che sarebbero una conseguenza della semina di batteri da diverse parti del corpo. È importante quindi per questo motivo prendere l’abitudine di fare due visite di controllo all'anno, perché nelle prime fasi la malattia parodontale è più facile da curare e quindi meno costosa da curare. L'infiammazione del tessuto gengivale può essere un indicatore di un'infiammazione più grave delle pareti arteriose. Parlando di tasca parodontale rimedi come il curettage gengivale e l’intervento parodontale consentono di conseguire ottimi risultati. Se la tasca parodontale ha una profondità inferiore ai 5 mm, di solito si ricorre al trattamento di curettage gengivale.

Tale terapia consiste nella rimozione del tartaro e della placca batterica accumulata nelle tasche parodontali sotto la gengiva e si svolge con l’anestesia locale mediante strumenti che servono a raschiare la parete gengivale. In caso di tasca parodontale che supera i 6 mm di profondità invece sarà necessario un intervento parodontale per rimuovere i batteri e ritrovare la giusta stabilità dei denti migliorando la salute in generale dell’organismo. Ricordiamo comunque che il modo migliore per contrastare la parodontite e la tasca parodontale è lavorare sulla prevenzione effettuando una corretta igiene orale quotidiana.
Tasca parodontale