Taglietti sulla lingua
Le lesioni sulla lingua sono molto comuni, anche perché ci si può mordere la lingua mentre si pratica uno sport o durante un episodio di convulsioni, un incidente in bicicletta o in auto, un combattimento, una caduta o semplicemente masticando un cibo. Apparecchi dentali o pearcing per la bocca possono anche causare piaghe sulla lingua a causa del continuo contatto con la superficie dura.
Di certo i taglietti sulla lingua possono sanguinare molto, ma piccole lesioni possono spesso guarire da sole. Se invece la lesione è profonda o più grande, può richiedere punti di sutura che si dissolveranno nel tempo. Se poi un pezzo della lingua è stato tagliato o staccato, potrebbe essere necessario ricollegarlo con un intervento chirurgico.
L'assistenza di follow-up è una parte fondamentale del trattamento e della sicurezza, dunque nel caso di tagli profondi sulla lingua, rivolgiti sempre al tuo medico per seguirne l'evoluzione e capire il trattamento più adeguato. In questo articolo vedremo insieme cause e rimedi per i taglietti sulla lingua cercando di capire anche quali abitudini è bene evitare.
Taglietti sulla lingua cause
Un rapporto pubblicato dall'Indian Journal of Clinical Practice (IJCP) elenca alcune delle possibili cause di taglietti sulla lingua oltre al trauma. Vediamole insieme:
Infezioni batteriche, orali o fungine. Le ulcere fanno parte degli effetti collaterali della tubercolosi, della scarlattina e della sifilide (che sono tutte infezioni batteriche). Le infezioni virali includono vescicole di herpes e leucoplachia orale pelosa, che può apparire ai lati della lingua nei pazienti con HIV. La lingua è un luogo comune per le infezioni fungine da sviluppare con sovrappopolazioni di candida albicans. Questa infezione fungina tende a verificarsi in superficie.
Presenza di cancro o cellule precancerose. Le lesioni premaligne possono presentarsi come leucoplachia, che appare sotto forma di macchie bianche o grigie sulla parte inferiore della lingua e non scompare nei casi di cancro ad alto rischio. I carcinomi a cellule squamose sono i tumori orali maligni più comuni. La leucoplachia può essere un punto focale per questi carcinomi, che si verificano sui lati e sul retro della lingua.
Disturbi immunitari. I disturbi immunitari possono anche verificarsi sotto forma di lesioni linguali, come afte ricorrenti (note anche come ulcere) e lichen planus, che è una lesione benigna ma possibilmente cronica. Il lichen planus può causare bruciore e prurito.
Problemi nutrizionali. Gravi problemi nutrizionali, come la carenza di ferro o vitamine, possono causare dolore e arrossamento della lingua. Ma ci possono essere anche molti alimenti che provocano taglietti sulla lingua a causa della loro consistenza dura e croccante.
Alterazioni non patologiche nell'aspetto della lingua. L'aspetto della lingua cambia da persona a persona. Due delle condizioni che sono considerate anomalie sulla superficie linguale sono la lingua geografica e la lingua fessurata. La lingua geografica è quella che presenta aree rosse ed elevate con bordi bianchi o gialli. L'IJCP lo descrive come una "eruzione cutanea della lingua" con aree che cambiano di dimensioni nel tempo; da qui il termine lingua geografica. La lingua fessurata presenta numerosi taglietti sulla lingua profondi. È una condizione permanente e non c'è modo di prevenirla, poiché a volte appare come parte di alcune condizioni come la sindrome di Down e la sindrome di Melkersson-Rosenthal.
Come occuparsi dei taglietti dolorosi sulla lingua
Veniamo ora alla parte pratica, ovvero come occuparsi degli eventuali taglietti sulla lingua per favorirne la guarigione ed evitare infezioni.
-Se il medico ha prescritto antibiotici, prenderli come indicato. Non smettere di prenderli solo perché ci si sente meglio. Si dovrebbero prendere tutti gli antibiotici fino a quando non si finiscono.
-Mangiare cibi morbidi facili da deglutire.
-Essere cauti con i farmaci. È importante sempre leggere e seguire tutte le indicazioni dell'etichetta.
-Se il medico ha prescritto un antidolorifico, prenderlo come indicato.
-Se non si sta assumendo un antidolorifico da prescrizione, chiedere al proprio medico se si può prenderne uno da banco.
-Applicare un impacco freddo sulla zona lesa. Oppure succhiare un pezzo di ghiaccio o un ghiacciolo aromatizzato.
-Risciacquare la ferita con acqua salata tiepida subito dopo i pasti. Questi risciacqui possono aiutare in parte ad alleviare il dolore e a calmare l'infiammazione. Per fare una soluzione di acqua salata, mescolare 1 cucchiaino di sale in 1 tazza di acqua tiepida.
È importante chiamare il proprio medico o cercare assistenza medica immediata se si presentano alcune di queste condizioni:
-Un nuovo sanguinamento oppure un peggioramento.
-La presenza di sintomi di infezione, come ad esempio: aumento del dolore, gonfiore, temperatura o arrossamento.
-Vene rossastre che segnano l'area.
-Pus che fuoriesce dall'area.
-Febbre.
Per questo motivo è importante prestare particolare attenzione ai cambiamenti dei taglietti sulla lingua e nella propria salute, e assicurarsi di contattare il proprio medico se la situazione evolve in un problema di natura clinica.
Di certo i taglietti sulla lingua possono sanguinare molto, ma piccole lesioni possono spesso guarire da sole. Se invece la lesione è profonda o più grande, può richiedere punti di sutura che si dissolveranno nel tempo. Se poi un pezzo della lingua è stato tagliato o staccato, potrebbe essere necessario ricollegarlo con un intervento chirurgico.
L'assistenza di follow-up è una parte fondamentale del trattamento e della sicurezza, dunque nel caso di tagli profondi sulla lingua, rivolgiti sempre al tuo medico per seguirne l'evoluzione e capire il trattamento più adeguato. In questo articolo vedremo insieme cause e rimedi per i taglietti sulla lingua cercando di capire anche quali abitudini è bene evitare.
Taglietti sulla lingua cause
Un rapporto pubblicato dall'Indian Journal of Clinical Practice (IJCP) elenca alcune delle possibili cause di taglietti sulla lingua oltre al trauma. Vediamole insieme:
Infezioni batteriche, orali o fungine. Le ulcere fanno parte degli effetti collaterali della tubercolosi, della scarlattina e della sifilide (che sono tutte infezioni batteriche). Le infezioni virali includono vescicole di herpes e leucoplachia orale pelosa, che può apparire ai lati della lingua nei pazienti con HIV. La lingua è un luogo comune per le infezioni fungine da sviluppare con sovrappopolazioni di candida albicans. Questa infezione fungina tende a verificarsi in superficie.
Presenza di cancro o cellule precancerose. Le lesioni premaligne possono presentarsi come leucoplachia, che appare sotto forma di macchie bianche o grigie sulla parte inferiore della lingua e non scompare nei casi di cancro ad alto rischio. I carcinomi a cellule squamose sono i tumori orali maligni più comuni. La leucoplachia può essere un punto focale per questi carcinomi, che si verificano sui lati e sul retro della lingua.
Disturbi immunitari. I disturbi immunitari possono anche verificarsi sotto forma di lesioni linguali, come afte ricorrenti (note anche come ulcere) e lichen planus, che è una lesione benigna ma possibilmente cronica. Il lichen planus può causare bruciore e prurito.
Problemi nutrizionali. Gravi problemi nutrizionali, come la carenza di ferro o vitamine, possono causare dolore e arrossamento della lingua. Ma ci possono essere anche molti alimenti che provocano taglietti sulla lingua a causa della loro consistenza dura e croccante.
Alterazioni non patologiche nell'aspetto della lingua. L'aspetto della lingua cambia da persona a persona. Due delle condizioni che sono considerate anomalie sulla superficie linguale sono la lingua geografica e la lingua fessurata. La lingua geografica è quella che presenta aree rosse ed elevate con bordi bianchi o gialli. L'IJCP lo descrive come una "eruzione cutanea della lingua" con aree che cambiano di dimensioni nel tempo; da qui il termine lingua geografica. La lingua fessurata presenta numerosi taglietti sulla lingua profondi. È una condizione permanente e non c'è modo di prevenirla, poiché a volte appare come parte di alcune condizioni come la sindrome di Down e la sindrome di Melkersson-Rosenthal.
Come occuparsi dei taglietti dolorosi sulla lingua
Veniamo ora alla parte pratica, ovvero come occuparsi degli eventuali taglietti sulla lingua per favorirne la guarigione ed evitare infezioni.
-Se il medico ha prescritto antibiotici, prenderli come indicato. Non smettere di prenderli solo perché ci si sente meglio. Si dovrebbero prendere tutti gli antibiotici fino a quando non si finiscono.
-Mangiare cibi morbidi facili da deglutire.
-Essere cauti con i farmaci. È importante sempre leggere e seguire tutte le indicazioni dell'etichetta.
-Se il medico ha prescritto un antidolorifico, prenderlo come indicato.
-Se non si sta assumendo un antidolorifico da prescrizione, chiedere al proprio medico se si può prenderne uno da banco.
-Applicare un impacco freddo sulla zona lesa. Oppure succhiare un pezzo di ghiaccio o un ghiacciolo aromatizzato.
-Risciacquare la ferita con acqua salata tiepida subito dopo i pasti. Questi risciacqui possono aiutare in parte ad alleviare il dolore e a calmare l'infiammazione. Per fare una soluzione di acqua salata, mescolare 1 cucchiaino di sale in 1 tazza di acqua tiepida.
È importante chiamare il proprio medico o cercare assistenza medica immediata se si presentano alcune di queste condizioni:
-Un nuovo sanguinamento oppure un peggioramento.
-La presenza di sintomi di infezione, come ad esempio: aumento del dolore, gonfiore, temperatura o arrossamento.
-Vene rossastre che segnano l'area.
-Pus che fuoriesce dall'area.
-Febbre.
Per questo motivo è importante prestare particolare attenzione ai cambiamenti dei taglietti sulla lingua e nella propria salute, e assicurarsi di contattare il proprio medico se la situazione evolve in un problema di natura clinica.
