coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Stomatite sintomi

La stomatite è una delle patologie orali più diffuse. Questa condizione, che di solito causa lesioni ulcerative, come le afte, colpisce tutti i tipi di pazienti, sia pediatrici che adulti, in qualsiasi fase della loro vita. Una diagnosi di qualità consente di scoprire cosa causa le lesioni che compaiono nelle mucose orali. Normalmente, i principali stomatite sintomi sono la formazione di ferite, che di solito presentano un dolore grave, così come complicazioni nella masticazione o nella deglutizione che influenzano anche l'estetica dentale.

Al fine di migliorare la prevenzione di tutti i tipi di patologie orali, un ottimo consiglio è quello di ottimizzare sempre la propria routine di igiene orale e visitare regolarmente una clinica dentale per sottoporsi a profilassi orale professionale, come la tartrectomia. Ma vediamo più nel dettaglio i sintomi stomatite e i rimedi che si possono utilizzare per ridurne il fastidio.

Cos'è la stomatite e i tipi di stomatite periodica

La stomatite è una malattia orale molto comune, che di solito appare attraverso afte o piaghe orali. Le ferite di solito sorgono nelle aree della mucosa orale, come le gengive, la lingua, le labbra o la parte interna delle guance. Come regola generale, queste sono lesioni di diverse dimensioni, che presentano infiammazione. Le cause di questa condizione infiammatoria sono molto variabili. Pertanto, è importante che uno specialista della salute orale analizzi la cavità orale, alla ricerca della vera origine della patologia. Esiste una classificazione delle stomatiti a seconda del loro aspetto e insorgenza. Vediamole insieme.

La stomatite aftosa periodica minore è il tipo più comune, che appare sulle labbra, sulle mascelle e sulla lingua. In genere, non lascia alcuna cicatrice una volta guarita. La stomatite aftosa periodica significativa è caratterizzata invece da grandi ulcere che durano da due a sei settimane. Possono apparire ovunque nella bocca, comprese nelle gengive, nel palato superiore e nel canale esofageo. La stomatite aftosa periodica erpetiforme produce ulcere minuscole e molto dolorose. Questo possono essere molto numerose e unirsi insieme per creare aree di lesione più estese.

Cause della stomatite sintomi

La stomatite ha diverse possibili cause, che possono anche interagire tra loro. Le cause locali di stomatite includono fattori come traumi che possono eventualmente provenire da protesi o altri accessori dentali; infezioni causate da batteri, come la sifilide, o infezioni virali, come l'herpes simplex e l'herpes zoster; e altre cause locali che includono il sistema immunitario indebolito o carente, l'irritazione chimica da farmaci come i sulfamidici, per il trattamento di infezioni come l'artrite reumatoide o come gli antibiotici e i farmaci antiepilettici che possono causare stomatite sintomi.

Le cause sistemiche della stomatite sintomi includono: Malattia di Behçet (infiammazione dei vasi sanguigni e dei tessuti), celiachia (infiammazione dell'intestino tenue), Lupus, altre malattie che colpiscono i vasi sanguigni, carenze alimentari, come la carenza di riboflavina, chemioterapia per il cancro, reazioni allergiche, qualsiasi condizione associata a xerostomia (secchezza delle fauci), malattie sessualmente trasmissibili come la sifilide e la gonorrea, altre infezioni come la gengivite ulcerosa necrotizzante acuta.

Quindi come abbiamo visto anche alcune malattie causano stomatite sintomi, tra cui: malattie gastrointestinali come la celiachia o la sindrome dell'intestino irritabile, pemfigo (condizione rara e grave caratterizzata da vesciche sulla pelle, rivestimento della bocca, naso, passaggio e organi genitali), febbre, arrossamento congiuntivale ed eruzioni cutanee con sindrome di Steven-Johnson e l'eritema e graduazione della scala cutanea palmare come la malattia di Kawasaki.

Stomatite sintomi e rimedi

Il trattamento della stomatite e dei suoi sintomi include l'eliminazione o il trattamento di eventuali ovvie cause locali o sistemiche, una buona igiene orale, gli sciacqui con acqua salata, l'uso di uno spazzolino da denti morbido e l'uso di collutori che non contengono preferibilmente alcol. I trattamenti topici della stomatite e dei suoi sintomi includono anche l'uso di anestetici, gel che formino una patina protettiva sull'ulcera, steroidi o cauterizzazione. Gli antidolorifici, poi possono essere prescritti per ridurre il dolore e il disagio che la stomatite può causare per via sistemica.

Tra i sintomi stomatite adulti troviamo: afte sono di varie dimensioni, dolore costante nell'area in cui compaiono le lesioni, gonfiore delle ferite, comparsa ricorrente di afte orali. Tali condizioni sono ovviamente presenti anche tra i sintomi stomatite bimbi, con la solo differenza che la stomatite nei bambini sintomi, provocherà anche un certo nervosismo nei piccoli che risulteranno maggiormente agitati e sofferenti, talvolta non riuscendo nemmeno a mangiare per qualche giorno.

Il trattamento per la stomatite varierà considerevolmente a seconda dell'origine della condizione. A seconda che si tratti di una patologia virale, batterica o fungina, l'approccio potrebbe variare notevolmente, soprattutto a livello farmacologico. È importante che, di fronte a un quadro sintomatico di stomatite, ci si rivolga al proprio medico o a una clinica dentale. Bisogna tenere presente che, in alcuni casi, le lesioni sono contagiose e si deve impedire che la malattia si diffonda in modo incontrollabile. Dunque per evitare il contagio è bene evitare di baciare altre persone o condividere bicchieri o posate. L'obiettivo del trattamento è aiutare a migliorare la propria salute orale, rendendo la guarigione delle lesioni il più veloce possibile. Se la stomatite non verrà trattata, continuerà a peggiorare.
Stomatite sintomi