Stomatite sotto la lingua
La stomatite sotto la lingua è caratterizzata dalla presenza di afte o lesioni (piccole ferite o piaghe), che compaiono all'interno della bocca e possono essere localizzate all'interno delle labbra, delle guance o della lingua. Questa infiammazione sotto la lingua è una condizione molto comune che può verificarsi addirittura nell'80% della popolazione ed è frequente nei bambini e negli adolescenti.
Più in generale, la stomatite è un'infiammazione che può verificarsi in una parte qualsiasi della mucosa orale: labbra, interno delle guance, gengive, lingua, gola o alla base della bocca. Indipendentemente dalla causa, di solito ha una sintomatologia caratteristica che inizia con infiammazione e arrossamento di una specifica area della mucosa orale, seguita dalla formazione di vesciche che successivamente si rompono, portando a ulcerazioni e dolore.
Entrando più nello specifico, invece, la stomatite aftosa sotto la lingua si presenta con lesioni rossastre, ricoperte da una patina giallastra. Di solito non sono accompagnate da febbre, ma tendono a ripresentarsi. Durano dai 5 ai 10 giorni e non si possono trasmettere. Dunque in questo articolo vedremo insieme le cause e i sintomi di una infiammazione sotto la lingua e come trattarla.
Cause della stomatite sotto la lingua
Allergie a cibi come noci e cioccolato o irritazioni prodotte da agrumi, caffè e patate (sebbene non sia sempre possibile evitare le recidive eliminando questi alimenti dalla dieta) sono tutte cause della stomatite alla bocca sotto la lingua. Tra queste, rientrano poi anche malattie infiammatorie intestinali, la sindrome di Behçet, la mononucleosi infettiva e febbri di lunga durata. Ancora, tra le cause della stomatite sotto la lingua troviamo stress, cattiva alimentazione, infezioni batteriche o virali, cambiamenti ormonali e un basso livello di vitamina B12.
Stomatite aftosa sotto la lingua: come trattarla
Se la causa (infezione virale, batterica o fungina) può essere identificata, il medico può raccomandare un trattamento con farmaci specifici.
Se la causa esatta è invece sconosciuta, il rimedio consigliato avrà l’unico scopo di alleviare i sintomi e non di curare l’infezione. Vediamone alcuni:
- bere molti liquidi
- sciacquare la bocca con acqua salata tiepida 2 o 3 volte al giorno
- applicare un anestetico locale come la lidocaina o la xilocaina sull'ulcera (rimedio non raccomandato nei bambini) o antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene;
- applicare una miscela formata in parti guali da perossido di idrogeno o bicarbonato di sodio e acqua sull'afta;
- mantenere una buona igiene orale;
- evitare cibi e bevande molto caldi, salati, molto piccanti o agrumati;
- in caso di ustioni, sciacquare la bocca con acqua fredda o mangiare qualcosa di freddo come un ghiacciolo.
Nei casi più gravi, si può anche applicare il gel flucinonide, una pasta antinfiammatoria o un collutorio di clorexidina gluconato. Se le afte compaiono molto frequentemente, inoltre, sarà necessario consultare un medico per determinare se vi è una carenza di vitamina B12.
Per ridurre l'infiammazione e il dolore, possono essere utilizzati farmaci antinfiammatori come i corticosteroidi, incluso il prednisone (quest'ultimo deve essere usato con cautela nei pazienti con diabete).
Oltre alla stomatite aftosa sotto la lingua, esistono anche quella erpetica e quella traumatica.
La prima si manifesta attraverso piaghe o vesciche piene di liquido che compaiono sopra o intorno alle labbra e molto raramente sulle gengive o sul palato. Questa si presenta inizialmente attraverso una sensazione di formicolio o bruciore e, una volta che il liquido fuoriesce, si forma una crosta sull'ulcera. Le vesciche durano 7-10 giorni, sono altamente contagiose e i sintomi più comuni sono raffreddore e/o influenza. La causa principale è il virus dell'herpes simplex di tipo 1 e una volta che la persona è stata infettata il virus rimane nel corpo per sempre in forma latente. Tra i migliori rimedi per combattere questo tipo di stomatite troviamo i farmaci antivirali per la famiglia degli aciclovir orali o topici (locali) e il ghiaccio, che può essere applicato alle ferite per ridurre il dolore.
A partire da 3 o 4 giorni dopo la comparsa delle vesciche, si consiglia di applicare un antinfiammatorio o un corticosteroide (cortisone). In caso di febbre e malessere generale, possono essere assunti farmaci con ibuprofene o paracetamolo.
Parlando, invece, di stomatite traumatica, questa si presenta con una lesione o infiammazione, di solito un'ulcera centrale, con o senza pus, accompagnata da dolore.
Le cause sono molteplici e non sono le stesse della stomatite sotto la lingua: morsi delle guance, morsi della lingua o delle labbra, spazzolatura intensa dei denti, lesioni causate da protesi o apparecchi ortodontici, ustioni da cibi molto caldi, da tabacco da masticare, da ipersensibilità a certi cibi, radiazioni per trattamenti tumorali o malattie del sistema immunitario come il morbo di Crohn.
Ora che sei a conoscenza delle cause e dei trattamenti della stomatite sotto la lingua e delle principali afte che compaiono in bocca, puoi agire per alleviare sia i tuoi sintomi che quelli dei tuoi figli e degli altri membri della famiglia. In caso di dubbi o se il caso è molto grave o persistente, ti consigliamo vivamente di consultare il prima possibile il medico o il dentista.
Più in generale, la stomatite è un'infiammazione che può verificarsi in una parte qualsiasi della mucosa orale: labbra, interno delle guance, gengive, lingua, gola o alla base della bocca. Indipendentemente dalla causa, di solito ha una sintomatologia caratteristica che inizia con infiammazione e arrossamento di una specifica area della mucosa orale, seguita dalla formazione di vesciche che successivamente si rompono, portando a ulcerazioni e dolore.
Entrando più nello specifico, invece, la stomatite aftosa sotto la lingua si presenta con lesioni rossastre, ricoperte da una patina giallastra. Di solito non sono accompagnate da febbre, ma tendono a ripresentarsi. Durano dai 5 ai 10 giorni e non si possono trasmettere. Dunque in questo articolo vedremo insieme le cause e i sintomi di una infiammazione sotto la lingua e come trattarla.
Cause della stomatite sotto la lingua
Allergie a cibi come noci e cioccolato o irritazioni prodotte da agrumi, caffè e patate (sebbene non sia sempre possibile evitare le recidive eliminando questi alimenti dalla dieta) sono tutte cause della stomatite alla bocca sotto la lingua. Tra queste, rientrano poi anche malattie infiammatorie intestinali, la sindrome di Behçet, la mononucleosi infettiva e febbri di lunga durata. Ancora, tra le cause della stomatite sotto la lingua troviamo stress, cattiva alimentazione, infezioni batteriche o virali, cambiamenti ormonali e un basso livello di vitamina B12.
Stomatite aftosa sotto la lingua: come trattarla
Se la causa (infezione virale, batterica o fungina) può essere identificata, il medico può raccomandare un trattamento con farmaci specifici.
Se la causa esatta è invece sconosciuta, il rimedio consigliato avrà l’unico scopo di alleviare i sintomi e non di curare l’infezione. Vediamone alcuni:
- bere molti liquidi
- sciacquare la bocca con acqua salata tiepida 2 o 3 volte al giorno
- applicare un anestetico locale come la lidocaina o la xilocaina sull'ulcera (rimedio non raccomandato nei bambini) o antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene;
- applicare una miscela formata in parti guali da perossido di idrogeno o bicarbonato di sodio e acqua sull'afta;
- mantenere una buona igiene orale;
- evitare cibi e bevande molto caldi, salati, molto piccanti o agrumati;
- in caso di ustioni, sciacquare la bocca con acqua fredda o mangiare qualcosa di freddo come un ghiacciolo.
Nei casi più gravi, si può anche applicare il gel flucinonide, una pasta antinfiammatoria o un collutorio di clorexidina gluconato. Se le afte compaiono molto frequentemente, inoltre, sarà necessario consultare un medico per determinare se vi è una carenza di vitamina B12.
Per ridurre l'infiammazione e il dolore, possono essere utilizzati farmaci antinfiammatori come i corticosteroidi, incluso il prednisone (quest'ultimo deve essere usato con cautela nei pazienti con diabete).
Oltre alla stomatite aftosa sotto la lingua, esistono anche quella erpetica e quella traumatica.
La prima si manifesta attraverso piaghe o vesciche piene di liquido che compaiono sopra o intorno alle labbra e molto raramente sulle gengive o sul palato. Questa si presenta inizialmente attraverso una sensazione di formicolio o bruciore e, una volta che il liquido fuoriesce, si forma una crosta sull'ulcera. Le vesciche durano 7-10 giorni, sono altamente contagiose e i sintomi più comuni sono raffreddore e/o influenza. La causa principale è il virus dell'herpes simplex di tipo 1 e una volta che la persona è stata infettata il virus rimane nel corpo per sempre in forma latente. Tra i migliori rimedi per combattere questo tipo di stomatite troviamo i farmaci antivirali per la famiglia degli aciclovir orali o topici (locali) e il ghiaccio, che può essere applicato alle ferite per ridurre il dolore.
A partire da 3 o 4 giorni dopo la comparsa delle vesciche, si consiglia di applicare un antinfiammatorio o un corticosteroide (cortisone). In caso di febbre e malessere generale, possono essere assunti farmaci con ibuprofene o paracetamolo.
Parlando, invece, di stomatite traumatica, questa si presenta con una lesione o infiammazione, di solito un'ulcera centrale, con o senza pus, accompagnata da dolore.
Le cause sono molteplici e non sono le stesse della stomatite sotto la lingua: morsi delle guance, morsi della lingua o delle labbra, spazzolatura intensa dei denti, lesioni causate da protesi o apparecchi ortodontici, ustioni da cibi molto caldi, da tabacco da masticare, da ipersensibilità a certi cibi, radiazioni per trattamenti tumorali o malattie del sistema immunitario come il morbo di Crohn.
Ora che sei a conoscenza delle cause e dei trattamenti della stomatite sotto la lingua e delle principali afte che compaiono in bocca, puoi agire per alleviare sia i tuoi sintomi che quelli dei tuoi figli e degli altri membri della famiglia. In caso di dubbi o se il caso è molto grave o persistente, ti consigliamo vivamente di consultare il prima possibile il medico o il dentista.
