coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tagli in bocca

La bocca può essere influenzata da diversi tipi di lesioni. Piaghe, herpes, afte e ulcere possono colpire le labbra, l'interno delle guance, le gengive, la lingua e la gola. Il motivo principale di questi disturbi frequenti è che la bocca è molto esposta alle aggressioni e ai fattori ambientali, sebbene queste condizioni abbiano anche altre cause. Di solito i tagli in bocca guariscono spontaneamente, ma a volte sono necessari farmaci per evitare complicazioni. Dunque le ferite in bocca non devono mai essere sottovalutate, in quanto possono essere un sintomo di una malattia più grave. In questo articolo vedremo insieme le cause più comuni di lesioni del cavo orale e quali sono i tagli in bocca rimedi più utili!

Tagli in bocca cause

Analizziamo i diversi tipi di tagli in bocca che possono apparire e le loro cause:

Ulcere o afte: si tratta di piccole lesioni dolorose che si sviluppano in bocca e nelle gengive. Non sono contagiose e possono guarire spontaneamente nel giro di poche settimane. Hanno molteplici cause, da lesioni minori da spazzolatura, sport o morsi accidentali, a malattie intestinali o infiammatorie, diabete e celiachia.

Piaghe: queste sono lesioni dolorose che possono ostacolare le attività quotidiane. Alcune possono essere contagiose e richiedere un trattamento. Hanno molte cause, come l'uso di parentesi, fumo o ustioni da cibi o bevande molto caldi. Possono anche essere innescati da alcuni farmaci, stress e mancanza di vitamine. Inoltre possono essere un sintomo di malattie come infezioni fungine, raffreddori, influenza, malattie autoimmuni e cancro orale.

Herpes labiale: è un tipo di vescica che appare sulle labbra. È causato da un virus ed è molto contagioso. Appare intorno alle labbra, a differenza delle afte che si sviluppano all'interno della bocca.

Malattie sessualmente trasmissibili (MST) della bocca: queste sono causate dall'attività sessuale orale. Colpiscono i tessuti nelle aree di contatto. Le malattie sessualmente trasmissibili che possono causare tagli in bocca sono l'herpes, la clamidia, la gonorrea e la sifilide. Malattie come l'epatite A, B e C e malattie gastrointestinali possono anche essere diffuse dal sesso orale. I sintomi sono afte, lesioni simili a dolori freddi o vesciche intorno alla bocca. Tuttavia, è importante sapere che i sintomi possono rimanere letargici per lungo tempo. L'unica forma di prevenzione è praticare sesso orale sicuro e mantenere un elevato standard di igiene orale.

Come curare tagli in bocca

Nella maggior parte dei casi i tagli in bocca scompaiono spontaneamente nel giro di poche settimane. Ma durante la loro comparsa e guarigione, al fine di controllare i sintomi e ridurre il rischio di complicanze, si raccomanda di:
  • Evitare cibi piccanti, acidi o molto caldi.
  • Bere molti liquidi.
  • Utilizzare un collutorio antibatterico o applicare un gel antisettico sulle ulcere.
  • Applicare eventualmente del ghiaccio.
  • Provare alcuni rimedi casalinghi (i tagli in bocca rimedi naturali prevedono l'applicazione di infusi a base di camomilla, echinacea, mirra o liquirizia).

Se le ferite in bocca persistono per più di tre settimane, è opportuno consultare il medico ed evitare di ignorare il problema.

Tagli in bocca nei bambini: quando cercare assistenza medica immediata

Il pediatra di tuo figlio parlerà con te del trattamento delle ferite e dei tagli in bocca che richiedono più di un semplice rimedio casalingo. In generale, è consigliabile consultare immediatamente il pediatra del bambino se i tagli e le ferite in bocca hanno queste caratteristiche:

  • Sanguinano senza fermarsi dopo aver applicato una pressione diretta per 10-15 minuti. Se il sanguinamento è eccessivo, mantenere la pressione per almeno 10 minuti senza fermarsi a guardare il taglio. Se il panno si impregna di sangue, mettere un altro panno sopra di esso. Non rimuovere il panno originale (non farti prendere dal panico e tieni presente che le ferite sul viso spesso sanguinano molto, anche in circostanze normali).
  • Sono profondi o più grandi di 1,3 cm.
  • Sono eccessivamente grandi e interessano anche la faccia.
  • Sono stati causati da una ferita provocata da un oggetto sporco di terra o di ferro arrugginito.
  • I tagli in bocca presentano anche detriti incorporati, come sporcizia, pietre o ghiaia.
  • Sono irregolari o hanno bordi separati.
  • Sono stati causati da un morso umano o animale.
  • Sono estremamente dolorosi o pensi che ci possa essere una frattura o una lesione alla testa o all'osso mascellare.
  • Un dente è rotto o cade (questo può essere meglio trattato da un dentista).
  • Presentano segni di infezione, come aumento del calore, arrossamento, gonfiore o suppurazione di liquidi.
  • Vanno dall'interno della bocca e arrivano fino all'esterno.
  • I tagli in bocca interessano il bordo o il contorno del labbro.

Inoltre, consultare il pediatra del bambino anche nel caso in cui:
  • Il bambino non abbia ricevuto il vaccino contro il tetano negli ultimi 5 anni, o non si è sicuri di quando l'abbia ricevuto l'ultima volta.
  • Si è preoccupati per la ferita o si hanno domande in merito.
Ovviamente ogni situazione va trattata tenendo conto del singolo caso, ma avendo ben chiari i punti sopra citati, si potrà prestare un primo soccorso ai propri figli in caso di tagli in bocca, senza lasciarsi prendere dal panico e facendo il puto della situazione.
Tagli in bocca