coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Stomatite lingua

I sintomi della stomatite lingua e bocca possono includere, oltre a vesciche anche difficoltà a deglutire, salivazione eccessiva, dolore alla bocca e anche febbre fino a 40 gradi che può manifestarsi da 1 a 2 giorni prima della comparsa di ulcere, gengive gonfie e irritabilità. Nel caso in cui si sospettasse di soffrire di una stomatite lingua è molto importante andare dal dentista o dal medico di base il prima possibile per fare una diagnosi. Il medico è colui che può prescrivere cure mediche per curare il problema ma anche per alleviare disagio e dolore correlati. Contemporaneamente si consiglia il consumo di bevande fresche come acqua, frullati o succo di mela. È anche importante mangiare cibi freschi e morbidi facili da masticare e deglutire, come purè di patate, gelato o gelatina. Quando si parla di stomatite lingua comunque sarà anche molto importante mantenere sempre un'igiene orale impeccabile.

Stomatite lingua sintomi

Tra i sintomi della stomatite lingua abbiamo l’insorgenza di ulcere o di altre lesioni, prurito e arrossamento della mucosa orale, palato infiammato, sensazione di bruciore, dolore, alitosi, aumento nella secrezione di saliva, febbre e raffreddore, gonfiore dei linfonodi della gola e sanguinamento. Le stomatiti di solito si manifestano sotto forma di lesioni nel cavo orale o sulle labbra e sono ricoperte di una patina biancastra che si arrossa poi con il passare del tempo. La stomatite angolare, nota anche come cheilite angolare o ulcere della bocca, è una condizione che causa chiazze rosse e infiammate all'angolo della bocca, proprio dove le labbra si incontrano e formano un angolo. Cheilite angolare, stomatite angolare o ulcere della bocca di solito colpiscono ragazzi, ragazze e anziani. Le principali cause di stomatite angolare o ulcere della bocca è l'accumulo di saliva sulle labbra che può aumentare il rischio di comparsa di funghi o batteri.

Altre cause possono essere che la persona ha un sistema immunitario debole, pazienti con diabete o HIV, mancanza di nutrienti come vitamine A, B, C, ferro o zinco, allergia a qualsiasi cibo, stress o uso di qualche tipo di trucco troppo aggressivo per la pelle. È possibile distinguere tra due tipi di cheilite o ulcere della bocca: la stomatite angolare unilaterale e quella bilaterale che si trova su entrambi i lati del labbro. È ricorrente che le lesioni che compaiono quando si soffre di ulcere della bocca nell'angolo della bocca siano ricoperte da pseudomembrane gialle o bianche. Quando si apre la bocca si potrebbe sentire un po' di dolore e anche la sensazione di oppressione. Nei casi più gravi di ulcere della bocca, queste lesioni tendono ad essere più profonde e possono portare a sanguinamento. Se si soffre di cheilite angolare è molto importante andare subito dal dentista per stabilire il trattamento adeguato. Il professionista procederà innanzitutto a valutare la gravità della lesione, a scoprirne la causa ed escludere altre patologie come candidosi orale, diabete e anemia sideropenica.

Glossite e stomatite lingua

Glossite o stomatite lingua? Per glossite si intende una infiammazione della mucosa di rivestimento della lingua. La lingua a carta geografica, o glossite, è la forma più comune. La malattia si manifesta con delle aree bianco-rossastre sulla lingua a cui conferisce un tipico aspetto simile a una carta geografica. Altre forme di glossite comprendono la cosiddetta glossite atrofica di Hunter associata all’anemia perniciosa di cui potrebbe essere uno dei primi sintemi. La lingua da stomatite è un problema facilmente diagnosticabile e la glossite proprio come la sindrome della bocca urente. Le stomatiti comunque sono delle infiammazioni della mucosa orale che comprendono dia le gengiviti che le glossiti. Esistono molte forme di stomatiti come la stomatite lingua, la stomatite aftosa, la stomatite angolare o catarrale, la stomatite erpetica, la stomatite gangrenosa e così via. Le cause della maggior parte delle glossiti non sono ancora molto note ma sono state fatte diverse ipotesi a carico di stress, diabete, allergie e anche disturbi ormonali. La stomatite lingua potrebbe avere origine locale o secondaria ad infezioni o infiammazioni di altre sedi. Per la glossite proprio come per la stomatite, il trattamento è spesso diretto sui sintomi e non sulle cause.

Stomatite lingua: le terapie

Per quanto riguarda glossite e stomatite spesso non c’è bisogno di una vera e propria terapia. A volte infatti possono essere utilizzati anestetici topici o farmaci antinfiammatori per combattere sintomi come bruciore o dolore. Con la stomatite lingua si consiglia comunque di evitare cibi caldi o piccanti, di smettere di fumare, di tenere sempre pulita la lingua e di escludere altre malattie dermatologiche. A seconda della causa ci sarà una diversa varietà di trattamenti per il mal di bocca che possono essere prescritti. Ad esempio se l’aspetto fosse dovuto dall’uso di un apparecchio dentale mal regolato, la soluzione sarà adattare l’apparecchio per adattarlo alla bocca. Nel caso in cui la stomatite lingua fosse causata da un'infezione, è molto probabile che vengano prescritte creme per la bocca con agenti antibiotici o antimicotici.
Stomatite lingua